Vai al contenuto
PLC Forum


cuscinetto grippato motore lavastoviglie Rex VN700S


Messaggi consigliati

Inserito:

Grazie al vostro aiuto, sette anni fa ho sostituito il motore della mia lavastoviglie REX V700S esono andato avanti fino ad oggi, quando ha ricominciato a fare un rumore strano e poi si è bloccata. Intuendo il motivo, l'ho somtata e ho scoperto che la guarnizione di gomma che c'è tra la chiocciola e il motore ha fatto trafilare del detersivo che si è probabilmente infilato anche nel cuscinetto, bloccandolo. Pian piano, con del WD40, sono riuscito a sbloccare il cuscinetto e a rimontare il tutto, per vedere se funziona. Fortunatamente va, ma a questo punto devo sostituire il cuscinetto.

Ho due domande da porvi:

1 -  va tolto e rimontato "a caldo" o no?

2 - dove posso trovare una guarnizione nuova? Sono standard o ogni modello ha la sua?

E se non la trovassi, che ne dite se riempissi lo spazio tra la guarnizione e il cuscinetto con del grasso, in modo da impedire (o almeno limitare) il trafilaggio dell'acqua e far durare di più il tutto? 

La macchina ha i suoi anni, ma lava ancora bene e, soprattutto, non ha elettronica.  Sono certo che quelle di adesso consumano meno, ma durano anche molto meno :-(((

Giuseppe


Inserita:

Basta un estrattore: quei cuscinetti sono così piccoli che non c'è bisogno del calore.

Però occhio a che non sia arrugginito l'alberino, se è il motore a doppia girante.

Inserita:

Grazie per l'informazione, Ciccio.

L'alberino era un po' arrugginito, ma l'ho già lucidato con un po' di tela abrasiva finissima, così da sfilarlo senza fatica. L'albero è a girante (chiocciola) unica fissata assialmente con un bulloncino.

Per il punto 2 hai consigli?

GIuseppe

Inserita:

Se ricordo bene, sei costretto a montare la sua originale, visto che oltre che da protezione per il motore dovrebbe fare da anello di tenuta per l'albero, e questa parte sta inevitabilmente cedendo.

Inserita:

OK, grazie mille. Ora mi dò da fare per trovare la guarnizione originale. Incrociamo le dita :-)

  • 4 weeks later...
Inserita: (modificato)

Ciao,

oggi ho ricevuto il ricambio originale. Per montarlo, però, ho bisogno ancora  una volta dei vostri consigli:

  1. Nella foto 1 ho messi i vari pezzi secondo l'ordine come mi pare fossero al momento dello smontaggio (e che mi sembra più logico). Ditemi se c'è qualcosa di sbagliato
  2. anello in ceramica indicato dalla freccia rossa: come si vede (un po' male) nella foto 2, un lato presenta una scanalatura circolare più o meno a metà spessore, mentre l'altro è completamente liscio. Quale dei due deve "guardare" la girante, dove c'è un anello uguale, anche se di diametro leggermente inferiore?
  3. ci sono trucchi o piccole astuzie per rimontare il tutto? Per esempio ingrassare o oliare la guarnizione, o gli anelli in ceramica o che altro? Con che cosa? Quanto?
  4. per finire, il bulloncino della girante va stretto fino in fondo "forte" o basta dare il classico 1/4 di giro una volta che arriva a fondo corsa?

Perdonate tute queste domande, ma non vorrei vanificare il mese di attesa e il ricambio nuovo con un montaggio sbagliato che ne riduca la durata o vanifichi la funzionalità.

Come al solito, grazie in anticipo!

Giuseppe

Foto 1 - schema montaggio girante lavastoviglie.jpg

 

Foto 2 - Anello ceramica lato scanalatura.jpg

Modificato: da pepp59
Inserita:

2. La parte liscia in ceramica deve "baciare" la parte liscia in ceramica. Il tutto rigorosamente a secco.

Quindi è chiaro che infilerai a presione l'anello bianco nel gommone nero fino in fondo garantendo la perpendicolarità tra il piano dell'anello e l'asse di rotazione.

3. Puoi usare un velo di sapone liquido per ungere la parte esterna del gommone nero se vuoi ssere agevolato nell'infilarlo nel pozzetto, una volta che l'hai assembolato sul motore, ma non è indispensabile: si riesce facilmente lo stesso. Anche perché poi farà schiuma! :D

4. Serrare eccessivamente il bulloncino fa crepare la girante verde. Tanto il verso di rotazione della pompa tende a farlo rimanere avvitato. E se ricordo bene, puoi già fissarlo prima di infilare il corpo pompa nel pozzetto, tanto la tenuta idrica esterna l'avrai quando fisserai le staffe del motore al pozzetto, che lo tengono "spinto" in posizione.

Inserita:

Grazie Ciccio,

sei il mio salvatore e avrai l'imperitura gratitudine di mia moglie, che ne ha piene le scatole di lavare i piatti a mano e mi aveva minacciato di terribili guai se non le avessi sistemato la lavastoviglie prima di Natale. Grazie a ancora e tanti auguri, spero di non doverti seccare più almeno per questa fine d'anno.

Giuseppe

Inserita:

Ci dovrai seccare per dirci com'è finita, cioé per confermarci che sarebbe stato un gravissimo peccato mortale "uccidere" macchine di quel tipo! ;):D

  • 3 weeks later...
Inserita:

ciao Ciccio,

confermo che la macchina funziona perfettamente dalla vigilia di Natale, quando sono riuscito a rimontare tutto quanto.

Colgo l'occasione: buon anno a tutti!

Giuseppe

Inserita:

Ah, dimenticavo: mica prerisciacquate il carico prima di metterlo a lavare, vero? Altrimenti il detersivo si "mangia" la componentistica, tenute comprese!!!

Se usate le pastiglie, spessissimo ne basta mezza!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...