Vai al contenuto
PLC Forum


Elettroserratura 12V cancello BFT


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

sto acquistando un kit BFT per l'automazione di un cancello esistente. Il kit prevede l'uscita per l'elettroserratura a 24V AC (max 15 W), mentre nel cancello esistente è montata una serratura CISA (di quelle a scomparsa nel montante) da 12V DC 15W (http://www.cisa.it/content/dam/cisa/Pagine/Header/Download/Serrature/Serrature%20porte%20in%20legno/Elettroserratura%20infilare/Instructions/0.892.0001.0_6%20Istruzioni%2012010-12011.pdf).

 

E' possibile utilizzare la serratura esistente? ho trovato dei convertitori 24V ac-12V dc, ma ho dei dubbi sull'effettivo funzionamento non conoscendo la durata effettiva dell'impulso.

 

In alternativa si potrebbe inserire una resistenza in serie?

 


Inserita:

quale centralina devi usare per l'automazione del cancello?

Inserita:

chiedi alla CISA o al Tuo ferramenta se hanno una elettrocalamita di ricambio

per quel modello di elettro serratura a 24V,

oppure per provare metti una diodo da 2A in serie al 24v della centralina.

visto che l'alimentazione è impulsiva dovrebbe funzionare.

Inserita:

Ci sono solo bobbine di ricambio da 12v ac.

In quel caso mi basterebbe mettere un paio di resistenze in parallelo da 9 ohm?

 

Inserita:
Quote

In quel caso mi basterebbe mettere un paio di resistenze in parallelo da 9 ohm?

con che calcolo sei arrivato a questa affermazione?

Inserita:

No scusa volevo dire due da 18 ohm in parallelo o una da 9 ohm in serie (dai calcoli mi viene 9,6 ohm).

Considerando una potenza max di 15 watt e una deltaV da dissipare pari a 12 volt (24-12v) viene una corrente di 1,25 A. Calcolando la R totale come R*I mi esce 9,6 ohm, ho pensato di metterne due in parallelo per dividere il carico da dissipare visto che scaldano.

  • 1 month later...
Inserita:
Ciao non so se nel frattempo hai già fatto, io avevo lo stesso problema che ho risolto con 2 resistenze da 15 Ohm 10 Watt l'una.

Avevo ricevuto anni fa aiuto in questo stesso forum:

"Dunque tu dici che le specifiche della serratura forniscono come dati una tensione AC di 12 volt, ed una potenza apparente di 15 Va.
Calcoliamoci quindi la corrente teorica che assorbe quando viene alimentata : I = Pa : V = 15 : 12 = 1,25 Amper.
Ora, tu hai una tensione di partenza Vp di 24 Volt, una tensione desiderata all'arrivo Va di 12 Volt, ed una tensione extra Ve da eliminare pari a.. Ve = Vp - Va = 24 - 12 = 12 Volt. Infatti Tu hai un esubero di 12 volt, visto che vuoi trasformare la 24 per l'appunto in 12.
Ora questi 12 Volt in più, bisogna dissiparli su una resistenza che si comporterà come un freno nei loro confronti, e poichè l'elettrotecnica ci insegna che R = V :I , noi prendiamo i volt in esubero (che quindi devono cadere sulla resistenza) e li dividiamo per gli amper richiesti dalla serratura, ovvero R = 12 : 1,25 = 9,6 Ohm.
Adesso, dobbiamo però calcolarci la potenza che dovrà dissipare in calore questa poveretta che si sobbarca l'onere di "frenarti" tutti quei volt in più, e per cui dobbiamo stavolta moltiplicare i volt in eccesso sempre per gli amper richiesti, e per cui P = V x I = 12 x 1,25 = 15 Watt 
Risultato ? a Te serve una resistenza da 9,6 Ohm 15 Watt. 
Questa è la teoria. La pratica intanto ci suggerisce però, che questo è il valore che serve a fornire 12 Volt in regime di alimentazione continua, mi spiego, nell'istante che la serratura deve scattare per aprire (deve quindi "spuntare") richiede un istante di maggior corrente, poichè il traferro del magnete è grande e richiede un picco di maggior energia, per cui io ti dico in sintesi di acquistare 2 resistenze da 15 Ohm 10 Watt l'una, e di collegarle in parallelo, otterrai così una resistenza da 7,5 Ohm 20 Watt che essendo un pò più bassa ti garantirà comunque lo spunto necessario per l'attivazione specialmente d'inverno quando è freddo, dove tutti i meccanismi diventano più ostici.
Oh, poi io non sono lì, ed a me i calcoli solo teorici non piacciono, vorrei davvero con un amperometro, verificare la corrente vera della serratura alimentata con i 12 Volt, per cui non prendere come oro colato la mia direttiva. Io penso di averti fornito un valore di partenza con cui iniziare, ma per esempio, se va, misura col tester ad alimentazione presente quanti Volt effettivamente ti risultano con quella resistenza in serie, che non ci sia da ritoccare qualcosa.
E se non scatta, misura lo stesso per avere un'idea di quanto più bassi siamo.
Ad ogni modo le resistenze le trovi in qualunque negozio di componentistica elettronica, ed anche se non dovesse essere azzeccato come primo valore, vai tranquillo che per quel che costano non ti riduci certo sul lastrico. "
  • 1 month later...
Inserita:

Grazie! ho risolto inserendo due resistenze in parallelo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...