Lupone883 Inserito: 3 febbraio 2016 Segnala Inserito: 3 febbraio 2016 Ciao a tutti, riuscite a darmi qualche dritta per capire di più come scegliere un ugello per il gasolio o come capire se un ugello va bene o no? La risposta del mio capo è sempre questa.....anni e anni di esperienza e non ci sono libri o corsi che possono aiutare. Morale prendo sempre parole ma non mi viene spiegato niente. Vorrei capirne di più. Ho visto che ci sono diverse forme di cono,diversi gradi e poi i galloni o la portata oraria. Posso capirne di più? Dal colore della fiamma si può capire qualcosa o è sempre meglio usare l'analizzatore? Grazie come sempre
kaotik Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 uso danfoss, in base alla potenza della caldaia ti determini che ugello scegliere ( 30.000 k/cal, 1 litro di gasolio fà 10.000 k/cal, occorrono 3 lt quindi 0,75 in galloni) come angolo sempre il 60° perche le caldaie hanno quasi tutte le camere di combustione quasi quadrate, per quelle molto lunghe si usa il 45°. Usa sempre l'analizzatore, la fiamma non deve tendere mai al rosso (pochissima aria), mai sfarfallare (troppa aria) deve labire la caldaia il giusto
alex870 Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Kaotik ti ha dato la risposta giusta, aggiungo che prima di fare l'analisi di combustione devi fare la prova bacharak con la cartina per vedere se sei troppo fuori combustione altrimenti rischi di intasare le cellule dell'analizzatore ma ancor prima di fare queste due verifiche devi assicurarti che il bruciatore bruci la giusta quantità di gasolio richiesta dalla caldaia. Ti basterà leggere il dato sulla targhetta di fabbrica e verificare quante kcal sviluppa in potenza nominale, poi fai il calcolo che ti ha consigliato kaotik per vedere che portata di uggello ti occorre per arrivare al fabbisogno della caldaia. Per l'angolo segui sempre il consiglio che ti è stato dato... se è una caldaia corta e larga va bene un 60, la pressione della pompa deve stare sempre attorno ai 11/12 bar per avere una buona polverizzazione. Ciao
kaotik Inserita: 4 febbraio 2016 Segnala Inserita: 4 febbraio 2016 per il discorso preessione puretroppo ci vuole un manometro con attacco da 1/8 se non ricordo male con una scala che arriva fino a 20 bar a bagno d'olio di glicerina, si spera sempre che la pompa sia ok
Lupone883 Inserita: 6 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 Grazie per le risposte Quindi una tabella sarà dura che la trovo.... Importante sempre trovare la targhetta e vedere il consumo ora che ha e poi gli si adatta un ugello in base a quello che avete detto voi e cioè se è lunga o corta e quadrata o no. Per tagliare la testa al toro si fa bacharac e analisi giusto?
kaotik Inserita: 6 febbraio 2016 Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 http://www.delavaninc.com/pdf/delavan%20_it.pdf Non puoi mettere l'ugello che ti pare, per bacharac ci vuole la pompetta e le cartine, per l analisi solo l'analizzatore e vedi di fare una taratura del aria in modo che il CO rimanga molto basso, di solito la serranda dell'aria a 2-3 tacca dovrebbe andare bene
macci74 Inserita: 16 giugno 2019 Segnala Inserita: 16 giugno 2019 ciao, in realtà l'ugello corretto te lo segnala il costruttore del bruciatore. Ogni bruciatore ha le sue caratteristiche date dalla geometria della testa di combustione. La portata in galloni ti è stata giustamente spiegata, comunque in base alla potenza del focolare tipo 35kw dividi x 11,9 e trovi la portata dell'ugello a 10bar. Questa la base, in realtà con un un ugello da 0.75 puoi fare 35 kw ma se aumenti la pressione della pompa puoi farne anche 45. Ultimamente si tende ad utilizzare ugelli di portata inferiore ed aumentare la pressione della pompa, anche a 18 bar (casi particolari ad esempio per bruciatori a "fiamma blu"). usare un ugello più piccolo, da quello indicato dal costruttore, e aumentando la pressione aiuta a nebulizzare di più il gasolio e questo può aiutarti in caso di accensioni brusche. A volte si usano ugelli a cono vuoto (solitamente indicati con la lettera H), che solitamente si usano per i fiamma blu, ma possono essere utili su bruciatori tradizionali a fiamma gialla per risolvere problemi di accensione o CO alto. Chiaramente va sempre fatta la prova bacarach e l'uso dell'analizzatore. Ci sono tabelle che indicano la portata dell'ugello in base alla pressione della pompa.
macci74 Inserita: 16 giugno 2019 Segnala Inserita: 16 giugno 2019 il 3/2/2016 at 20:40 , kaotik scrisse: uso danfoss, in base alla potenza della caldaia ti determini che ugello scegliere ( 30.000 k/cal, 1 litro di gasolio fà 10.000 k/cal, occorrono 3 lt quindi 0,75 in galloni) come angolo sempre il 60° perche le caldaie hanno quasi tutte le camere di combustione quasi quadrate, per quelle molto lunghe si usa il 45°. Usa sempre l'analizzatore, la fiamma non deve tendere mai al rosso (pochissima aria), mai sfarfallare (troppa aria) deve labire la caldaia il giusto ciao, in realtà l'ugello corretto te lo segnala il costruttore del bruciatore. Ogni bruciatore ha le sue caratteristiche date dalla geometria della testa di combustione. La portata in galloni ti è stata giustamente spiegata, comunque in base alla potenza del focolare tipo 35kw dividi x 11,9 e trovi la portata dell'ugello a 10bar. Questa la base, in realtà con un un ugello da 0.75 puoi fare 35 kw ma se aumenti la pressione della pompa puoi farne anche 45. Ultimamente si tende ad utilizzare ugelli di portata inferiore ed aumentare la pressione della pompa, anche a 18 bar (casi particolari ad esempio per bruciatori a "fiamma blu"). usare un ugello più piccolo, da quello indicato dal costruttore, e aumentando la pressione aiuta a nebulizzare di più il gasolio e questo può aiutarti in caso di accensioni brusche. A volte si usano ugelli a cono vuoto (solitamente indicati con la lettera H), che solitamente si usano per i fiamma blu, ma possono essere utili su bruciatori tradizionali a fiamma gialla per risolvere problemi di accensione o CO alto. Chiaramente va sempre fatta la prova bacarach e l'uso dell'analizzatore. Ci sono tabelle che indicano la portata dell'ugello in base alla pressione della pompa. Anche l'angolo 45 - 60 - 80 può fare la differenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora