Nicolaenne Inserito: 22 marzo 2016 Segnala Inserito: 22 marzo 2016 salve a tutti. per svariati motivi non ho avuto possibilità di contattervi. sto usando il computer di un amico, perchè il mio è rotto. sto cercando di rendere funzionanti i due motoriduttori del mio cancello. ho sostituito i cuscinetti, varie guarnizioni, le boccole, una domanda sulle boccole: quando si inseriscono bisogna rispettare il verso oppure si possono essere inserite in qualsiasi verso? ol microinterruttore di fine corsa è normalmente chiuso quindi il cancello quando si apre interrompe una fase e, rimane interrotta, con la fase interrotta come fa a richiudersi, qualcuno ha la spiegazione tramite schemino? mille grazie
Edge Inserita: 22 marzo 2016 Segnala Inserita: 22 marzo 2016 Nello schema classico il finecorsa ha due contatti, uno NO (normalmente aperto) e uno NC (normalmente chiuso). Quando quello NC si apre, quello NO si chiude e alimenta il circuito che serve a far invertire il senso di marcia al motore. Nel caso più semplice quando il contatto NC del finecorsa si apre, il NO si chiude e va ad alimentare la bobina di un temporizzatore che dopo un certo tempo fa scattare un contattore che inverte le fasi del motore e lo fa girare nel senso inverso.
Nicolaenne Inserita: 22 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2016 ciao Edge e grazie per la risposta. il microinterruttore ha un solo contatto ed è normalmente chiuso, quando il cancello si apre il microinterruttore si apre e rimane aperto. questo fine corsa ha due fili quindi quando il cancello è aperto il microinterruttore rimane schiacciato quindi aperto.
marco.caricato Inserita: 22 marzo 2016 Segnala Inserita: 22 marzo 2016 Il microswitch interrompe la fase come dici tu ma lo fa dopo il nodo con il condensatore e quindi nella richiusura non ci son problemi...stasera, quando rientro, ti allego uno schema per essere più esaustivo.
Maurizio Colombi Inserita: 22 marzo 2016 Segnala Inserita: 22 marzo 2016 Quote Nello schema classico il finecorsa ha due contatti, uno NO (normalmente aperto) e uno NC (normalmente chiuso). Quando quello NC si apre, quello NO si chiude e alimenta il circuito che serve a far invertire il senso di marcia al motore. Nel caso più semplice quando il contatto NC del finecorsa si apre, il NO si chiude e va ad alimentare la bobina di un temporizzatore che dopo un certo tempo fa scattare un contattore che inverte le fasi del motore e lo fa girare nel senso inverso. ... ma quando mai ?
marco.caricato Inserita: 23 marzo 2016 Segnala Inserita: 23 marzo 2016 ti allego lo schema...spero si chiaro. Ho cercato di riprodurre la morsettiera a bordo del motore.
Edge Inserita: 23 marzo 2016 Segnala Inserita: 23 marzo 2016 Quote .. ma quando mai ? Forse ho letto male ieri ma non stiamo parlando di un cancello scorrevole? Bhé se è così uno schema è anche quello con il finecorsa con i due contatti. Tutto qui. Quando inizialmente facevo il quadrista e lavoravo per una azienda artigiana, i cancelli automatici erano fatti così. Ad ogni modo potevi rispondere diversamente se la risposta non era corretta.
Microchip1967 Inserita: 23 marzo 2016 Segnala Inserita: 23 marzo 2016 Il A3000 è un pistone elettromeccanico che DEVE avere la limitazione di coppia tramite autotrasformatore . Lo schema indicato da marco è corretto. Il micro limita il punto di apewrtura dell'anta nel caso in cui sia necessario fermarla in una determinata posizione (ad esempio anta che apre in spazio aperto) Volendo si puo' installare anche un micro che lavora in fase di chiusura, per fermare l'anta in una determinata posizione (ad esempio per cancelli senza battuta). Questo pero' non evita il necessario fermo meccanico. L'osservazione di maurizio è corretta.L'inversione è fatta dalla centralina, non dal micro del pistone.Mai e poi mai si possono fare dei simili collegamenti oggi, a mmeno che chi lo relaizza non voglia finire direttamente in galera in caso d'incidente.
Edge Inserita: 23 marzo 2016 Segnala Inserita: 23 marzo 2016 Quote L'osservazione di maurizio è corretta.L'inversione è fatta dalla centralina, non dal micro del pistone.Mai e poi mai si possono fare dei simili collegamenti oggi, a mmeno che chi lo relaizza non voglia finire direttamente in galera in caso d'incidente. Ok, pensavo che a livello impiantistico il funzionamento fosse ancora a finecorsa meccanici (ovviamente di sicurezza certificati). Grazie per l'informazione.
Nicolaenne Inserita: 24 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2016 Ciao e mille grazie a tutti. Molte grazie a Marco per lo schema. Collegato come da schema, tutto ok.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora