eumenides77 Inserito: 3 agosto 2008 Segnala Inserito: 3 agosto 2008 (modificato) Spero di essere sul forum giusto...Avrei bisogno un attuatore di qualunque genere a comando elettrico che generi pressioni meccaniche nell'ordine di poche decine di grammi, con spostamenti di pochi millimetri, velocità elevate, cicli di funzionamento a frequenze molto basse. Dovrebbe essere di dimensioni le più piccole possibile, soprattutto lungo l'asse dello spostamento, in modo da essere fissato parallelamente a diversi elementi simili formando un "tappeto" molto fitto che generi zone di pressione rilevabile al tatto, con localizzazione variabile a piacimento in base a quali e quanti elementi vengono attivati contemporaneamente.Lo so che sembra una cosa strana ma vi prego di aiutarmi, spero di aver reso l'idea di cosa mi serve (poi vi spiegherò meglio che funzione ha, se riuscirò a realizzarlo).Grazie. Modificato: 3 agosto 2008 da Ivan Botta
Mario Maggi Inserita: 4 agosto 2008 Segnala Inserita: 4 agosto 2008 eumenides, hai tre possibilita': attuatore piezoelettrico oppure elettromagnetico o elettropneumatico. Da come descrivi il progetto, mi viene in mente un macchinario che ho visto funzionare e che conteneva 11.000 microservoattuatori lineari di tipo elettromagnetico a magnete permanente. Si puo' fare sicuramente, ma a prima vista non mi sembra un progetto analizzabile su un forum, a causa delle molte variabili coinvolte, a partire dall'affidabilita' del fornitore del cuore del sistema. CiaoMario
verosatx Inserita: 4 agosto 2008 Segnala Inserita: 4 agosto 2008 Credo che ti serva una specie di tappeto per esempio diviso in 30 parti (6x5) con 30 diciamo palloncini pieni d'aria che vanno ad altrettanti pressostati.Quando premi uno di essi fa aumentare la pressione del palloncino e di conseguenza scatta il pressostato.Mi viene in mente i pressostatini e le coste pneumatiche delle sbarre apricancello (quelle da autostrada per intenderci).Se hai pazienza con una costa da 2 metri ci ricavi diversi "palloncini"è questo che ti serve??
kirko11 Inserita: 5 agosto 2008 Segnala Inserita: 5 agosto 2008 "pressioni meccaniche nell'ordine di poche decine di grammi"Vorresti dire "forze" ?
eumenides77 Inserita: 5 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2008 (modificato) Pressione = forza x superficieintendo che qualunque sia la sperficie di contatto dovrebbe comunque essere di qualche decina di kPa (ho usato i grammi per rendere meglio l'idea): in pratica una pressione localizzata su qualche millimetro quadrato che sia ben rilevabile al tatto (perchè è per impieghi biomedici), ma non tanto da provocare problemi cisrcolatori superficiali a causa del funzionamento continuo.Direi che Moggi si è avvicinato molto a quello che mi servirebbe, ma basterebbero molti meno attuatori. A me servirebbe solo avere qualche link o recapito di chi produce elementi del genere.Grazie a tutti, se avete altri suggerimenti... Modificato: 6 agosto 2008 da Luca Bettinelli ridotta dimensione del carattere-
Mario Maggi Inserita: 6 agosto 2008 Segnala Inserita: 6 agosto 2008 eumenides66,hai scritto "velocita' elevate" e questo si scontra con le esigenze delle applicazioni biomediche. Anche se realizzi un letto di pulsanti massaggiatori, la velocita' lineare sara' piuttosto ridotta.Senza i numeri dell'applicazione non credo sia possibile dare un buon consiglio. Ciao Maggi
eumenides77 Inserita: 7 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2008 (modificato) Chiedo scusa per l'errore di vocale nel cognome...Non è per un letto-massaggiatore ma per un sistema che trasferisca informazioni tattili su superfici limitate a una faccia di un segmento corporeo. Data l'esiguita dello spostamento necessario non saprei proprio calcolare una velocità di spostamento lineare minima. Diciamo solo che dovendo trasferire la forza in tempo reale rispetto agli input più e veloce meglio è... Modificato: 8 agosto 2008 da Luca Bettinelli Ridotta dimensione carattere - i post si leggono bene lo stesso anche se scrivi come tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora