Vai al contenuto
PLC Forum


Vecchia lavastoviglie REX T4: ticchettio e spegnimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho una vecchia lavastoviglie REX t4 (100% Zanussi) che improvvissamente, a qualsiasi programma di lavaggio, poco dopo la partenza inizia a emettere un ticchiettio e dopo poco si ferma. Avete idea di cosa possa essere?


Inserita:

Ciao... e una T4 sarebbe vecchia?!?!

Cerchiamo di capire cos'ha che non va...

Inserita:

 

Ho provato a farlo avanzare manualmente, ma niente. Proverò a postare un file audio.

Inserita:

Il file con il ticchettio, TV delle bambine i sottofondo. A un certo punto si ferma tutto e la lavastoviglie è come morta. Forse si riesce a vedere alla fine il punto in cui si è fermata dopo l'avvio del programma B, quasi illeggibile.

http://tinyurl.com/zs65ueg

Inserita:

Non è che aspetterebbe il carico effettuato d'acqua per avanzare, e l'elettrovalvola non funziona perché bruciata o non le arriva corrente oppure (più probabile, se c'è) s'è riempito il suo polmoncino del sistema antitrabocco?

Inserita:

Sopra l'elettrovalvola, che è dietro, all'arrivo in macchina.

Inserita:

Ho ripreso il lavoretto del fine settimana, smontando per quanto possibile le parti che mi è sembrato attinenti con le indicazioni che mi avete dato
py6uf.jpg
2yjotvn.jpg
2r5tcn7.jpg

Dalle immagini si riesce a capire qualcosa? Dove potrei agire? Grazie per le risposte.

Inserita:

Ma hai ascoltato quello che ho scritto prima? :mellow:

Inserita:

 

Grazie dell'attenzione Ciccio 27.

Tolta l'elettrovalvola, sopra vedo solo il fondo del cestello

15wnt50.jpg

L'elettrovalvola (con pressostato sovrastante?) è collegata al "plasticone" come nella foto seguente

2cdtpch.jpg

Ho immaginato che il polmoncino fosse un vano del "plasticone" collegato al tubicino rosso e ho tolto il tappino bianco all'estremità di quest'ultimo: è uscita un po' d'acqua. Il tubicino giallo/marrone credo sia il collegamennto tra camera d'aria e quello che credo sia il pressostato fissato sopra l'elettrovalvola.

Ho poi notato questa vaschetta posta dietro il "plasticone": ha a che fare con il polmoncino e con il livello dell'acqua tramite collegamento fra uggelli e pressostato attraverso il "plasticone?

2na2q9k.jpg

Dai 6 uggelli esce l'acqua nella vaschetta se si apre il tappo del sale all'interno del cestello
2ni4g3p.jpg

Ho notato inoltre ancora acqua all'interno del "pozzetto"

2mrwu1k.jpg.

Può entrarci qualcosa?

Per ultimo, a cosa serve questo sportelletto in cima al "plasticone"?

27yqu0m.jpg

 

 

Inserita:

Ma ti interessa risolvere il problema o sapere come funziona il tutto? ^_^

 

il "pressostato" sopra l'elettrovalvola è quel sistema antitrabocco che dovevi spurgare staccando l'elettrovalvola, il tubetto giallo/marrone e scuotendo il tutto per levare l'acqua eventualmente presente.

Hai fatto comunque bene a levare l'acqua dal tubo rosso, ma ci saresti arrivato levando solo lo zoccolo anteriore: perché smontare tutto? :blink:

Lo sportellino serve per permettere l'assemblaggio all'interno del distributore dell'acqua, mentre i 6 fori servono per la salamoia (quelli più in alto) e per raccogliere l'acqua per la rigenera (gli altri).

 

Pensa a rimontare, e ridai vita ad una macchina fenomenale!!!

E regola l'addolcitore in una posizone più alta, visto che la resistenza dovrebbe essere lucida!

Inserita:

Rieccomi con il lavoretto fine settimana. Prima di rimontare il tutto ho voluto provare l'elettrovalvola (elbi Type802) con questa predisposizione

15n11dy.jpg

Al tester fra i morsetti misuro circa 3,5 kohm, anche soffiando nel pressostato (se ho capito bene come funziona.

Ho poi attaccato il tubo collegato al rubinetto e dato tensione, 220 V come stampigliato. L'acqua esce e si interrompe soffiando nel tubicino del pressostato. Quindi dovrebbe essere tutto a posto per l'elttrovalvola, giusto? Procedo a rimontare il tutto e farò sapere. C'è modo di dare una ripulta al "plasticone" prima di rimontare? La salamoia deve rimanere com'è?

Inserita:

Della tasca laterale, se vuoi, pulisci solo la parte bassa e solo con acqua, giusto per levare un po' di sporco grasso. Non la sfotticchiare più di tanto, visto che costa circa 120 euro.

 

Non chiamare "pressostato" quello sull'elettrovalvola, anche se gli assomiglia, perché è solo il dispositivo antitrabocco, che deve chiudere l'ingresso dell'acqua se ci finisce aria spinta da un eccesso d'acqua proveniente dalla tasca laterale 8che è anche tutto il corpo addolcitore). Quindi tutto lì devtro dev'essere "a secco".

Inserita:

Rimontatoil tutto, la prima volta ha caricato acqua e si è fermata. Ho poi cambiato il condensatore, già cambiato precedentemente con uno di risulta, con uno nuovo, parte sembra regolarmente ma non carica acqua, il timer avanza regolarmente fino a un certo punto e poi si ferma. Se muovo manualmente il timer riprende ad avanzare, ma di acqua all'interno niente. Per sostituire il condensatore l'ho rovesciata sottosopra: può aver ricreato qualche problema nei tubicini e polmoncini vari? I rumori sembrano regolari.

Inserita:

Riaperto i due tubicini rosso e giallo, li ho soffiati, li ho rimessi a posto: appena accesa carica l'acqua, poi non succede più niente. Facendo avanzare il timer in qualche punto riprende il ciclo, si aziona il motore e si svutota il vano. Le volte successive, all'inizio di qualsiasi ciclo, non ricarica più e poi procede come sopra. Quindi staccando e riattaccando i tubicini la prima volta ricarcia, poi non più: dai tubicini non esce acqua.

Inserita:

Pressostato ("affogato" anche lui?) che non chiude al raggiungimento del livello, e quindi si blocca l'acqua in vasca grazie all'antiallagamento, e il motore non riceve il consenso per iniziare a lavare?

Inserita:

Penso di sì, mi sono accorto che nel rimontare il tubicino del pressostato, quello vero, era rimasto staccato. L'ho riattacato e ora sembra che, al ciclo di ammollo, funzioni normalmente. Confermerò al primo ciclo completo. Grazie per ora.

Inserita:

Ciao Ciccio 27, ho anche io una lavastoviglie rex t4 con lo stesso problema, ho smontato l'elettrovalvola e provata, funziona, ho tolto il tappo al tubo rosso ho soffiato il tutto poi rimontato, ma continua a non funzionare, cos'altro potrebbe essere, grazie. Ciao.

Inserita:

La lavastoviglie funziona. A dire la verità a questo punto non sò qual'era la causa, avendo smontata abbastanza e sostituito i condensatore. Quando si è manifestato il guasto, all'inizio, aveva caricato e poi si era bloccata, non caricacando più successivamente. Per cui, forse il problema era propio al livello del pressostato e dei sui collegamenti col pozzetto e con il "plasticone". Avendo smontato il "plasticone" ho dovuto staccare anche il tubetto del pressostato. Rimontando la prima volta mi ero dimenticato di ricollegarlo, anche perchè non sapendo che era non ci avevo nemmeno fatto più caso. Rismontando mi sono accorto della dimenticanza, e con l'occasione ho dato anche una soffiata al tubetto del pressostato, facendo gorgogliare l'acqua nel pozzetto per essere sicuro che non fosse ostruita. Rimontato il tutto, è andata bene. Per Luckymin, il pressostato è situato al centro dietro ai carterini sotto al portello:

2zqr3td.jpg

il tubetto a cui mi riferisco è quello trasparente a sinistra (avevo scollegato e spostato qualcosa per comodità). L'ho staccato dal lato opposto del pressostato e ci ho soffiato dentro. Comunque, ripeto, su come siano andate preceisamente le cose non lo sò: forse Ciccio 27 può illuminarci.

Per finire una domanda a Ciccio 27, oltre ai ringraziamenti. Dietro la lavastoviglie ho trovato questa situazione

2uegvhz.jpg

Si è trattato di un riscadamento anomalo o solo di 12 anni di onorato, tra alti e bassi, servizio?

 

Inserita:

Sempronio: non vedo l'altro cappuccio per la resistenza. Il catrame può essere "calato" sia per l'età (probabile) che per un presunto surriscaldamento, ma ci credo poco.

 

Tutto il problema può essere nato nel tempo perché quella complicata tasca laterale può presentare questo difetto ogni tanto, ma hanno  pensato apposta alla possibilità dello spurgo perché sono stati prudenti.

 

Luckymin: apri una discussione apposita e più dettagliata, altrimenti altri non la vedono ed è più difficile aiutarti!

Inserita:

@Ciccio 27 Si era sfilato durante lo smontaggio, poi l'ho rimesso. Era una foto che avevo fatto, dopo aver scollegato per accesibiità e ricollegato per fare la foto per ricordarmi i collegamenti. P.S. lo spurgo è semplicemente il tubicino rosso?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...