coppar Inserito: 25 gennaio 2016 Segnala Inserito: 25 gennaio 2016 Sto cercando di riparare una lavasciuga widl 106. La macchina ad un primo esame non partiva e comunicando l'errore f16. Consultando il manuale di servizio reperito in internet mi sono accorto che questo errore non è contemplato. La scheda presentava il triac di comando del bloccaporta bruciato su lato . Mi sono procurato un nuovo bloccaporta ,ho sostituito il triac con uno simile recuperato da un altra scheda indesit ,ho cambiato anche una resistenza smd posta nelle vicinanze,leggermente bruciacchiata. L'anno scorso sempre sulla stessa macchina ho sostituito gli elettrolitici della sezione di alimentazione e due pulsanti sulla scheda comandi ottendo un funzionamento regolare Reinserendo la scheda comunque la macchina non riparte a volte comunica lo stesso errore di qui sopra a volte cambiando programma tenta di partire ma dopo circa un secondo si ferma non dando segni di vita. Sto pensando che oltre al triac possa essersi danneggiato l'integrato uln 2003 presente sulla scheda che dovrebbe interfacciare il microprocessore con i vari relè e anche con la sezione di comando del bloccaporta (ho seguito le pista e controllata la continuità delle stesse). Ho poi controllato e pulito il collettore e le spazzole sembrano ancora in buono stato essendo lunghe più di 2 cm. Il sensore tachimetrico presenta una resistenza di 113 ohm e l'avvolgimento dello statore non sembrano essere interrotto. Voi che ne pensate?
Darlington Inserita: 26 gennaio 2016 Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 L'ULN è un'array di transistor se non vado errato, dovresti controllare se all'ingresso del transistor che deve comandare il triac è presente il segnale logico relativo (0-5V). Se vuoi cambiarlo direttamente, è facilmente reperibile. Se non è presente il segnale non è colpa dell'ULN, potrebbe essere un problema di microprocessore o eeprom, forse i dati si sono corrotti grazie al ripple lasciato passare dai condensatori in perdita oppure si è danneggiato qualcosa a causa del guasto precedente, questo spiegherebbe l'errore "sconosciuto"
coppar Inserita: 3 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Il micro infatti non comanda il bloccaporta ma cortocircuitando sulla scheda i terminali 1 e 2 di J4 (il connettore della scheda dove viene collegato il cablaggio del bloccaporta) la lavatrice riparte e prova ad eseguire i vari programmi. Nei prossimi giorni proverò a collegarla e a fare un lavaggio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora