jack-vc09 Inserito: 16 novembre 2015 Segnala Inserito: 16 novembre 2015 Buongiorno a tutti,dovrei far accendere 3 lampande all'apertura del cancello per un tempo temporizzato. Vorrei collegare il tutto in questo modo -> http://jackvc09.altervista.org/Circuito.pngL'uscita della 24V dal cancello è quella del lampeggiande che andrà ad alimentare un rele temporizzato che a sua volta va ad alimentare un crepuscolare che permette di accendere le luci solo in caso di scarsa visibilità; il pulsante servira a bypassare il tutto se voglio accenderle manualente e lasciarle accese.Ho fatto degli errori nello schema?che crepuscolare e relè consigliate?Grazie in anticipo a tutti
vinlo Inserita: 16 novembre 2015 Segnala Inserita: 16 novembre 2015 Non hai un' uscita per l' elettroserrature sulla centralina?Usando l' uscita del lampeggiante lo puoi fare, ma le luci si accendono anche quando chiudi il cancello. Per il resto, mi sembra che va bene, ma non devi usare un pulsante, ma un interruttore.
jack-vc09 Inserita: 16 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2015 si ha l'uscita dell'elettroserratura ed è a 12V. Che relè temporizzato mi consigliate?un crepuscolare di marca affidabile? grazie
ROBY 73 Inserita: 16 novembre 2015 Segnala Inserita: 16 novembre 2015 (modificato) Ciao jack-vc09,puoi dirci che marca e modello di scheda e motore hai per il comando del cancello ? Potrebbe essere che sia già predisposta per la luce di cortesia.Comunque io il crepuscolare lo alimenterei direttamente ai 230 V (magari protetto da un fusibile volante in vetro), perché se lo colleghi in quel modo lo stesso prima che faccia accendere le luci passano almeno 15/20 secondi dal momento che in cui si eccita il temporizzatore in quanto la fotoresistenza deve fare l'analisi della luce esterna, quindi deve "decidere" se far chiudere il suo contatto o meno. Quindi alimenti come detto il crepuscolare direttamente alla tensione di rete 230 V in modo che rilevi costantemente l'intensità di luce esterna, e l'uscita del contatto del temporizzatore che si chiuderà al momento che parte il cancello lo colleghi in serie al contatto dello stesso crepuscolare che a sua volta accenderà le luci. Spero di essermi spiegato. Per quanto riguarda il crepuscolare puoi rimanere tranquillamente su FINDER 117182300000 - RELE CREPUSCOLARE+SONDA, oppure passa a THEBEN LUNA 108EL, o 109, vedi tu cosa ti serve effettivamente, di buone marche ce ne sono quante ne vuoi in commercio. Modificato: 16 novembre 2015 da ROBY 73
marco.caricato Inserita: 17 novembre 2015 Segnala Inserita: 17 novembre 2015 bravo roby73, ottima osservazione!
jack-vc09 Inserita: 17 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2015 Ciao roby73,ho modificato lo schema secondo la tua ottima osservazione -> http://jackvc09.altervista.org/Schema_new.pngil cancello è un came fast 40, da schema vedo che porta una lampada di cortesia ma se non sbaglio è la stessa uscita del lampeggiante quindi si può utilizzare quell'opzione o l'altra, ma può darsi che mi sbaglio -> http://jackvc09.altervista.org/Cancello.PNG
marco.caricato Inserita: 17 novembre 2015 Segnala Inserita: 17 novembre 2015 (modificato) giusto... Modificato: 17 novembre 2015 da marco.caricato
jack-vc09 Inserita: 17 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2015 Dimenticavo..per quale motivo bisogna proteggere il crepuscolare con un fusibile?da quanti ampere?
marco.caricato Inserita: 17 novembre 2015 Segnala Inserita: 17 novembre 2015 (modificato) Il crepuscolare è alimentato a 230v quindi è giusto proteggerlo e poi con la stessa rete saranno alimentate anche le lampade quindi a quel punto io ci metterei un magnetotermico / differenziale da 10A invece del fusibile...Scusa ma, rivedendo lo schema , il relè commuterá anche in chiusura facendo quindi accendere nuovamente le lampade. Lo avevi considerato? Modificato: 17 novembre 2015 da marco.caricato
vinlo Inserita: 17 novembre 2015 Segnala Inserita: 17 novembre 2015 Per questo potrebbe usare l' uscita dell ' elettroserratura ed eccitare il relè solo in apertura.
ROBY 73 Inserita: 17 novembre 2015 Segnala Inserita: 17 novembre 2015 Ciao jack, Dimenticavo..per quale motivo bisogna proteggere il crepuscolare con un fusibile?da quanti ampere?Non è che bisogna, ma è consigliabile in quanto in caso di cortocircuito o qualsiasi altra anomalia è meglio che salti il fusibile di protezione di alimentazione piuttosto che il crepuscolare anche perché prima che intervenga il magnetotermico da 10A a protezione dell'intera linea ce ne vuole. Comunque basta un fusibile da 0,5/1A al massimo collegato a valle del magnetotermico di linea (te lo dico per esperienza personale, "ho salvato" un crepuscolare e un orologio dalla scarica di un fulmine inserendo il fusibile in questo modo) la stessa cosa sarebbe consigliabile anche per orologi o o altre apparecchiature di comando in genere che hanno un "motorino o una bobina". Per quanto riguarda la protezione della linea penso che per 3 lampade che devi mettere sia più che sufficiente unmagnetotermico / differenziale da 6A anziche 10A. Poi il temporizzatore ti può anche non servire se ti va bene che le lampade rimangano accese per tutto il tempo di manovra completa di "apertura + tempo di pausa + chiusura", sarebbe sufficiente un semplice relè Finder 40.51 a 24VAC (che costa meno) in sostituzione, altrimenti se vuoi che le stesse lampade si spengano prima allora si, ti serve il temporizzatore, che entrambi andrai ad alimentare tra i morsetti indicati dal tuo schema 10 ed E e poi provvederai a programmare il parametro F18 sul menù a 1. Per vinlo e per te, collegando il relè o il crepuscolare sull'uscita della serratura prima di tutto questi ti servirebbero con l'alimentazione a 12V e poi questa uscita funziona sia in apertura che in chiusura e per il tempo di un paio di secondi e non per tutto il ciclo di funzionamento e così facendo le luci si spegnerebbero quasi subito, infatti la stessa uscita serve solo per sganciare la serratura.
vinlo Inserita: 18 novembre 2015 Segnala Inserita: 18 novembre 2015 Per i 12V era sottinteso che poi deve prendere il relè alla stessa tensione.Per il tempo di accensione dovrebbe aggiungere un relè temporizzato. Non sapevo, invece, che la serratura viene eccitata pure in chiusura.
Maurizio Colombi Inserita: 18 novembre 2015 Segnala Inserita: 18 novembre 2015 il relè commuterá anche in chiusura facendo quindi accendere nuovamente le lampade.Per il tempo di accensione dovrebbe aggiungere un relè temporizzato. ....a meno che il cancello ci metta 3 secondi a fare una manovra di apertura chiusura, al temporizzatore (già previsto) non interessa nulla di eccitarsi in apertura ed in chiusura.
jack-vc09 Inserita: 18 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2015 Ciao roby,per la protezione con il fusibile adesso è chiaro (ogni tanto sento qualcuno che gli salta il crepuscolare).Poi il temporizzatore ti può anche non servire se ti va bene che le lampade rimangano accese per tutto il tempo di manovra completa di "apertura + tempo di pausa + chiusura", sarebbe sufficiente un semplice relè Finder 40.51 a 24VAC (che costa meno) in sostituzione, altrimenti se vuoi che le stesse lampade si spengano prima allora si, ti serve il temporizzatore, che entrambi andrai ad alimentare tra i morsetti indicati dal tuo schema 10 ed E e poi provvederai a programmare il parametro F18 sul menù a 1.Vorrei mettere un relè temporizzatore perchè mi servirebbe tenerle più tempo accese..Sul morsetto 10 ed E indicati nello schema ci si deve collegare anche il lampeggiante. Attivando la funzione F18 a 1 (Ciclo) questo vuol dire che anche il lampeggiante lampeggera per tutta la manovra completa giusto?
ROBY 73 Inserita: 18 novembre 2015 Segnala Inserita: 18 novembre 2015 (modificato) Buonasera jack Vorrei mettere un relè temporizzatore perchè mi servirebbe tenerle più tempo accese.. Ah! Allora qui le cose si "complicano un pochino", in quanto con il temporizzatore 80.11 che tra l'altro ci faccio caso solo ora (scusami ) è ritardato all'inserzione quindi una volta che lo avresti alimentato con l'uscita 10 ed E avrebbe acceso le luci solamente dopo il tempo impostato. A questo punto resettiamo il tutto quello che abbiamo detto prima e ti servirà un relè FINDER 80.01 con comando di START esterno (multitensione 12-230V AC-DC e multifunzione tarato su BE ritardato alla disinserzione), oppure un temporizzatore FINDER 80.41 sempre con comando di START esterno (sempre multitensione 12-230V AC-DC e però monofunzione BE solo ritardato alla disinserzione).Quindi, alimenterai il temporizzatore (scegli tra i due sopra descritti) tra i morsetti 10 e 11 della scheda ZL94 (quindi rimarrà sempre alimentato a 24VAC e se vuoi proteggerlo anche questo con un fusibile nessuno te lo vieta), porti un filo dal morsetto 3 (APRE) della scheda CAME al morsetto B1 il morsetto del temporizzatore.In questo modo le luci si accenderanno solo quando apri il cancello e non quando lo chiudi però solo da pulsante o selettore a chiave se li hai e se questi comandi sono separati (quindi non in un unico pulsante), mentre se vuoi che si accendano anche dal radiocomando allora il filo lo devi collegare tra 7 (CAME) e B1 (FINDER), in questo modo il temporizzatore comincerà a contare il tempo che hai impostato solo al momento del comando e anche se rilasci il pulsante non ne terrà conto ma ti manterrà le luci accese fino allo scadere del tempo scelto.Se vai a guardare le caratteristiche dei temporizzatori che ti ho indicato capirai meglio. Dopo di che per il resto lo manterrai come hai già fatto il secondo schema. All'uscita 10 ed E collegherai solamente il lampeggiante. Spero di essermi spiegato nuovamente. Modificato: 18 novembre 2015 da ROBY 73
jack-vc09 Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 Ciao Roby,sei strato chiarissimo se ho capito tutto bene questo è lo schema finale -> http://jackvc09.altervista.org/Schema_new.png40metri di cavo per il 24V + comando credo è più che sufficiente un cavo da 3x1,5 giusto?
ROBY 73 Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 NO jack, lo schema è uguale identico a quello che avevi messo l'altra volta quindi non può andare bene, intanto come ti ho detto il temporizzatore deve essere un 80.01.0.240 (universale) oppure 80.41.0.240 (solo ritardato alla disinserzione) e non più 80.11, questi hanno 3 morsetti nella parte alta anziché 2 e se vai a guardarti lo schema nel sito della FINDER lo vedrai, quindi:N/-=A2 lo colleghi al morsetto 10 della ZL94 ;L/+=A1 lo colleghi al morsetto 11 della ZL94;S=B1 lo colleghi al morsetto 3 o 7 della ZL94,gli altri 3 morsetti (15/16/18) sulla parte bassa sono sempre il contatto di scambio che andrai a collegarne solo 2 e cioè il NA come l'hai disegnato sullo schema. Per quanto riguarda il cavo, si può andar bene il 3X1,5mmq.
Maurizio Colombi Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 Ma per quanto tempo devi mantenerle accese queste luci?
jack-vc09 Inserita: 21 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2015 Ciao Roby,scusami ho sbagliato il collegamento dell'immagine lo schema è questo -> http://jackvc09.altervista.org/Schema_new_new.pngCiao Maurizio,almeno 3-4 minuti di più di tutta la durata di apertura/chiusura del cancello..
ROBY 73 Inserita: 21 novembre 2015 Segnala Inserita: 21 novembre 2015 Ok ora va "quasi" bene, l'unica cosa dovresti invertire i morsetto 10 e 11 della scheda CAME rispetto ai morsetti del temporizzatore seguendo le indicazioni che ti ho descritto ieri:N/-=A2 lo colleghi al morsetto 10 della ZL94 ;L/+=A1 lo colleghi al morsetto 11 della ZL94;S=B1 lo colleghi al morsetto 3 o 7 della ZL94.in quanto il morsetto 11 è in comune con il morsetti degli ingressi dei comandi (e quindi 3-4-7), il 10 invece è l'altro morsetto di alimentazione degli accessori. Di questo ne sono sicuro al 99,999%, se così non è sai che c'è sempre quel 0,001% di margine d'errore
jack-vc09 Inserita: 21 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2015 Ok farò in questo modo grazie mille per tutto il supporto
ROBY 73 Inserita: 22 novembre 2015 Segnala Inserita: 22 novembre 2015 Quando hai fatto facci sapere, e posta una foto che vediamo le luci accese tanto per curiosità
jack-vc09 Inserita: 2 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 Ciao Roby, stavo rivedendo un pò quello che ci siamo detti. Se volessi far accendere le luci anche quando il cancello viene aperto dal radiocomando, dovrò collegare il comando esterno del relè al morsetto 7 del cancello ma questo non è un ingresso?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora