Darlington Inserito: 9 giugno 2016 Segnala Inserito: 9 giugno 2016 Alla mia ragazza ogni tanto parte la scimmia della lavastoviglie, anche se continuo a convincerla di lasciar perdere visto che, per due persone, sono soldi buttati al vento. Viste le dimensioni dell'appartamento, oltretutto una qualsiasi lavastoviglie di dimensioni più o meno standard, non ci starebbe; in cucina è impraticabile, non c'è un buco libero e già così è piccola, figuriamoci dover togliere mobili per farci stare il cassone. L'unica soluzione sarebbero quelle lavastoviglie "mini" che occupano tipo 60x40 cm, costano un occhio e ne ho trovate solo di due marche, una più ciofegosa dell'altra (Electroimmondizix e Candy, come dire la padella oppure la brace) Oltretutto sempre per via delle dimensioni l'unico posto dove potrebbe stare 'sto coso, vale a dire unico posto oltre la cucina dove arrivano uno scarico, un tubo dell'acqua e una presa elettrica, sarebbe il corridoio, mettendo una mensola sopra la lavatrice. E da qui la domanda, io le lavastoviglie non le ho mai sopportate, ma potrei allacciarla con un T sul medesimo scarico della lavatrice (scarico a muro) oppure non è fattibile? Per ora è una semplice curiosità, di sicuro da qui a tirare fuori 500 banane per un affare del genere ce ne passa
Ciccio 27 Inserita: 9 giugno 2016 Segnala Inserita: 9 giugno 2016 Il problema è che le pompa di scarico delle lavatrici non hanno la valvola di non ritorno tra esse e il tubo di scarico. Le minilavastoviglie hanno un tubo di diametro ridotto, quindi non puoi nemmeno pensare ad una "T" per collegare le pipette di scarico con annessa valvola di non ritorno. Forse, con qualche modifica al diametro... Comunque, io vivo felice da solo con una lavastoviglie da 60 cm che riempio poco alla volta, anche se lo sporco s'incrosta, e lavora sempre benissimo. Se no, butta oltre 1000 eurozzi e prendi un Candy Trio.
Darlington Inserita: 10 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2016 No please, il Trio no, oltre a non essere da incasso è brutto come la fame Oltre che ho sostituito di recente le resistenze al forno (monoblocco Star che mi fa tanto tornare all'infanzia quando vivevo a casa con la mamma prima che prendessi il flessibile e modificassi quel monoblocco), perché erano in dispersione... Ho buttato un occhio veloce e ho visto che esistono gli sdoppiatori per gli scarichi, con le due valvole di non ritorno, uno al volo lo ho trovato su amazon... ha l'imbocco conico, credo per adattarsi a tutti i diametri, mi sembra più lungo del classico scarico singolo a muro per lavatrice. Ora provo a capire che diametro di scarico hanno quegli affari... i modelli che osservavo sono tipo la Candy CDCF 6, che comunque è da 6 coperti... pensavo di meno.. e su internet costa un bel pò in meno che in negozio (270 carte contro oltre 300)
Ciccio 27 Inserita: 10 giugno 2016 Segnala Inserita: 10 giugno 2016 Facci sapere, che ci facciamo una cultura!
Darlington Inserita: 10 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2016 Cosa vuoi sapere? la prima volta che mi metto al pc scarico il manuale d'uso e vedo se dice qualcosa... Per ora posso dirti che ti eri sbagliato sul prezzo del Trio... per fortuna non costa 1000€.. ...ne costa 1800
Darlington Inserita: 12 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2016 Il manuale lo ho trovato (non sul sito Candy che dopo aver chiesto nome, cognome, età, mail, gruppo sanguigno risponde con un bel 404), ma non dice niente sulle dimensioni dello scarico... cercherò altrove..
Darlington Inserita: 15 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2016 Comunque Ciccio come se la cava Candy con le lavastoviglie, attualmente? Riparabilità? Tendenza a rompersi? No perché su quelle dimensioni non so chi altro ne faccia a parte quelle due marche... e agli svedesi non ci penso manco lontanamente
Ciccio 27 Inserita: 15 giugno 2016 Segnala Inserita: 15 giugno 2016 Credo che quelle siano (ovviamente) cinesi. Dimentichi Indesit e BSH, anche con quelle dimensioni. Poi, vabbè, su Ebay ne trovi di marche sconosciute, probabilmente orientali anche quelle. Non ho statistiche sulla "guastabilità" e sulle prestazioni perché ritengo essere una tipologia ancora poco diffusa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora