Boom32 Inserito: 6 luglio 2016 Segnala Inserito: 6 luglio 2016 Salve ho ultimato la modifica al mio impianto TV con l'istallazione di un divisore siva modello dinpa 2cc e i televisori si vedono perfettamente. Siccome una uscita del divisore è in un posto che si usa raramente quando non uso per molto la TV stacco il cavo dell'antenna mentre all'altra uscita la tv è sempre attaccata e si usa perché è in salotto. Ora su questo forum ho letto che le uscite lasciate senza carico TV vanno chiuse con una resistenza da 75 ohm questo vale anche per i divisori o posso lasciare una presa senza TV e l'altra con TV senza sbilanciare il segnale?
roll.59 Inserita: 6 luglio 2016 Segnala Inserita: 6 luglio 2016 Ciao ,se non sbaglio, e il continuo di un altra discussione ...comunque tu prova prima e poi a secondo del difetto che avrai , si prenderanno le dovute precauzioni. Ma già hai detto che tutto funziona..,.se è così....va bene !!
felix54 Inserita: 6 luglio 2016 Segnala Inserita: 6 luglio 2016 Bah! Quasi 100 post per il quesito iniziale per poi vedere la l'epilogo in un nuovo thread.
Boom32 Inserita: 6 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2016 Ho iniziato un nuovo thread perché la discussione precedente era finita come un confronto delle conoscenze dei professionisti del forum.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 luglio 2016 Segnala Inserita: 6 luglio 2016 nell'altro post la domanda ,mi pare, fosse relativa al disturbo della pioggia sull'impianto ripartito e gli era stata data una risposta. Poi ci siamo tutti divagati su affermazioni imprecise sui partitori e da li si è sviluppata l'appendice matematica della discussione.
roll.59 Inserita: 6 luglio 2016 Segnala Inserita: 6 luglio 2016 comunque ,boom32 tu prova poi vediamo.............
Boom32 Inserita: 6 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2016 Ho effettuato una prova veloce e solo un gruppo di canali che prima avevano qualità 100% e potenza 60% sono peggiorati a qualità 100% e potenza 52% Ps:i valori del post precedente sono invertiti cioè qualità sempre 100% e potenza variabile.
roll.59 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Ma la visione di questi canali come è ????
Boom32 Inserita: 7 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2016 La visione di questi canali è perfetta però dopo provo a collegare l'altra TV e vedere se tornano a 60%
roll.59 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 non ti impallare sui valori del tv perche non sono per niente attendibili
Boom32 Inserita: 7 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Non avendo uno strumento di misura su cosa mi devo basare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 sull'indice di qualità,deve essere almeno il 60%
Boom32 Inserita: 7 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Allora la mia ricezione è perfetta qualità sempre 100% e potenza variabile. Se per esempio la potenza fosse del 20% e la qualità del 100% la TV si vedrebbe bene o a scatti?
felix54 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Forse non ti è ancora chiaro che le indicazioni dei tv e/o decoder non sono attendibili; sei colleghi alla stessa presa d'antenna due diversi tv, otterrai dati diversi. Nessuno sa cosa vuol dire 20% o 44% oppure 70% L'unico modo per capire se sei al limite della soglia di ricezione oppure sei hai margini di ricezione su cui fare affidamento, è misurare con apposito strumento. Una delle peculiarità del dtt è che la qualità non è legata alla potenza e se tu avessi sulla presa 47 oppure 74 dBuV, la qualità della visione sarebbe identica e sempre perfetta. Se ti arrivasse un segnale a 47 dBuV saresti intorno alla soglia minima di ricezione e se te ne arrivassero 74 saresti vicino al limite superiore. In entrambi i casi l'impianto sarebbe critico e non garantisce stabilità nel tempo. Troppo segnale "fa male" esattamente come quando ce n'è poco...
Boom32 Inserita: 7 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2016 A adesso ho capito Comunque grazie di tutte le risposte e dei consigli,se avrò altri problemi scriverò. Grazie
Domenico Maschio Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Una delle prorogative dei partitori è che le sue uscite devono essere terminate su 75 ohm . Quindi se stacchi il Tv da una delle sue uscite la devi terminare con una resistenza di chiusura a 75 ohm . Per questo si devono usare i derivatori . Ciao
roll.59 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Non è sempre così...... (mo ricominciamo)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 ogni dispositivo ha la sua applicazione, il partitore ne ha alcune ,il derivatore altre,come più volte spiegato in questo forum.
Domenico Maschio Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Mica lo dico io in questo esempio è di Fracarro .
felix54 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Sicuramente i partitori indicati da Domenico sono totalmente inadatti a servire direttamente i tv ma nel frattempo le cose sono cambiate e non di poco. Domenco, che ne dici di procurarti dei cataloghi di almeno 5-10 anni fa? Quella pagina che hai postato ne ha almeno 30-35 Viceversa, i derivatori di quello stesso catalogo son in realtà gli unici veri derivatori ancora sul mercato mentre quelli moderni... lasciamo perdere, và!
Domenico Maschio Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Non esagerare Felix , que catalogo è appena del 1991 .
felix54 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Il mio catalogo più vecchio che ho è del 1984 e come vedi, è uguale al tuo... per la serie non era cambiato nulla: Torniamo seri, quei partitori erano totalmente inadatti a servire direttamente i ricevitori; con generatore di rumore e analizzatore di spettro potevi vedere i "buchi" che presentavano quando un'uscita veniva lasciata aperta o comunque collegata ad un carico ambiguo. Oggi i partitori non presentano più certe anomalie ma ciò nonostante, io, continuo a trattarli come partitori (non li metterei mai alla fine di una colonna montante). Quando dicevo in un altra discussione che due prese servite da un'antenna non amplificata sono tollerate mi riferivo proprio al fatto che i "buchi" non ci sono più e i moderni ricevitori non "sparano" più disturbi verso l'impianto d'antenna. Purtroppo, mentre i partitori sono stati tecnologicamente migliorati, i derivatori sono cambiati in peggio ma questa è un'altra storia...
vinlo Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Io, una volta, al mio impianto passivo, che misurato con strumento mi dà alla presa circa 60dBuV su tutti i canali, ci ho collegato un amplificatore da 20/25dB( non ricordo precisamente) per vedere cosa indicassero le barre di potenza e qualità con e senza amplificatore. Non si sono mosse di una virgola ne con l' amplificatore ne senza. Tolto l' amplificatore, ci ho collegato un attenuatore variabile 0/10. Idem come sopra. Questo per dirti cosa indicano le barre dei decoder.
Domenico Maschio Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Quindi Felix tu sostieni che i partitori di oggi sono diversi da quelli di una venina di anni fa ? Pur chiamandosi sempre PP2 per Fracarro o CM2 di Offel . Questa non la sapevo ,però io non faccio l'installatore di impianti Catv . Ciao
felix54 Inserita: 7 luglio 2016 Segnala Inserita: 7 luglio 2016 Io ho soltanto provato (a suo tempo) i vecchi ed in seguito i nuovi partitori. Intendo dire che la vecchia serie PPx dà problemi mentre la nuova serie PAx, no. Anche sul cm2 non ho mai rilevato problemi ma come ti ho detto non mi azzardo a montarli in una colonna montante se non ln cima per dividerla in più colonne.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora