Vai al contenuto
PLC Forum


Came ZA3 battente ati 3000 220V


Messaggi consigliati

Daniele_lampadina
Inserito:

20160511_124321.jpg

Salve a tutti.

Ringrazio anticipatamente a chi mi risponderà.

Posseggo un cancello a battente con scheda came ZA3. Un giorno un geco ha deciso di suicidarsi sulla scheda comando proprio sulla linea dei 220 Volt.

Naturalmente ho trovato il cancello bloccato, il magneto termico scattato e riarmandolo la scheda non voleva sapere di accendersi finchè smontandola non ho trovato il povero malcapitato.

Sulla scheda è saltato il fusibile di linea da 5A (quello più in basso) mentre quello sopra era leggermente danneggiato ma in fase di fusione(sempre da 5A), e quello della scheda comando da 3.15A era invece perfettamente integro.

Naturalmente per una cosa così irrisoria non ho badato a spese e li ho sostituiti tutti, inoltre sulla scheda ho trovato le piste danneggiate, quindi mi sono armato di saldatore pezzi di filo per realizzare ponticelli e mi sono messo all'opera.

Premetto che sono diplomato in elettrronica e telecomunicazioni e non ho trovato nessuna difficoltà nel "riparare" le piste ma al momento che sono andato a ridare tensione eccolo là che di nuovo sfiamma. Esattamente sul secondo fusibile di linea da 5A, facendo scattare il magnetotermico(e non il differenziale di quadro).

Capisco anche io che possa trattarsi di un corto ma dove? Probabile che sia il trasformatore che non va? La scheda l'o alimentata a 12V per verificare il funzionamento della bassa tensione e si accende perfettamente, mantenendo il led verde in lampeggio visto che non ho collegato nulla.( l'ho smontata e portata a casa per fare dei test).

A questo punto come posso provare il trasformatore se è lui il problema?(speriamo di no).

Cosa diamine ha combinato questo geco? Meno male che portavano fortuna.........

Chiedo quindi a chi ne saprà più di me (visto che faccio si l'elettricista antennista, ma non mi occupoi di cancelli elettrici), in quanto non trovo nessuna logica su quando sta succedendo.

Comenque sia i motoriduttori sono modello ati per ante fino a 3 mt con condensatori all'interno del carter.

Allego delle foto per essere più esplicito.

Grazie a tutti per l'attenzione.
 


Inserita:

Ciao Daniele,

Quote

 Un giorno un geco ha deciso di suicidarsi sulla scheda comando proprio sulla linea dei 220 Volt.

Ti sembrerà strano ma pensa che quelle sono proprio le piste preferite dai vari gechi, vermi o insetti in genere (e ti dirò che è meglio così perché sono le più semplici da riparare).

 

Comunque per provare il trasformatore dai tensione ai fili che sono collegati sulla sua morsettiera L1 e L2, a quel punto dovrai avere in uscita le rispettive tensioni tra 0-12 (12V) e 0-24 (24V), mentre per la tensione che trovi sul morsetto CT (e L2 mi sembra sia il comune) avrai un valore che varia a seconda della posizione del faston, (non chiedermi i 4 valori perché ora non me li ricordo, comunque mi sembra che andranno dai 130 ai 220V circa).

 

Una volta verificato il trasformatore è da vedere come hai riparato le piste, perché è probabile che se ti salta il fusibile subito allora potrebbe essere che ti sia caduta una goccia di stagno che crea un cortocircuito oppure hai ricostruito una pista sbagliata e non te ne sia accorto.

Una volta ricollegata al trasformatore devi avere 24VAC tra i morsetti 10 e 11.

 

Eventualmente posta anche una foto della scheda riparata per un confronto.

Daniele_lampadina
Inserita:

Intanto ti ringrazio per la risposta esauriente. 

Le foto delle piste risaldate te le posto ora e domani faro le prove con il trasformatore....ho paura di lasciare tutti al buio :P 

comunque il poveretto ha fatto una brutta fine proprio.....ed ancora non ho capito come abbia fatto ad entrare visto che il box comandi era chiuso con la vite.....mistero...:blink:

Senza che lo sottolineo la parte bella nera è dove sfiamma e tra i due punti in verticale c'è il portafusibile da 5A( sarebbbe il secondo fusibile partendo dal basso guardando la scheda frontalmente.

(scusa la bassa quyalità ma ho problemi a caricare le foto su questo forum)

 

 

za3.gif

 

Inserita:

Sulla parte in basso tutto annerito bruciacchiato devi toglierlo o pulirlo più che puoi, perchè conduce e quindi crea corto circuito, bye 

Daniele_lampadina
Inserita:

 Grazie Rfrabri dell'informazione credo che era proprio quello. Credo proprio che non ho pulito bene la parte perchè ho provato il trasformatore e funziona correttamente.:whistling:

Gentilissimo Roby 73 non ricorderai a memoria le uscite che sono sul pin CT del trasformatore ma ti ci sei avvicinato moltissimo. Thanks !! :thumb_yello:

 

 

Daniele_lampadina
Inserita:

Vi informo per correttezza e per gratitudine che ho appena finito di ripristinare le piste danneggiate. Mi sono armato di santa pazienza e di Tester ed ho incominciato a verificare i valori tra L1 ed L2 dal punto del secondo fusibile da 5A. Effettivamente sulla parte carboniosa c'era una restistenza di circa 4.5Kohm.

Ho piluto più volte la parte ma sensa risultati. Alla fine ho deciso di rimuovere il reoforo di rame sulla pista e di saldare il ponticello direttamente sul pin del portafusibile, di staccare un parte di piste vicino alla parte carboniosa e di fare dei ponticelli con un cavo unipolare da 1,0 mm2

 

La centrale si accende, L'ho lasciata accesa per un pò e non è saltato nulla. Ora provvedo a reinstallare il tutto nel box comandi e di vedere se magari(spero di no) è stato danneggiato qualcos'altro.

Intanto step 1 completato!

GRAZIE PER IL SUPPORTO!

 

finito 1.jpg

Daniele_lampadina
Inserita:

Funziona tutto regolarmente,:thumb_yello: però rispetto a prima la seconda anta battente( dove è collegato il motore con apertura ritardata) fa molto rumore mentre l'altro motore è molto silenzioso. Pensate che forse è meglio sostituire i condensatori e via?

marco.caricato
Inserita:

oltre al rumore l'anta ha perso di velocità?

prova ad invertirli prima di sostituirli e verifica se cambia nulla...

Daniele_lampadina
Inserita:

sinceramente è un pochino più lenta dell'altra ho invertito i condensatori ma il risultato è lo stesso. Fa rumote tipo motore in partenza che sforza ma non mi sembra che sforza.........comunque l'apartura e la chiusura sono sotto i 30 secondi.

 

marco.caricato
Inserita:

allora prova ad invertire le uscite sulla scheda. se il risultato non cambia il problema è il motore.

Inserita:

Ciao Daniele,

sul trasformatore hai tenuto il faston della regolazione di coppia (quello con il filo nero) com'era in origine, oppure l'hai spostato ?

Eventualmente alzalo di una posizione.

Daniele_lampadina
Inserita:

ciao scusa per la risposta tardiva.

Sul trasformatore la coppia era a 4. ho provato ad abbassarla ma il cancello da 1 a 2 si blocca a metà o giù di li. sul tre 1 volta su 10 si sblocca, allora l'ho rimessa sul 4 come era in origine e funziona bene ma sento sempre quel rumore tipo trasformatore alimentato ma non è proprio un ronzio......forse lo registo e lo posto......perchè non so spigarmi. comunque su tutte le posizioni si sente quel "ronzio".

 

 

Inserita:

Cambia i condensatori se non l'hai già fatto, per quello che costano (circa 10€ per entrambi), sicuramente male non fa.

  • 2 weeks later...
Daniele_lampadina
Inserita:

Infatti penso prorio di darti retta! farò proprio cos'. Sono stato ad ordinarli perchè quelli che avevano erano semza fili e con un bullone sopra e non entravano nel van dedicato del motoriduttore.

comunque so cari....10 euro l'uno.........semplicemente perchè ci sono i fili invece dei faston.

Aspetti che mi arrivino e vi comunico se il rumore è sparito!

grazie a tutti!

Inserita:

Forse sono ricambi originali CAME, per questo costano di più.  O no ?

  • 1 year later...
Daniele_lampadina
Inserita:

Scusate per il ritardo nella risposta ma purtroppo ho avuto problemi di natura privata e non ho proprio pensato a rispondervi ed ho ripreso a lavorare da solo due settimane.

sempre per correttezza e gratitudine volevo informarvi che ho cambiato i condensatori, ricambio originale came, e tutto funziona correttamente. il rumore è diminuito sensibilmente, poi per farlo sparire del tutto ho scoperto che chi aveva fatto l'impianto ha utilizzato il neutro dal motore che faceva rumore per alimentare anche il lampeggiante.

Non so per quale principio fisico facesse far rumore al motore ma staccato il lampeggiante il rumore è completamente sparito.

ho poi ripassato due fili da 1.5 mm dalla scheda al lampeggiante, collegandomi diretamente sui morsetti dedicati della scheda e tutto funziona benissimo.

in via precauzionale ho anche sostituito la scheda lampeggiante con un nuovo modello, sempre della came a led

mi siete stati moltissimo di aiuto.

Grazie a tutti!

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

chi aveva fatto l'impianto ha utilizzato il neutro dal motore che faceva rumore per alimentare anche il lampeggiante.

Prendi in mano lo schema della ZA3 e rileggi quello che hai scritto!!! :whistling:

Inserita:
Quote
  Quote

chi aveva fatto l'impianto ha utilizzato il neutro dal motore che faceva rumore per alimentare anche il lampeggiante.

Prendi in mano lo schema della ZA3 e rileggi quello che hai scritto!!! :whistling:

Piuttosto Maurizio, credo che da un'affermazione del genere "sia stata presa una fase" di uno dei due motori e NON il neutro, quindi il lampeggiante era in parallelo (o peggio ancora in serie) al motore e assorbiva di più, minimo 25W di più che in questi casi non sono proprio pochi, poi il neutro invece era sì collegato assieme al comune dei motori sul morsetto "W".

Daniele se riesci ci puoi dire con esattezza tra quali morsetti era collegato il lampeggiante?

  • 3 months later...
Daniele_lampadina
Inserita:

Perdonate se mi sono espresso male ma è esattamente come ha descritto roby73 neutro del lampeggiante su   W e la fase dal motore ritardato in apertura. io invece ho ripassato i cavi dal lampeggiante fino alla scheda dai morsetti dedicati W ed E.

Inserita:

Ciao Daniele e bentornato, 

sinceramente dopo tanto tempo passato mi sono perso, ma quindi alla fine la tua automazione funziona bene oppure ci sono ancora problemi?

  • 7 months later...
Daniele_lampadina
Inserita:

ciao roby73 scusa il ritardo. si l'automazione funziona bene.

Inserita:
1 ora fa, Daniele_lampadina scrisse:

...............si l'automazione funziona bene.

Ottimo, l'importante è questo, ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...