Vai al contenuto
PLC Forum


installazione nuovo termostato: cablaggio caldaia inatteso


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti,

per aggiornare il mio impianto formato da un vecchissimo termostato collegato ad una Thermomec M90.28CM/C (anno 2006, purtroppo non trovo online il pdf di supporto) ho acquistato un Nest di terza generazione.

Andando a cablare il nuovo termostato con la caldaia, mi sono ritrovato nella seguente situazione (inattesa), ovvero con uno dei due cavi provenienti dal termostato collegato al neutro (nel mio impianto è comunque una fase avendo in realtà 2x110V senza neutro "effettivo") e biforcato per poi andare alla scheda della caldaia. A cosa è dovuta questa logica di cablaggio?

Grazie

 

PYOGqoM.jpg

 

Modificato: da homer314

Inserita:

se no hai il manuale caldaia QUI LO PUOI SCARICARE sempre che non ho sbagliato modello,a pagina 25 trovi lo schema collegamento """"stai lavorando con cavi sotto tensione,ATTENZIONE con la 220 non si scherza,togli alimentazione

ciao 

BAD

 

Inserita: (modificato)

è corredato di istruzioni, le hai lette ? il vecchio termostato è semplicemente un contatto che chiude il celeste/grigio con il nero/rosso,  quello che dovrà fare ........ la terza generazione :roflmao:

Modificato: da dnmeza
Inserita:

Grazie per il file, anche se a dire il vero è lo stesso che sono riuscito a reperire e pensavo fosse errato, proprio perché mi aspettavo di trovare la medesima situazione di cablaggio (ovvero logica di controllo ed alimentazione separati), ed invece ho trovato appunto una fase collegata ad uno dei due cavi del termostato.

Grazie anche per il suggerimento sulla sicurezza, lavoro sempre staccando il bipolare dedicato

Inserita:

@dnmeza sono consapevole che un termostato sia essenzialmente un relé...poi ognuno ha le sue esigenze di controllo di tale dispositivo e per questo può scegliere una soluzione più o meno evoluta  

Inserita:

ecco un'immagine della biforcazione che non mi aspettavo di trovarePhLNe6x.jpg

Inserita:

è logico che arrivi un filo di linea e che ne parta un'altro, i termostati normalmente non lavorano isolati o in bassa tensione, se lo vuoi isolato metti un relè

Inserita:

la caldaia da quello che vedo è una biasi.....che sei di Roma che hai quella linea?
comunque, visto che i fili gia li hai, io eliminerei la biforcazione e collegherei 2 fili liberi tra termostato e connettore rosso che hai in caldaia, precisamente quello di sinistra sulla foto che si vede qui sopra

Inserita:

@bl4st3r Da quanto ho capito blasi e Thermomec credo siano lo stesso brand a questo punto...si, sono di Roma (litorale).

Il connettore rosso sulla sinistra è infatti quello predisposto per il termostato, ed i cavi gridio e nero che si vedono in primo piano son proprio quelli che provengono dalla vecchia unità. Eliminando la biforcazione però. Verrebbe meno o il collegamento per l'alimentazione o uno dei due cavi provenienti dal termostato verso la caldaia (l'altro è quello rosso che si vede sempre sulla sinistra)

Inserita:

da quello che ricordo, e quello che vedo nello schema della caldaia, dalla scheda elettrica ( in alto sulla sinistra) c'è un connettore a 5 fili, 2 alimentazione e 3 per il contatto del termostato ( che poi solo 2 sono collegati)
quel ponticello del neutro non c'è....probabilmente è stato aggiunto! eliminandolo non credo proprio tu possa fare danno....prova a e facci sapere

Inserita:

per far funzionare deve sempre mandare (chiudere) il celeste con il rosso,

Inserita:

alla fine mi stavo ponendo probabilmente un falso problema. Ho installato il termostato semplicemente sostituendo semplicemente i cavi provenienti dal vecchio senza toccare altro. Ha funzionato tutto al primo colpo.

Grazie a tutti per il supporto

Inserita:

elementare, alle volte ci si complica la vita con poco, si vuol (giustamente) essere pignoli di più di quel che serve, ma è meglio così, la sicurezza non ha limiti.

Inserita:

Di la verità.. avevi paura di bruciare il tuo prezioso termostato con la 220 ? :P

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...