Vai al contenuto
PLC Forum


Sangiorgio Mistral spia serbatoio pieno


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, mi hanno chiamato per un problema su questa asciugatrice (non ho segnato il modello completo ma domani me la dovrebbero portare, è una macchina meccanica abbastanza datata)

 

In pratica avviando il ciclo di asciugatura sembra partire correttamente ma dopo pochi secondi si blocca e si accende la spia del serbatoio acqua, che ovviamente è vuoto.

 

Aprendo la macchina e il condensatore ho notato una notevole presenza di lanuggine un pò ovunque, io penso sia quella la causa del problema... purtroppo non avevo un compressore a disposizione quindi ho preferito aspettare di avere la macchina qui, ma visto che non ho mai lavorato su un'asciugatrice avete qualche suggerimento?

 

Non ho notato nessun galleggiante quindi presumo che lo stato di "serbatoio pieno" sia rilevato da un qualche pressostato o vacuostato nel tunnel aria, e ho il sospetto che questo si sia intasato di lanuggine...

 

Sarebbe bello capire se e come si smontano i fianchetti, il cestello mi sembra fissato ad essi (è un'asciugatrice carica dall'alto)

 

Per il resto sembra andare tutto...


Inserita:

Ok ho la macchina qui con me... a futura memoria se qualcuno dovesse trovarsi a lavorarci, questa macchina non ha pressostati o altro; la condizione di serbatoio pieno viene segnalata da un microinterruttore a fungo che si abbassa con il peso della vaschetta.

 

L'interruttore ha la forma di una mezza sfera ed è situato al centro del vano vaschetta; ora devo capire come arrivarci per pulirlo o sostituirlo, magari senza smontare l'intera macchina. :)

Inserita: (modificato)

L'ho visto anche in alcune macchine per il caffé :)

 

Ho scoperto questo sistema seguendo il filo che alimenta la spia, dato che non vedevo nulla che potesse assomigliare ad un sensore, nel tunnel aria..

 

Comunque la diagnosi è fatta: il micro è bellamente incastrato!

 

Per smontare il fungo a molla è abbastanza semplice; si ribalta la macchina, si leva uno dei fianchetti (operazione fondamentale perché ci sono due buchi che comunicano con il vano vaschetta), si svita da sotto l'unica vite che tiene il fungo, lo si disincastra dai tre perni, si infila un braccio nel vano vaschetta dal davanti stando attenti che la lamiera è tagliente, si infila l'altra mano sotto la ventola posteriore, si guarda dal buco, si apre il fungo e si estrae solo il micro, poi lo si sfila da dietro dove c'è la ventola.

Modificato: da Darlington

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...