aristo Inserito: 8 marzo 2010 Segnala Inserito: 8 marzo 2010 Buongiorno,ho avuto qualche problema con l’apparecchiatura di sincronizzazione marca WIEDEMANN modello guidemodule LEITMODUL 251186.0 e follower module FOLGEMODUL 241186 Il problema si è risolto ma mi sono reso conto della mancanza di affidabilità del sincronizzatore e che in caso di guasto irreparabile di tale apparecchiatura , non avendo pezzi di ricambio, non sarei in grado di effettuarne la sostituzione in tempi brevi. qualcuno magari ha già avuto a che fare con questa marca , perchè la macchina avrà 15 anni e penso non si trovino piu' ricambi,o forse sapreste consigliarmi un’apparecchiatura che mi consenta la sostituzione all’attuale nel modo piu' indolore possibile?
Livio Orsini Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 .....un’apparecchiatura che mi consenta la sostituzione all’attuale nel modo piu' indolore possibile?Se per indolore intendi senza spese allora è impossibile; se invece intendi minimizzare il disagio operativo ci sono defferenti ipotesi di soluzione con costi e disagi variabili.A sensazione ritengo che, per il tuo caso, il miglior compromesso tra costo e mimizzazione del disagio si ottenga con l'acquisto di un'apparecchaitura dedicata al controllo in asse elettrico.Ci sono parecchi costruttori di questi dispositivi; se te indico uno ne dimentico altri dieci. Ti basta fare una ricercain reteusando le parole chiave: "asse elettrico" o "albero elettrico".Ci sono anche PLC con questa funzione integrata, oppure si può costruirsela con buoni risultati.
aristo Inserita: 9 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2010 grazie per la risposta, e si ,per indolore intendo che preferisco effettuare il minor numero di modifiche possibile a tutto il resto :plc(klockner moeller datato di cui non ho sw), inverter (di tipi diversi lenze ,siei g ,siei f) ed encoder,visto che la macchina in questione(stampatrice e verniciatrice di fogli di lamierino) è una di quelle nate male e modificate da mille mani... ...aesso aggiungo anche la mia con l'intento di sottrarre caos piuttosto che di aggiungerlo.trovo interessante la possibilità di effettuare il controllo tramite plc magari pensando in futuro di eliminare anche il klockner moeller.
Livio Orsini Inserita: 9 marzo 2010 Segnala Inserita: 9 marzo 2010 ....di tipi diversi lenze,...Visto che hai materiale Lenze, credo che abbiano ancora in catalogo schede di sincronizzazione
aristo Inserita: 16 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2011 (modificato) riprendo in mano questa discussione perchè il sincronizzatore è morto!!!come già detto la ditta costruttrice è scomparsa.la mia intenzione è di sostituire tale apparecchiatura con un plc della siemens:l'applicazione è questa:4 motori devono trovare il punto di zero ( encoder incrementali con zero pulse a 90 gradi ) per poi partire sincronizzati secondo un riferimento analogico.io non ho l'esperienza e il tempo per farlo da solo in tempi brevi ........******************Ricerche di personale, prestazioni, consulenze, etc, sono ammesse solo nelle sezioni "annunci" e "mercatino" Modificato: 16 febbraio 2011 da Livio Orsini
aristo Inserita: 16 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2011 la soluzione è stata installare schede assi della omron e un plc per gestire l'analogica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora