Digital Snake® Inserito: 15 dicembre 2015 Segnala Inserito: 15 dicembre 2015 Ciao a tutti.Ho questa lavastoviglie lasciatomi dal vecchio conquilino dove abito ora che fino all'altra sera ha funzionato egregiamente.Durante un lavaggio è andata in blocco con le spie 4 e 5 (auto e rapido) lampeggianti accorgendomi che l'acqua non veniva scaricata.Da una breve ricerca su internet ho la conferma che il messaggio di errore è relavito proprio all'acqua che non viene scaricata.. quindi smonto tutto e inizio a fare i controlli del caso.Per prima cosa ho controllato il pressostato: l'ho smontato, gli ho soffiato leggermente dentro e mi sono accertato che il contatto elettrico chiudesse (con l'aiuto di un tester) e questo sembra essere ok.Il tubicino che va al pressostato è libero e non intasato. Anche qui ci ho soffiato dentro e senza difficoltà alcuna nella vasca escono le bolle d'aria.Ho provato poi ad accendere la macchina simulando la pressione nel pressostato (nel frattempo ricollegato elettricamente al circuito) soffiandoci dentro ed attivando la pompa di scarico che si accende ma non tira fuori nemmeno una goccia. Perlomeno sono sicuro che il comando alla pompa per attivarla con il consenso del pressostato arriva....Come ultima prova, essendo la pompa alimentata a 220, l'ho scollegata e ricollegata direttamente alla rete elettrica con un cavo volante accendendola ma senza che questa scaricasse nulla... Accesa fa un piccolo ronzio, il mio sospetto a questo punto è che sia la pompa di scarico che non funziona a dovere, ma non avendo alcuna esperienza in queste cose, mi domando se posso fare altre prove per accertarmi che sia proprio la pompa andata.. ma sopratutto se il ronzio è normale o deve fare un rumore un po' più forte, come fa la pompa di carico (che però mi pare più grande..)Inoltre mi domando anche se dal tubicino che va al pressostato ci arriva dell'acqua perchè rimane completamente asciutto.Grazie in anticipo a chi mi sarà d'aiuto
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Il tubicino del pressostato dev'essere asciutto.La pompa è normale che si usuri, quindi va cambiata. Svita la vite a croce che la fissa al pozzetto e ruotala: è innestata a baionetta.P.S.: non sciacquare il carico sotto l'acqua prima di metterlo a lavare. Probabilmente sono usurati anche la ghiera a fondo vasca da cui passa l'acqua per il cesto superiore e, forse, lo spruzzatore superiore fatica a girare, se l'aggressività del detersivo li ha consumati.
Digital Snake® Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Innanzi tutto grazie molte per la risposta celere!Comincio a cambiare la pompa di scarico, l'ho trovata a una trentina di euro (ss comprese) e se è quella devo dire che me la cavo egregiamente...Non ho ben capito l'ultima frase.. riguardo alla ghiera a fondo vasca e lo spruzzatore. Hanno a che fare con lo scarico? scusami per le domande banalissime ma sono proprio alle prime armi con le lavastoviglie....
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Per la fretta mi spiego male... Sulla parete posteriore della vasca, grosso modo proprio al centro c'è una ghiera bianca dove all'interno c'è una guarnizione nera in gomma che serve a fare tenuta per l'acqua indirizzata allo spruzzatore superiore, sui cui quando rimetti il cesto superiore al suo posto s'infila il collettore per l'acqua.E' normale che col tempo si usuri, specie in caso di sovradosaggi di detersivo, così come l'anello in nylon che fa da "bronzina" per lo spruzzatore superiore. Tanto sono pezzi che costano poco.
Digital Snake® Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Quelle parti mi pare che funzionino bene, nel caso le sostituirò comunque. Quello che non ho capito (perdonami) è se hanno qualcosa a che fare con l'usura della pompa di scarico che dovrò ssotituire...
Ciccio 27 Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Allora non cambiare quei pezzi se sei certo che lo spruzzatore sopra gira bene e se c'è pressione di lavaggio.E' l'azione aggressiva del detersivo che fisiologicamente tende a consumare le plastiche, ed in questo caso è capitato solo alla pompa di scarico di subirne le conseguenze.Anche alla nostra, anaolga alla tua, anche se stretta 45 centimetri, dopo 11 anni di lavoro l'ho cambiata pur sensa nessun prerisciacquo del carico, un po' perché è normale, un po' perché il detersivo "mangia", nonostante io abbia detto a mamma di usare poca polvere.
Digital Snake® Inserita: 19 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 (modificato) Ciao,scrivo dopo aver concluso il tutto.Dunque..ho controllato la pompa dopo averla smontata e non gira.. quindi ho subito comprato quella di ricambio e l'ho sostituita (devo dire con una facilità sorprendente).Dopo aver controllato le varie guarnizioni (tutte in buono stato) e dopo essermi assicurato che la pompa nuova scaricasse a dovere, ho rimontato tutto ed ho effettuato un lavaggio rapido andato a buon fine.Situazione risolta con pochi euro. Molto contento e soddisfatto! Grazie mille del supporto! Modificato: 19 dicembre 2015 da Digital Snake®
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora