joule 70 Inserito: 28 aprile 2016 Segnala Inserito: 28 aprile 2016 ciao,smontando delle prese in un appartamento della metà degli anni 80 ho visto che non presenta il cavo di terra,nell'impianto è presente un differenziale molto vecchio di quei grandi monoblocco,credo che sia stato messo fin dalla costruzione dell'impianto.Secondo voi il solo differenziale senza la terra presenta lo stesso, un adeguato grado di protezione per gli utenti?A nella casa non vi è la caldaia e climatizzatori e in generale dispositivi elettronici che possano risentire della mancanza del cavo di terra.
DCA Inserita: 28 aprile 2016 Segnala Inserita: 28 aprile 2016 A parte che l'impianto di terra e obbligatorio per la protezione dai contatti indiretti e poi in caso di guasto, lo stesso differenziale non interverrebbe ,quindi ti consiglio ti farti fare l'impianto di terra se non sei un installatore abilitato ,e di mettere a norma il quadro elettrico.
Giulio Ohm Inserita: 28 aprile 2016 Segnala Inserita: 28 aprile 2016 Per quel che ne so io ( che è molto poco ) la messa a terra per i vecchi impianti non è obbligatoria, lo diventa solo in caso di ristrutturazione. Inoltre il differenziale interviene indipendentemente dalla messa a terrra. Certo se c' é la messa a terra l'impianto è più sicuro e per far rilevare la dispersione al differenziale, non è sempre necessario il contatto umano. Ma non facciamo terrorismo.
trapanella Inserita: 28 aprile 2016 Segnala Inserita: 28 aprile 2016 L'impianto di terra serve, eccome se serve. Ha un'azione preventiva perchè in caso di guasto fa intervenire subito il differenziale togliendo tensione, mentre se non è presente l'impianto di terra, il circuito verso terra chiude attraverso il corpo umano e il differenziale interviene, (dovrebbe) solo se la corrente che circola è uguale o superiore a 0,03A che è la corrente di intervento nei differenziali montati generalmente nei centralini di casa. Quindi, anche intervenendo tempestivamente in assenza di messa a terra, non evita la scossa.
gufo2 Inserita: 28 aprile 2016 Segnala Inserita: 28 aprile 2016 Quote assenza di messa a terra, non evita la scossa. Sicuramente no ma ti salva la vita (da qui il termine salvavita). Per il resto quoto quanto affermato da Giulio Ohm. Nei vecchi impianti anni '50 e '60, l'impianto di terra in ambito civile era piuttosto sconosciuto, le norme che seguirono non obbligavano ad un adeguamento se non in fase di ristrutturazione. Obbligavano invece a disporre di adeguati differenziali "salvavita" proprio per la salvaguardia delle persone in caso di guasto per cattivo isolamento. E' fuori discussione un discorso simile nella costruzione di nuovi impianti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora