Zio_paperone Inserito: 8 marzo 2016 Segnala Inserito: 8 marzo 2016 Buona sera a tutti gli iscritti e ai semplici lettori di questo utilissimo forum! Sono Zio_paperone, un nuovo utente, anche se tanto nuovo non sono visto che vi leggo "anonimamente" da un po'... ma solo ora ho deciso di iscrivermi per esporvi una mia richiesta. Ho deciso di acquistare una lavastoviglie, la quale verrà posta in una nicchia a lei dedicata, oltre venti anni fa quando è stata costruita la cucina (in muratura). La nicchia ha dimensioni abbondanti... (per non dire "ad cavolum") per cui ci sta anche una libera installazione. In casa siamo in tre, per cui non ho bisogno di capienze esagerate, l'obiettivo è di farla andare a pieno carico un giorno si e uno no.... E' fattibile? O si seccano troppo le stoviglie sporche? Quali sono gli aspetti che devo valutare? mi spiegate che significa in termini pratici "inserto abbattibile" e la differenza col fisso? Cassetto posate: chi lo odia chi non ne può fare a meno... secondo voi perchè in base alle vostre esperienze d'uso.... Ipotizzando di prenderne una coi tre carrelli, nel carrello intermedio ci vanno i piatti (piani/fondi)? Leggendovi ho visto che consigliate spesso Smeg per via della qualità del "lavaggio orbitale" personalmente non ho problemi con il marchio, anzi mi sono trovato bene, ed inoltre conosco il tecnico autorizzato (che tra l'altro serve anche il gruppo Bosch). Come siamo messi a livello di difettosità? Ho visto che anche Electrolux ha dotato le proprie macchine di un sistema molto simile (diciamo pure copiato lo chiamano "satellitare"... spudorati...) sapete come sono le performance di lavaggio? di Bosch/Siemens che mi dite? (patriottismo a parte)... Per capirci, non mi pongo veti per nessun prodotto/marchio, (a parte Whirlpool &co per esperienza pessima con un frigo), per cui ritenetevi liberi di consigliare la qualsiasi dato che ne sapete sicuro più di me che ne so zero... cerco un prodotto di fascia media anche medio/alta che faccia un buon lavoro e che possibilmente sia facilmete gestibile la fase di riparazione per eventuali guasti, si spera il più avanti possibile. Grazie per il tempo ed i preziosi suggerimenti che mi darete... P.s. Scusate se per caso ho detto cose che vanno in antitesi, dettate dall'inesperienza in campo di lavastoviglie.
Ciccio 27 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Io quando sono solo in casa la riempio un po' alla volta, e capita che passi anche più di un giorno prima di avviarla. La tratto come se fosse un portabiancheria, e solo quand'è piena la avvio. Un normale ciclo eco, magari fatto partire la notte riesce sempre a portare bene a termine il lavoro. Contando che potresti al limite, quando temi sporchi "estremi", usare il ciclo di ammollo per impedire che lo sporco si secchi. Io però non l'ho mai usato, non mi serve. Con Smeg vai sul sicuro, hanno molta esperienza.
Zio_paperone Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Bene Ciccio allora per quanto riguarda la questione un giorno si ed uno no non ci dovrebbero essere problemi... per ciò che riguarda il prelavaggio sfondi una porta aperta... non se ne parla proprio.... altrimenti li lavo a mano.... Per quanto riguarda il carico dei cestelli che mi dici? Tu che modello hai? Avete modelli da consigliarmi?
Zio_paperone Inserita: 13 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2016 Buona sera a tutti. Ho guardato un po' in giro in questi giorni in cerca della lavastoviglie... che mi dite della Smeg lvs375sx ? sulla carta sembra un buon prodotto, ma all'atto pratico lo sarà!? la conoscete/usate? L'ho trovata on line a circa 500€ per quella cifra posso ottenere qualcosa di meglio? Nei negozi fisici ho visto e "toccato" la lvs 337sx e mi è sembrata veramente un buon prodotto, rispetto ad una whirlpool (la peggiore a naso) e Hotpoint di pari fascia, i cestelli davano un'impressione più solida, ma ho notato che il programma normale va solo a mezzo carico... per questo avrei optato per la 375 anch'essa dotata del terzo cestello... ed in più dell'apertura della porta automatica a fine ciclo... (sarà utile?)
Zio_paperone Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Salve, siamo agli sgoccioli, devo decidere... c'è qualcuno che se la sente di consigliarmi?... spulciando su internet ho trovato un lavastoviglie miele precisamente il mod. G4203SCU sempre intorno ai 500, siccome si parla molto bene di queste lavastoviglie mi chiedevo, se questo modello, che sarà sicuramente di fascia bassa, sia superiore o pari alla smeg su indicata... premetto che non ho capito se gli inserti sono abbattibili o meno sulla Miele in questione... Grazie a tutti coloro che rispondono, ed in particolare a Ciccio, che per adesso è il mio unico "consigliere"!
Ciccio 27 Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Io sono dell'idea che specie le lavastoviglie vadano viste dal vivo, per cercare di intuire come si gestiranno gli spazi. Miele è "unica": o la ami o la detesti, perché ti costringe a caricarla "come vuole lei", ma qualcuno si trova bene ad "obbedire" agli "spazi forzati" che impone. E' una classica tedesca che obbliga a piazzare in basso i piatti, mentre Candy e Smeg sono rimaste le uniche che ti permettono due file anche sul cesto superiore.
Zio_paperone Inserita: 15 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Quote mentre Candy e Smeg sono rimaste le uniche che ti permettono due file anche sul cesto superiore. Kaputt Miele sofort.... per dirla in Deutsch... mi sa che devo necessariamente rimanere in Smeg... Di Candy ho un piano cottura (non entry level) e sinceramente, non mi trovo malissimo, ma nemmeno lo consiglierei a nessuno... invece le due lavatrici sono ok ... ma le lavastoviglie non so... come saranno?? ne sai qualcosa? Hai perfettamente ragione sul fatto di vedere da vicino ciò che si comprerà, ma abito su una piccola isola, quindi quello che si poteva vedere da vicino l'ho visto, come dicevo nel post più in alto... però non avendo nemmeno dimestichezza con lavastoviglie, solo vedendole ci capisco ben poco... ho solo notato che i cestelli della Whirlpool in esposizione sembravano per le pentole di Barbie per quanto erano gracili rispetto alla Smeg (più costosa ) proprio accanto.... ma magari all'atto pratico questo particolare non incide sulle performance... soprattutto per questi motivi ho chiesto aiuto al forum, anche se ormai sembra più una chiacchierata Tete-a-tete Comunque rimango col dubbio due o tre cestelli ?? Comunque se non ho capito male il flexi duo di Smeg permetterebbe all'occorrenza per recuperare spazio di togliere anche solo una delle due sezioni del cestello posate... è così? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 15 marzo 2016 Segnala Inserita: 15 marzo 2016 Dovrebbe essere così. Le Candy sono tutte ormai made in China, ma aborrisci la CED 112 (progetto Midea copiato dai Vittorio Merloni, senza possibilità della doppia fila di piatti). Le altre sono ancora di progetto italiano. Col cesto in posizione bassa, se non hai l'odioso - per me - terzo cestello "appeso" sul "cielo" che non è adatto per le posate ma solo per mestoli e tazzine (e che se anche se smonti ti rimane l'ingombro delle sue staffe), permette di caricare piatti fino a 27 centimetri di diametro. Però comunque, forse, la qualità Smeg rimane sempre una spanna superiore.
puma87 Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Per zio paperone: occhio a smeg che sono buone ma ultimamente sono calate parecchio, e in molti nuovi modelli ci sono numerosi programmi che effettuano il monorisciacquo (con conseguenti residui di detersivo sulle stoviglie, che puoi ben immaginare dove vanno a finire, occhio soprattutto se avete dei bambini). Mia cugina ne ha una di circa tre anni, ad incasso totale e che comunque risciacqua bene (sempre due risciacqui, in tutti i programmi). Lei usa il "mezzo carico 65°" anche con lavastoviglie pienissima, e tutto viene ben pulito in meno di 90 minuti, ma in confronto alla mia (ho una miele) i cestelli sono diversi e non cambierei mai la mia miele con la sua smeg. Il cesto superiore di smeg è molto più piccolo ed è fatto male, c'è addirittura un inutile rialzo centrale che toglie moltissimo spazio. Anche mia cugina non può caricare i piatti nel cestello superiore perchè ha piatti abbastanza grandi (come vanno di moda adesso) e deve metterli nel cesto inferiore alzando quello sopra al livello alto, ergo nel cesto superiore ci vanno solo tazze e bicchieri, mentre nella mia miele carico sul cesto superiore anche il pentolone della domenica! Devo dire però che anche smeg lava bene ma, ripeto, il suo modello fa due risciacqui sempre, mentre quelli nuovi no, per lo meno non tutti. A 500 euro prenderei miele, soprattutto se è di quelle nuove che hanno la doppia fila nel ceto inferiore senza asticelle, una comodità di carico enorme, mentre smeg (che prima le faceva così) è tornata indietrro scegliendo il vecchio scomodo sistema per i cesti con asticelle. Tra l'altro nella miele il cestello superiore puoi facilmente alzarlo nei due lati (in maniera indipendente!!!) e hai praticamente a disposizione un'infinità di configurazioni per il carico, basta farci un pò l'occhio e la pratica, e ci carichi qualunque cosa, altro che la smeg di mia cugina, dove ci sta la metà della roba. E comunque se scegli quella col cesto posate dici addio a priori lla doppia fila di piatti sopra, anche con smeg. La migliore secondo me, è miele nuovi modelli senza cassetto posate, ma con classico cestino. O una bella bosch. Molti ti diranno che sono meglio i cesti di smeg, ma fai tu stesso un bel confronto in negozio! Immagina il cesto superiore miele cosa diventa eliminando quello delle posate (se ne trovi esposte solo di quel tipo) e confrontalo con smeg! Vedrai... In ogni caso in bocca al lupo e buon lavaggio ;-) Per ciccio 27: ma non hai più la tecna? Non dirmi che l'hai rottamata... e questa come va? Quale vince tra le due?? Per ciccio
Ciccio 27 Inserita: 16 marzo 2016 Segnala Inserita: 16 marzo 2016 La Techna è a riposo (che sono scemo che la butto??? ), le prestazioni mi sembrano tutto sommato analoghe ma perché la Smeg ha il lavaggio alternato (e quindi sotto c'è una buona pressione), e infatti ha comunque cicli più lunghi.
Zio_paperone Inserita: 16 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2016 Buonasera Puma87 ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza, un po' in antitesi con quella di ciccio, in merito alla comodità dei cestelli delle due macchine in esame.. Mi sono letto per bene i manuli d'uso (che avevo già scaricato), e ho visto che per la Smeg i risciacqui sono sempre due, o tre in tutti i programmi, tranne che per l'eco, per il quale non è dichiarato il numero esatto, ma va a giudizio della macchina.... ma dubito che ne faccia uno solo...Per la Miele... mi sa che la devo per forza di cose accantonare, poichè sull'isola non c'è assistenza ufficiale... Per quanto riguarda il modello col terzo cestello, ho trovato questa foto che mostra addirittura una pentola sul II cestello spostando un lato del terzo (portaposate).... e non sembrerebbe un pentolino... poi chissà. Smeg dichiara per il modello con solo due cesti la possibilità di mettere piatti nel cestello superiore con diametro da 19 a 23.5 a seconda della posizione scelta per il cestello, mentre per quella con i tre cesti in uso varia da 13.5 a 18... Miele fa un po meglio 20-24 15-19.... Diciamo che mi sto quasi convincendo per l'Emiliana, ma mi rimane lo scrupolo di osservare per benino qualche electrolux...
puma87 Inserita: 18 marzo 2016 Segnala Inserita: 18 marzo 2016 Se non sei raggiungibile dall'assistenza ufficiale allora no, lascia perdere che è meglio. Riguardo smeg credo che sia superiore a molte altre, e se ne trovi veramente una che risciacqua bene non esitare a prenderla (ma occhio che i manuali sono spesso riferiti a più modelli, assicurati qual'è la parte che riguarda il tuo). Inoltre se non ha il terzo irroratore sul cielo vasca come miele, ma un semplice spruzzino fisso (come quella di mia cugina) allora lascia perdere il terzo cesto perchè non lava bene le posate, poi ti penti. Ma questo puoi verificarlo in negozio, magari quelle col terzo cesto hanno il terzo irroratore. Ciò che non mi piace di quella di mia cugina è che fa il prerisciacquo solo nel programma intensivo, negli altri no. Non è proprio il massimo... Facci sapere cosa scegli, e in bocca al lupo!
Zio_paperone Inserita: 31 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2016 Buonasera, approfittando delle ferie Pasquali, son stato in vacanze e in una grossa catena di elettronica, ho potuto visionare l' Electrolux ESF8515ROX, e vi devo dire, che mi e sembrata una bella macchina.... la "caratteristica" della vasca xxl dovrebbe conferire maggiore spazio interno rispetto alle altre, ma ad occhio non si nota, quindi presumo che siano pochi cm, e devo dire che custa anche circa 100€ meno della Smeg 375 ed è per 15 coperti... come si giustifica questa differenza di prezzo ? la Smeg Li varrà gli Eurozzi in più? C'è un però... Il tizio che fa l'assistenza per l'Electrolux lo conosco... e.... avrei preferito non averci a che fare... Che dite che mi consigliate?? Ps come in altri negozi di Smeg nemmeno l'ombra.... e addirittura, in un negozio alla mia richiesta mi hanno detto che Smeg fa solo elettrodomestici da incasso e che loro li sconsigliano, dicendo che è sempre meglio stare su Bosh o Rex...
Ciccio 27 Inserita: 1 aprile 2016 Segnala Inserita: 1 aprile 2016 Electrolux ha diminuito un bel po' lo spessore delle lamiere inox. Smeg non credo: forse anche in questo si spiega la differenza di prezzo.
Zio_paperone Inserita: 13 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2016 Buona sera a tutti... torno a scrivere, dopo un po' di tempo, per comunicarvi che alla fine la scelta è caduta sulla Smeg 375, ordinata on line (512€) e consegnata, una decina di giorni fa. Per adesso posso dirmi abbastanza soddisfatto del prodotto, ma mi riservo ancora un po' di tempo per provare meglio la lavastoviglie. Per adesso mi limito a esprimere le prime impressioni (ed il primo piccolo contributo al forum)... Esternamente ed internamente tutto è ben assemblato, e da impressione di materiali di buona qualità (solo il cestino portaposate mi ha dato un senso di cheap... ma già è un bene che venga fornito visto che la LVS ha il 3 cassetto per le posate). Le pale sono tutte di plastica anche se di buona fattura, (...ma mi chiedo... non sarebbe meglio fare una scocca tutta di plastica, magari conferendo un aspetto meno nobile, ma sicuramente più resistente a graffi e piccoli urti della Lamiera verniciata dei laterali e del frontale d'acciaio... e fare le pale d'acciaio visto che sono loro a lavorare ??). non ho capito se sia un errore progettuale o una cosa voluta che lo sportellino del detersivo, quando si apre durante il ciclo vada a sbattere sul cestello, e sulla porta poi quando la si apre... la tab comunque riesce tranquillamente ad uscire. Tiratina d'orecchie a Smeg... i tempi dichiarati, non corrispondono a quelli reali. Una volta messa in funzione la macchina, tranne che per l'ammollo che, sia in dichiarato cheeffettivamente sono 15 min. Per gli altri programmi i tempi non tengono conto dell'opzione enersave, (preimpostata di default, ma escludibile), che serve ad asciugare il carico in modo più risparmioso, ma che allunga i tempi di circa un'ora.... Se tu, cara Smeg mi dici che il ciclo di omologazione eco dura 175, e mi dici che il consumo dichiarato lo raggiungi con l'opzione attiva, io mi aspetto che il tempo indicato si comprensivo dell'opzione... invece non è così... 3:25 min.... però escludendola il ciclo dura 140 minuti... mah!? Rumorosità accettabile... credevo meglio... 45 db si sentono abbastanza... o anche qui hanno barato un pochino... o effettivamente le altre più rumorose sono delle baracche,,, si sente soprattutto il rumore del terzo irroratore quando si attiva e delle pale inferiori che "sbattono" nell'acqua sul fondo della vasca e il loro girare in sottofondo, e chiaramente l'acqua... il motore non lo si avverte. Per cui consiglio di prestare molta attenzione ai db dichiarati se si pensa di stare in cucina quando l'elettrodomestico è in funzione. Qualità del lavaggio per adesso direi buona, ma mi esprimerò in seguito meglio appena testerò anche altri detersivi...
Ciccio 27 Inserita: 14 maggio 2016 Segnala Inserita: 14 maggio 2016 Anche alla mia i tempi reali sono più lunghi, anche se non ho l'enersave. Comunque, il "terzo" irroratore in realtà dovrebbe essere quello centriale, mentre quello di sotto non "sbatte" nell'acqua, perché il suo livello è più basso. Infine, il fenomeno dello sportellino è perfettamente normale, anzi, ti dice che funziona come deve. Curioso che sul mio libretto d'istruzioni è scritto che non è studiato per le pastiglie... eppure funziona bene lo stesso anche questo!
Houseworks expert Inserita: 4 agosto 2016 Segnala Inserita: 4 agosto 2016 Io ho una whirpool e mi trovo abbastanza bene... Anche nel breve, che è quello che uso di default, fa due risciacqui...
Houseworks expert Inserita: 27 agosto 2016 Segnala Inserita: 27 agosto 2016 Certo la qualità della whirpool non è massima, mi chiedo se nel tempo sono un po' migliorate. La mia risale al 2010 (fine)....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora