gazzol Inserito: 20 aprile 2010 Segnala Inserito: 20 aprile 2010 Buongiorno,espongo questo problema che in questi giorni non riesco a venirne a capo, ho un tornio omg 220 a controllo numerico sinumerik del 1996,il problema è in fase di partenza e franata il motore fa un rumore strano come una vibrazione nel senso uditivo (come se mancasse una fase) con sbalzi notevoli di corrente, quando aumento i giri motore manualmente da 200 a 500 e premo il stop freno motore, la corrente salta e mi va in allarme la macchina, credevo fossi un problema motore ma non lo fa sempre a volte funziona senza crearmi problemi per 1 2 giorni.ho sostituito i tiristori pensando fossero quelli all'interno dell'inverter perchè due presentavano delle ascature nella morsetteria skkt26/12d parlando indirettamente con la siemens sono stati sostituiti con skkt 27/12e, e ora sostituiti questi thyristor modul la macchina presenta questo problema sempre piu spesso,qualcuno conosce questo problema che si è presentato anche su altri modelli di macchine e mi potrebbe aiutare?
gazzol Inserita: 20 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2010 Mi ero dimenticato di inserire l'errore nel plc quando il tornio va in allarme.Errore che mi crea è il 6003 guasto ventilazione e azionamento mandrino.
Mirko Ceronti Inserita: 21 aprile 2010 Segnala Inserita: 21 aprile 2010 (modificato) ho sostituito i tiristori pensando fossero quelli all'interno dell'inverter perchè due presentavano delle ascature nella morsetteria skkt26/12d parlando indirettamente con la siemens sono stati sostituiti con skkt 27/12e,Perdonami gazzol, ma intervengo come curioso e non come risolutore del Tuo problema, ovvero io ho lavorato con centinaia di inverter come quantità, e di almeno 20 tipologie diverse, iniziando nel 1988 a riparare i Lenze 744 (a componenti discreti) con ancora i finali in BJT configurazione Darlington in TO3 (BUX 48 con BUV 24) fino ai moderni con IGBT dentro al modulo unico.Passando anche da quelli con finali a Mos-Fet. Tutto questo per dirti che io gli inverter con gli S.C.R. (questo sono infatti gli skkt 27/12) li ho sempre e solo visti sui libri di elettronica di potenza, ma mai nella realtà, anche perchè ho sempre pensato che si usassero su motori di potenze ragguardevoli, dove la tecnologia di Mos-Fet ed IGBT inizia a fare acqua per ciò che riguarda tensione e corrente di funzionamento.E' vero anche, che io l'inverter più grosso con cui ho lavorato era da 60Kw (e comunque sempre a transistor); ma la domanda in base a tutta questa mia premessa è : sicuro che si sta parlando di inverter ?Che potenza ha mai il motore di questo tornio ?Non è che invece si sta avendo a che fare con un azionamento per motore D.C. total-controllato che lavora nei 2 o nei 4 quadranti ?SalutiMirko Modificato: 21 aprile 2010 da Mirko Ceronti
gazzol Inserita: 24 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2010 (modificato) Rispondo alla tua domanda, visto che il problema lo avevo risolto la sera del giorno che avevo scritto il messaggio.Il termine che ho scritto è giusto invert il suo funzionamento nell'industria sono usati per regolare la velocità dei motori elettrici,L'inverter consiste in un oscillatore che pilota un transistor, il quale genera un'onda quadra aprendo e chiudendo un circuito. L'onda è quindi applicata ad un trasformatore che fornisce all'uscita la tensione richiesta arrotondando in qualche misura l'onda quadra. Spesso al posto del transistor comune sono utilizzati dispositivi più efficienti quali il MOSFET, il tiristore o l'IGBT, il tornio utilizza i tiristore skkt 27/12 e.Per chiunque avvesse dei problemi simili come sopra descritto si devono pulire i condotti delle spazzole del motore e il tornio torna a lavorare in maniera ottimale ( nel mio caso si sentiva un forte rumore tipo vibrazione di corrente, proveniente dal motore, esempio semplice una moletta con le spazzole finite il motore gira in maniera scordinata, era una spazzola non scorreva creando un abbassamento di giri e il lettore di giri motore mandava in allarme la macchina , o condensatori rotti per motori piu piccoli, ho risparmiato un intervento che mi sarebbe costato la bellezza di oltre 250 euro l'ora compreso tutto (diaria, autostrada e manodopera del tecnico).Spero di non avere altri problemi e di poter contare su questo forum anche se non avevo avuto nessuna risposta. Giusto inverter Il Suo funzionamento nell'industria SONO usati per regolare la Velocità dei motori elettrici,L'inverter consiste in un oscillatore che pilota un transistor, il quale genera un'onda quadra aprendo e chiudendo un circuito. L'onda è quindi applicata ad un trasformatore che fornisce all'uscita la tensione richiesta arrotondando in qualche misura l'onda quadra. Spesso al posto del transistor comune sono utilizzati dispositivi più efficienti quali il MOSFET, il tiristore o l'IGBT, il Tornio utilizza i tiristori skkt 27/12 e.Per chiunque avvesse dei Problemi Simili come sopra descritto SI devono Pulire i Condotti delle spazzole del Motore e Il Tornio torna a Lavorare in maniera Ottimale (NEL Mio Caso SI sentiva forte vibrazione proveniente da motore, con Un Semplice Esempio Moletta Le spazzole finite Il Motore gira in maniera scordinata, una Spazzola non scorreva CREANDO UN abbassamento di giri e Il Lettore di giri Motore mandava in Allarme la Macchina, o CONDENSATORI Rotti per Piccoli piu Motori, ho risparmiato Intervento del tecnico Che mi sarebbe Costato La Bellezza di oltre di 250 € Tutto Compreso L'Ora (diaria, autostrada e Manodopera del tecnico).Spero di non AVERE Altri Problemi e di poter Contare su questo forum in futuro anche non avevo avuto nessuna risposta. Modificato: 24 aprile 2010 da gazzol
roberto8303 Inserita: 24 aprile 2010 Segnala Inserita: 24 aprile 2010 avvesse dei Problemi Simili come sopra descritto SI devono Pulire i Condotti delle spazzole del Motorea volte non basta una semplice pulita, i motori a spazzole necessitano di manutenzioni mirate per tenerli bene in efficienza.
Mirko Ceronti Inserita: 25 aprile 2010 Segnala Inserita: 25 aprile 2010 Perdona la mia palese ottusità gazzol, ma Tu stesso parli di Per chiunque avvesse dei problemi simili come sopra descritto si devono pulire i condotti delle spazzole del motorequindi di motore a spazzole.Per cui Ti ripongo la domanda : Si tratta di un motore a corrente continua ?SalutiMirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora