invert_ivo Inserito: 18 aprile 2008 Segnala Inserito: 18 aprile 2008 Salve,Eccomi di nuovo.Ultimamente ho collegato agli ingressi (analogici 1.2.3.4) del 420 micromaster un potenziometro da 4,7 Khom.Mentre il motore girava ho notato sul display del BOP che la frequenza mi varia leggermente(di 2 Hz circa) senza che io tocchi il potenziometro (alti e bassi....esempio da 50 a 48 Hz poi da 48 a 50Hz tutto ad intermittenza).Tengo a precisare, che se la frequenza la regolo direttamente dal BOP digitale dell'inverter(tramite le freccette) non si verificano cambiamenti di valori (esempio..se la lascio a 50Hz, a 50 rimane).Ho provato persino a sostituire il potenziometro esterno (preciso di tipo lineare)con esito negativo.Secondo voi è un problema di settaggio oppure di inverter?Ringrazio anticipatamente Ivo.
rguaresc Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 quando usi un potenziometro questo manda na tensione che viene misurata e col numero ottenuto l'inverter imposta la frequenza. Se il collegamento del potenziometro non e' ben schermato la tensione letta dall'inverter e' disturbata e di conseguenza lo e' anche la frequenza impostata.
invert_ivo Inserita: 20 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2008 Grazie per la risposta.Ma come faccio a schermare il potenziometro?Io ho utilizzato un apposito cavetto con rete a 4 fili.Devo per caso collegare la rete a terra?Grazie ancora.Ivo
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2008 Segnala Inserita: 20 aprile 2008 (modificato) La calza schermo del cavo di collegamento deve essere collegata a massa da entrambi i lati, avendo cura che le masse siano equipotenziali.Nel caso non si abbia la sicurezza di equipotenzialità delle masse, conviene collegare a massa la calza dal alto "arrivo" del segnale (nel tuo caso l'inverter). L'effetto schermante diminuisce, ma si evitano pericolose correnti nello schermo.La calza deve essere colegata a massa tramite appositi anelli presacavo in rame. Da evitare ferule del tipo "pig tail" (codino di porco) perchè fungono da antenna per i disturbi.I conduttori che fuoriescono dalla calza devono avere una lunghezza ridotta al minimo indispensabile, teoricamente nulla, altrimenti si vanifica l'effetto schermante. Modificato: 20 aprile 2008 da Livio Orsini
invert_ivo Inserita: 21 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2008 Da come ho capito, la calza che esce dal cavetto ,dalla parte l'inverter devo collegarla a massa sullo stesso inverter.Mentre la calza che esce dalla parte del potenziometro?La devo tagliare?Oppure dovrei inserire il potenziometro in una scatola di alluminio e poi collegare la calza alla cassa? Ma !!! Forse ancora non ho capito.
Livio Orsini Inserita: 21 aprile 2008 Segnala Inserita: 21 aprile 2008 Il potenziometro dov'è? sospeso in aria? sarà pur montato su qualche cosa!Se la parte di macchina dove è montato il potenziometro ha una massa equipotenziale con la massa dell'inverter colleghi la calza a massa da entrambi i lati , altrimenti solo dal lato inverter.Ma sul manuale inverter non c'è il solito disegnino che mostra il collegamento degli schermi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora