ErcoleCinelli Inserito: 20 marzo 2016 Segnala Inserito: 20 marzo 2016 Ciao a tutti, da un po' di tempo non scrivo più sul forum che comunque trovo sempre utilissimo per una miriade di problematiche. Vorrei condividere un'anomalia che riscontro su una linea luci da me realizzata e rappresentata nello schema allegato (scusatemi se lo schema non è redatto secondo gli standard...)... Il circuito di cui sopra è pensato per fare quanto segue: all'accensione di una delle luci L10.1-5, L8.1/L8.2 o L7, se le luci L7.1-6 sono accese queste vengono spente... quanto sopra descritto avviene ma riscontro il seguente problema: con L7.1-6 spente succede, di tanto in tanto (non ad ogni pressione dei pulsanti), che i pulsanti delle luci L8.1-L8.2 e L7 causano inspiegabilmente l'accensione delle luci L7.1-6 mediante l'attivazione del relativo relè ausiliario... - ho provato a spostare il dimmer in un'altra scatola pensando a possibili interferenze ad esso imputabili ma non ho risolto - ho provato a scollegare il dimmer ma non ho risolto - ho provato a interporre tra i pulsanti della luce L7 e il dimmer un relè monostabile ma non ho risolto - dato che nei pulsanti ho inserito la lampada spia, ho provato a scollegare tutte le spie ma non ho risolto Sui neutri delle bobine relè il cercafase si illumina: è dovuto ad un minimo passaggio di corrente attraverso le bobine stesse? Cosa ne pensate? A cosa può essere dovuto questo comportamento? Spero possiate aiutarmi perchè non riesco proprio a spiegarmi cosa succede... Grazie a tutti, Ercole schema_luci_rele_interblocco
dnmeza Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 schema errato perchè il pulsante non è tagliato da interblocco
dnmeza Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 per modificare il disegno bisogna capire la logica, è opportuno che sia spiegato la funzione dei relè (20....)
dnmeza Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 scusa i precedenti post non avevo letto bene, c'è un ritorno dai relè AUX quando sono eccitati, o arriva un impulso (induttivo) sul neutro che alimenta la bobina sul relè bistabile che è sufficiente a farlo eccitare, prova a mettere un condensatore da 0,47 mF 400 VL in parallelo alla bobina del "cortesia" seve a baypassare l'eventuale impulso induttivo
ErcoleCinelli Inserita: 21 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2016 Ciao dnmeza e grazie per la risposta! Proverò con il condensatore... Una domanda: 0.47 milliF o 0.47 microF? Un condensatore tipo quello per accendere le lampade spia dei pulsanti (Finder 026.00) può andare bene?
ErcoleCinelli Inserita: 21 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2016 Ok! Quindi il classico Finder 026.00 che è 1.5 microF 320 V A 400 V B 430 V D può andare bene?
dnmeza Inserita: 21 marzo 2016 Segnala Inserita: 21 marzo 2016 1,5 microF 320 V è OK anche meno, non deve essere polarizzato (elettrolitico), deve essere tipo questo
ErcoleCinelli Inserita: 21 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2016 Aggiorno la situazione: ho collegato un condensatore da 1.5 microF in parallelo alla bobina del relè cortesia ma non ho risolto il problema... la pressione dei pulsanti luci salotto e luci pranzo causa, solo a volte, l'eccitazione dei relativi relè ausiliari anche quando il relè cortesia ha i contatti aperti... il cercafase (farò delle misure con tester appena possibile) si illumina leggermente sui neutri interrotti in uscita dai pulsanti e sulla fase interrotta che esce dal relè cortesia e va alle bobine degli ausiliari. Credo sia questa leggera tensione a causare il malfunzionamento ma non riesco a capirne il motivo: è come se qualcosa si "caricasse" fino a consentire l'eccitazione dei relè ausiliari anche quando la fase sulla loro bobina è interrotta dal contatto aperto sul relè cortesia... Ogni consiglio e ipotesi sono ben accetti! EC
dnmeza Inserita: 22 marzo 2016 Segnala Inserita: 22 marzo 2016 Quote la pressione dei pulsanti luci salotto e luci pranzo causa, solo a volte l'eccitazione dei relativi rele ..................con contatti aperti metti il condensatore sulle bobine dei rele aux no su cortesia
ErcoleCinelli Inserita: 24 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2016 Aggiorno la mia situazione: avendo un solo condensatore l'ho installato sul relè ausiliario salotto e a quanto pare funziona... provvederò ad installare altri due condensatori, uno per ognuno dei due relè ausiliari rimasti senza, e verificherò la situazione... Intanto ringrazio dnmeza per il supporto!
ErcoleCinelli Inserita: 26 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2016 Aggiorno la situazione: ho installato un condensatore su ogni relè ausiliario ma non funziona anzi ogni pulsante causa l'accensione o lo spegnimento di tutte le luci... credo che il problema sia dovuto al fatto che la fase interrotta dei relè ausiliari, proveniente dal relè cortesia, è comune a tutti e tre i relè ausiliari... non capisco come uscire da questa problematica... non mi aspettavo che si potessero generare tali disturbi... come potrei intervenire?
dnmeza Inserita: 26 marzo 2016 Segnala Inserita: 26 marzo 2016 un'altra prova, sarebbe di mettere un diodo in serie sul contatto del relè cortesia che alimenta le bobine dei relè aux , facendoli funzionare a tensione pulsante (ridotta), non è sicuro che si eccitano i relè, ma riducendo la tensione, dovrebbe scomparire quel difetto,
Blackice Inserita: 26 marzo 2016 Segnala Inserita: 26 marzo 2016 Molto più semplice ed economico sarebbe stato farlo con un LOGO8,come per esempio... se L7.1-6 risulta accesa quando viene attivata una delle 3 altre luci viene forzata allo spegnimento(con una semplice modifica è però possibile farla riaccendere).
del_user_155042 Inserita: 26 marzo 2016 Segnala Inserita: 26 marzo 2016 Quote Quote Cosa ne pensate? A cosa può essere dovuto questo comportamento? che stai perdendo tempo. i rele passo-passo non vano bene per la tua aplicazione , perche i rele non hano feedback tra loro . Questo comportamento è dovuto proprio da questo . In pratica non ce sincronia su tutto ,e anche se metti in "fase" il sistema, questo non la manterrà per molto , per la semplice natura mecanica dei rele che compongono questo sistema e che non si "parlano" tra di loro .
ErcoleCinelli Inserita: 30 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2016 Non credo sia questione di feedback in quanto il sistema è governato dal contatto del relè luci cortesia che fornisce la fase agli ausiliari solo quando la luce cortesia è accesa... il problema è legato a disturbi ed interferenze... facendo diverse prove è risultato che il problema nasce a causa del dimmer... eliminando il dimmer ed escludendo dal sistema la luce salotto (riportandola a funzionare in modo autonomo) il circuito funziona... il parallelo tra dimmer e relè monostabile crea problemi infatti oltre all'eccitazione anomala dei relè ausiliari, il dimmer quando si va a variare l'intensità luminosa ronza mentre escludendolo dal sistema non emette nessuna vibrazione... considerate che collegando dimmer e relè ausiliario salotto come da schema, il dimmer va in avaria e la luce salotto risulta sempre accesa; interponendo un ulteriore relè monostabile a comando del dimmer, in parallelo al relè ausiliario salotto, la situazione migliora: il dimmer funziona ma ronza un po' e i relè ausiliari si eccitano di tanto in tanto anche quando non dovrebbero, cioè quando la luce cortesia è spenta... secondo voi è possibile trovare una soluzione al problema e rimettere anche il dimmer nel circuito?
dnmeza Inserita: 30 marzo 2016 Segnala Inserita: 30 marzo 2016 applicare un filtro sull'alimentazione del dimmer
del_user_155042 Inserita: 30 marzo 2016 Segnala Inserita: 30 marzo 2016 Quote - ho provato a scollegare il dimmer ma non ho risolto Quote Quote eliminando il dimmer ed escludendo dal sistema la luce salotto (riportandola a funzionare in modo autonomo) il circuito funziona... Quindi , senza dimmer funziona o no ? Quote
ErcoleCinelli Inserita: 30 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2016 Si, senza dimmer funziona! So che nel primo messaggio ho scritto il contrario ma avevo fatto la prova senza scollegarlo completamente... Quindi dite che con un filtro sull'alimentazione del dimmer potrei far funzionare il circuito anche col dimmer collegato?
dnmeza Inserita: 30 marzo 2016 Segnala Inserita: 30 marzo 2016 il dimmer genera tanti disturbi deve essere filtrato sull'alimentazione,
ErcoleCinelli Inserita: 4 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2016 Non sono molto esperto in questo campo... ma un filtro sull'alimentazione del dimmer serve per non indurre disturbi sul dimmer o è in grado anche di eliminare i disturbi generati dal dimmer?
dnmeza Inserita: 4 aprile 2016 Segnala Inserita: 4 aprile 2016 serve a ridurre i disturbi generati dal dimmer verso la linea e viceversa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora