machisse Inserito: 20 febbraio 2016 Segnala Inserito: 20 febbraio 2016 Buongiorno ho un problema con la ricevente citata, trattandosi di un prodotto datato, i ricambi non sono facilmente reperibili, prima di sostituire la scheda ed i telecomandi, volevo provare a risolvere il problema. SPiego il difetto, random la scheda non risponde ai comandi di apertura, per diverse ore e ad orari diversi nel corso della giornata, avvolte invece va tutto correttamente. Avevo pensato ad infiltrazioni di acqua o problemi di condensa nel contenitore, ma il problema si verifica anche quando non piove da gg. Naturalmente questa cosa la fà con tutti i telecomandi, uno di questi è nuovissimo, pertanto non dovrebbe essere un problema legato alla loro staratura. Vi chiedo potrebbe essere l'antenna? Che deve essere sostituita? se qlc di voi ha avuto una simile esperienza, lo ringrazio per il suo aiuto.
Nanotek Inserita: 20 febbraio 2016 Segnala Inserita: 20 febbraio 2016 Le vecchie riceventi a 30-27 etc. MHz soffrono di una lenta staratura della ricevente per invecchiamento dei componenti. Raramente è un problema di antenna o di cavo (ossidazione dei connettori..). Sono riceventi anche molto sensibili ai disturbi Non ho mai trovato una soluzione definitiva al problema riparando quelle schede (sostituzione oscillatore che spesso non è quarzato, sostituzione compensatore..) anche perchè poi vanno ri-tarati e mi devo appoggiare ad altri che hanno i giusti apparecchi (oscilloscopio, analizzatore di spettro). Sembra oneroso ma alla lunga ripaga di più la sostituzione della ricevente e dei telecomandi con un modello più moderno (433, 868 Mhz). Non hai più problemi per (forse) 10-20 anni.
machisse Inserita: 22 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Immaginavo che il problema fosse dovuto all' invecchiamento dei componenti, che si potesse risolvere con poco. Certo non con la sostituzione di parti della scheda ricevente, già parlare di oscilloscopio... quindi la soluzione migliore é 1 nuova ricevente a 433 mhz?!?!?!
Nanotek Inserita: 22 febbraio 2016 Segnala Inserita: 22 febbraio 2016 Quote quindi la soluzione migliore é 1 nuova ricevente a 433 mhz?!?!?! E' la soluzione che, per mia esperienza, ti permette di stare tranquillo per molti anni. L'oscilloscopio serve se la ricevente non è con quarzo quindi spesso ha una resistenza variabile che determina la frequenza di oscillazione. Per conoscerla però occorre visualizzare il segnale tramite un oscilloscopio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora