Vai al contenuto
PLC Forum


Problema con condensatore su automazione scorrevole


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti......

non mi era mai capitata una cosa del genere....il condensatore rimane carico anche dopo aver tolto corrente.

Solitamente mi è capitato di sostituire il condensatore perchè il cancello arrancava a partire oppure proprio rimaneva fermo.

Ieri questa novità che si verificava 2 volte su 3: il cancello si apriva ed andava oltrecorsa, quindi dopo i tentativi a vuoto di sostituzione del gruppo finecorsa, ho risolto stamattina sostituendo il condensatore. Il problema è sparito.

A voi considerazioni


Inserita:

Probabilmente il condensatore era quasi esaurito e, pur riuscendo ad avviarsi,al momento di eseguire la frenatura(è un CAME?)invertendo il senso di marcia per una frazione di secondo non aveva abbastanza forza per arrestarsi.

Inserita:

Ciao, è un Came, esattamente con scheda ZBX 74-78...se non ricordo male.

Convengo con la tua spiegazione

Inserita:

No.

Non è il condensatore.

Il gusto è scomparso ma in problema non è risolto. 

Inserita:

:o Dalla sostituzione è passato un mese e non è più successo.....

 

cosa intendi?

Inserita:

Un condensatore è nella sua natura accumulare cariche elettriche, il fatto che normalmente lo trovi scarico è perché appena togli tensione, lui si scarica sugli avvolgimenti. 

Se invece il cancello non rispetta i finecorsa, di certo non è il condensatore. 

Quindi i condensatore non ci azzecca 

Inserita:

I finecorsa li avevo comunque sostituiti, senza che si sia risolto il problema.

Poi con attaccato il tester ho verificato che al momento dell'intervento dei finecorsa si aprissero i relè di potenza, e ciò avveniva.

Quindi sembrava proprio che il condensatore rimanesse carico ancora per circa 1 secondo vincendo la forza del freno, infatti la corsa terminava ccomunque dopo 15/20cm.

Guarda prima di considerare la questione condensatore ho girato come un calzino la parte relativa e tutte le supposizioni fino ad oggi di mia esperienza, e appunto ho trovato strano il discorso e sono qui che chiedo a voi possibili lumi tecnici a riguardo.

Come fa un condensatore a non scaricarsi, considerando che gli avvolgimenti del motore sono integri e il condensatore è collegato diretto ai loro capi? Se fosse interrotto uno degli avvolgimenti non credo che il motore si possa avviare. Può essere che la rottura di una delle piastre interne del condensatore non ne permetta la scarica istantanea?

Inserita:

Mi sembra più facile pensare che un avvolgimento del motore si scollega dal condensatore o dal comune se il condensatore è fisicamente collegato in parallelo sui fili del motore il problema è nel motore se invece è collegato su morsettiera il problema potrebbe essere lì.

Il fatto che arrancava a partire è sintomo di mancanza di spunto come la mancata frenata.

I condensatori possono solo essere in corto, interrotti o scarichi.

Inserita:

Il motore partiva bene e dopo la sostituzione sta ancora funzionando regolarmente...se fosse stato un avvolgimento non avrei risolto il problema

Vedremo se si ripresenterà...i dubbi comunque mi restano

Inserita:

hai riprogrammato (se la funzione è spresente e non sto sbagliando modello di scheda) i "finercorsa elettronici"?

Inserita:

A volte succede che il punto di collegamento tra i vari avvolgimenti si ossidi e il collegamento venga meno

Inserita:

Finecorsa elettronici?? Intendi programmare la funzione di rallentamento? Era inserita, l'ho disattivata, riattivata, disattivata e infine a condensatore sostituito, dopo una settimana sono tornato a reinserirla.

 

@Roby  Potrebbe essere una causa il falso contatto...comunque avevo anche sostituito la morsettiera estraibile relativa.

Inserita:

Il falso contatto non si manifesta nella morsettiera ma nelle saldature sotto il pettine

Inserita:

Se non hai buttato il condensatore puoi sempre rimontarlo ed avventualmente rivedere il difetto, ma per magia vedrai che il difetto non lo fa più probabilmente per il motivo che dice roby, bye

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...