minore Inserito: 10 dicembre 2015 Segnala Inserito: 10 dicembre 2015 Normalmente scelgo le sezioni sulla base dell'esperienza pregressa, ma mi chiedo come si interpreta la tabella sulle sezioni (in relazione delle distanze) dei conduttori, spesso presente negli schemi citofonici.Per capirci è la tabella in alto a sinistra della seconda pagina di questo link: http://pro.comelitgroup.com/it/files_cms/14-manuali/file/2G40000473.pdf Che cosa indicano le due colonne e le diciture al loro interno per ogni campo? Grazie a chi mi toglierà questa curiosità. Buona serata
minore Inserita: 11 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2015 nessuno sa niente? in particolare non capisco cosa intendono per 10/10 mm piuttosto che 12/10 mm, evidentemente non sono sezioni, e perché non ci sono valori sulla linea grossa (alimentazione alternata?) sopra i 50m di cablaggio?
gufo2 Inserita: 11 dicembre 2015 Segnala Inserita: 11 dicembre 2015 Sono i valori di diametro del conduttore che poi equivalgono alle relative sezioni segnate a fianco.
minore Inserita: 11 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2015 grazie,ma sono misure espresse in decimi di millimetro? 12/10 mm, 10/10 mm... ma non facevano prima a dare la sezione AWG?
gufo2 Inserita: 11 dicembre 2015 Segnala Inserita: 11 dicembre 2015 Si sui fili si danno le misure dei diametri in decimi di millimetro e le rispettive sezioni in mmq. Normalmente si danno solo le sezioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora