Edoardo Seno Inserito: 15 dicembre 2015 Segnala Inserito: 15 dicembre 2015 (modificato) salve a tuttila mia AEG ha smesso di centrifugare.... piangola lavatrice esegue il ciclo di lavaggio completo nei tempi prestabiliti; l'incriminata prende acqua, sapone, scarica etc, ma quando si parla di far funzionare il motore durante il ciclo di lavaggio, esso compie solo 2 giri in ogni sigola fase in cui viene chiamato al dovere e quando dovrebbe eseguire la centrifuga, essa viene saltata in automatico (la rotella del progamma "scatta" e passa alla fase successiva).dimenticavo, i programmi li esegue tutti all'infinito, cioè al termine del programma selezionato non si ferma, parte con il successivo.....la lavatrice in oggetto ha la scheda elettronica, alla quale sono state rifatte tutte le saldature anche del upc in quanto dato gli anni di carriera, erano visibilmente rovinate.il motore è a spazzole (lo stato di usura lo devo ancora verificare)filtro scarico pulito, tubi puliti l'acqua la scarica senza problemi. cosa posso verificare? Modificato: 15 dicembre 2015 da Edoardo Seno
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Probabilmente sono proprio le spazzole.(Ma, per curiosità, è una Clara originale o una Robotline Zanussi?)
Edoardo Seno Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 (modificato) scusatemi se ho aperto la discussione senza specificare con esatezza il modello (ero al lavoro e non mi ricordavo il modello), sinceramente non saprei come distinguerle, la lavatrice in oggetto,la mia è marchiata AEG LAVAMAT CLARA 846 scheda di comando ako 31 469, con vasca in materiale plastico.mi dici che possono essere le spazzole motore ormai consumate?perdona l'indiscrezione, ma come mai salta il programma della centrifuga?(fino a venerdì scorso, per fortuna, non mi era mai capitato di mettere mano su di una lavatrice) Modificato: 15 dicembre 2015 da Edoardo Seno
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Ok, è una Zanussi, che merita di essere mantenuta in vita.Molto probabilmente sono le spazzole, e può essere naturale che il timer "scavalchi" per questo motivo.
Edoardo Seno Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 (modificato) visto che ci sono ho buttato giu la scheda di comando, la quale ha un paio di condensatori, che stanno sulla linea di alimentazione del upc, il primo subito dopo i diodi di rettifica lo trovo un pò fuliginoso e con i reofori morbidi come il pongo, nel dubbio li cambio entrambi,orientativamente, quanto possono costare i carboncini di ricambio? ho visto i prezzi più disparati. Modificato: 15 dicembre 2015 da Edoardo Seno
Edoardo Seno Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 sono riuscito a smontare una delle due spazzole questa è la situazione, sono consumate ma ci sono!sono effettivamente da cambiare?risultano essere lunghe 13 mm......
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Alcuni dicono che già a meno di 2 centimetri danno problemi, anche se nella mia povera esperienza non mi è mai successo. Sentiamo qualcun altro.
Darlington Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Considera che nuove sono lunghe circa 3 cm, io nel dubbio le cambierei, per quella decina di euro che costano. Io dal ricambista credo di averci lasciato sui 15€ per la Jetsystem... Tieni presente che con spazzole di quella lunghezza se risolvi il guasto potresti trovarti a dover smontare di nuovo la macchina in breve tempo per sostituire anche le spazzole...
Edoardo Seno Inserita: 16 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 domanda stupidaquali elementi esterni influenzano il salto della centrifuga?il pressostato dell'acqua? e?.....
Darlington Inserita: 16 dicembre 2015 Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 (modificato) Ma la centrifuga non dovrebbe essere semplicemente a tempo? La centrifuga la puoi avviare anche a vasca vuota e viene eseguita comunque (non so sul modello specifico dico in generale), quindi penso che il pressostato venga ignorato. Piuttosto una cosa che può interferire con la centrifuga è la bobina tachimetrica del motore guasta, ripeto non conosco il modello preciso ma magari secondo la sua testa il motore non riesce a girare quindi salta la centrifuga credendo di essere sovraccarica o sbilanciata. A proposito dei condensatori se la tua scheda è alimentata con caduta capacitiva ti consiglio di cambiare anche il condensatore quadrato (grigio o giallo di solito) in serie alla rete elettrica, è quello alla fine che abbassa la tensione per alimentare il micro e tutto il resto e quindi se va in perdita può provocare problemi vari, già che sostituisci gli elettrolitici cambia anche quello. Modificato: 16 dicembre 2015 da Darlington
Edoardo Seno Inserita: 16 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 (modificato) il timer al momento della centrifuga "salta" direttamente al passo successivo..... questo mi puzza parecchio....che valore mi deve dare la bobina tachimetrica per considerarsi "buona"? Modificato: 16 dicembre 2015 da Edoardo Seno
Edoardo Seno Inserita: 16 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 un'informazione di massima, la tachimetrica viene "interrogata" ogni volta che il motore parte?
Edoardo Seno Inserita: 16 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 misurata sono 203 ohm,facendo girare l'albero a mano sviluppa picchi di 1 V circa di tensione.in che condizione è?
Edoardo Seno Inserita: 17 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2015 sostituite spazzole e componenti su scheda, ma la lavatrice continua a saltare i programmi e non esegue la centrifuga. scheda KO grazie di tutto
Ciccio 27 Inserita: 18 dicembre 2015 Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 Cambierai la scheda, vero? Hai controllato a fondo la tachimetrica? Mica butti via tutto!
Edoardo Seno Inserita: 18 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 (modificato) la tachimetrica mi da 203 ohm a riposo e facendo girare l'albero motore a mano mi da picchi di 1 volt, l'ho smontata e pulita, ma nada.non sò quanto possa essere il valore nominale di una nuova, ma ho girato su internet e ho visto che sta sui 30€ circa nuova.l'elettronica di pilotaggio quanto costa nuova o rigenerata? come si misura a "fondo" la tachimetrica? Modificato: 18 dicembre 2015 da Edoardo Seno
Edoardo Seno Inserita: 19 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 acquistata nuova lavatrice.
Ciccio 27 Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 ... sicuramente durerà meno, costeranno di più i ricambi quando arriverà il momento in cui logicamente t'indurranno a cambiarla, sarà fatta più in economia, non avrà la vasca apribile, avrà un'elettronica più complicata da comprendere a riguardo della segnalazione guasti...Poi si dice che c'è crisi e si deve risparmiare...
edoardoseno Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 (modificato) Non vorrei far polemica, ma la scheda nuova costa 130€, poi dovevo cambiare la cinghia perche non se la passa bene 20€, i cuscinetti del motore perche non stavano bene altri 25€ (questo costano gli skf veri), se stanno cosi quelli del motore non immagino i paraoli e i cuscinetti del cestello (sottoposti a stress nettamente maggiore rispetto al motore) ho dovuto sostituire le spazzole perche erano finite 25€, sostituire gli ammortizzatori perche ultimamente si muoveva tanto in centrifuga, per una spesa di 200€... senza nemmeno ripristinarla nella sua totalità? Per poi avere una lavatrice di 12 anni? Con il telaio corroso all'altezza della vaschetta del sapone, Sperando che in 6 anni (garanzia di quella nuova) non si rompa altro, con esborso di altra carta moneta... non me la sono sentitaGrazie comunque a tutti voi della vostra disponibilità Modificato: 19 dicembre 2015 da edoardoseno
del_user_193193 Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 Hai fatto bene ad estendere la garanzia della tua nuova lavatrice e sono d'accordo con te. Per curiosità che hai preso? (Me lo sento, è una Indesit/Hotpoint )
Ciccio 27 Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 Aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh, mica sapevo delle condizioni del resto!Però quella, pur "a rotazione di pezzi", rimaneva facilmente riparabile! Vabbè, è andata.Ardo () anch'io di sapere cosa hai preso!
edoardoseno Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 No niente inverter perche meno elettronica c'è e meglio mi sento, nulla di strafigo. Candy da 7 kg con centrifuga a 1200 giri (che non so a che cacchio serve girare cosi tanto). Anche perche a decidere sono le donne.... noi possiamo solo indirizzarle 339€ in offerta da unieuro
edoardoseno Inserita: 19 dicembre 2015 Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 Boh! Le lavatrici non sono il mio campo, mi basta sapere che è nuova e che per 6 anni me la devono sistemare a gratis! Il resto é fuffa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora