dada82 Inserito: 2 giugno 2010 Segnala Inserito: 2 giugno 2010 (modificato) salve a tutti, il mio poblema riguarda il comando di un motore per un'aspirazione da 5.5kw e 2850 giri al minuto...ma l'aspirazione ne sopporta solo 1700!Sono un manutentore elettrico, quindi pagato a malapena per eseguire e non per pensare. Il mio capo a ben pensato di comprare il motore ABB in quetione dicendo "basta mettere un inverter, impostarlo a 25 Hz e il gioco e fatto" (non sa che ho una riduzione di coppia dopo i 30-35 Hz, ma tralasciamo questo fatto)Ho montato a banco l'inverter siemens micromaster 420 per provarlo con un motore nettamente inferiore all' Abb (0.37 kw) di potenza, ma quando do lo start all'inverter inizia a girare la sua ventola di raffreddamento (e potrebbe essere anche normale), ma il motore non parte, anzi il rotore si blocca (se lo faccio ruotare con le mani è moltopiù duro rispetto a quando non è alimentato dall'inverter.Cosa potrebbe essere? I parametri li ho ricontrollati 1000 volte e non so più che fare.Grazie a tutti Modificato: 2 giugno 2010 da dada82
Gianmario Pedrani Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 Prima di tutto quali parametri hai impostato?? seconda cosa hai detto che quando dai lo starter parte la ventola?? ma intendi la ventola dell'inverter?? lo starter come lo dai? che come dai il riferimento degli Hz che deve girare il motore, da pannellino oppure con un potenziometro.. hai dato poche informazioni per poterti dare una risposta centrata..
dada82 Inserita: 2 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2010 non ho provato a dare lo start con il potenziometro, fino ad ora ho provato solo con il tastierino, e si, gira la ventola dell'inverter.Ho impostato i parametri del motore (V, A, kw, Hz, rpm, cos), ma continuo a non capire perchè il mtore si blocca...anche avessi sbagliato i parametri potrei capire non facesse nulla, ma perchè invece si blocca? Quale potrebbe essere il motivo?
cagliostro Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 (modificato) Salve,(se lo faccio ruotare con le mani è moltopiù duro rispetto a quando non è alimentato dall'inverter.già questo mi fa pensare che il motore da un punto di vista meccanico possa avere qualche problema, il fatto di non riuscire a muovere con una certa facilità l'albero di un motore da 0,37Kw privo di accoppiamento verso qualsiasi altro dispositivo o organo di trasmissione mi lascia perplesso.Non voglio mettere in dubbio la tua professionalità, hai verificato che il motore non sia dotato di un freno di stazionamento?E vero anche che con un freno di stazionamento in condizioni normali riuscire a far girare anche con difficoltà l'albero motore diventa una cosa ardua.all'inverter inizia a girare la sua ventola di raffreddamento (e potrebbe essere anche normale),La ventola dell'inverter gira nel momento in cui a seguito di un comando di start, la regolazione viene sbloccata. La ventola si ferma dopo un certo tempo xx da quando viene tolto il comando di start. Quindi per quanto concerne la ventola è tutto normale.Ad ogni modo nel momento in cui sblocchi l'iverter e dal tuo tastierino applichi il riferimento di frequenza per mettere in rotazione il motore, il display non visualizza nessun codice o segnalazione di Warning, tipo corrente max, oppure stallo motore etc. etc.??Anche questo mi sembra strano.Per avere maggiori informazioni in merito al problema, sarebbe interessante monitorare alcuni valori leggibili dal display del micromaster tipo:-Corrente motore-Riferimento finale di frequenzaEventualmente potresti pensare sempre che tu non lo abbia già preso in considerazione, di resettare l'inverter ai dati iniziali, quindi procedere alla parametrizzazione rapida dell'inverter. Questi passi sono trattati nel relativo manuale del Micromaster.Quando dai lo start all'inverter, anche senza dare riferimento di frequenza, si sente nel motore il classico "fischio" di fondo giusto per capire se almeno transita la corrente di magnetizzazione? Modificato: 2 giugno 2010 da cagliostro
dada82 Inserita: 6 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2010 giovedi ho montato il potenziometro sull'nverter e...funziona! Il motore di prova funziona perfettamente, ma ho ancora un problema.variando la resistenza del potenziometro NON variano gli Hz che l'inverter da al motore; per ora non è un problema in quanto imposto da pannello gli Hz di riferimento, ma ancora una volta non capisco il perchè di questo nuovo problema...sono tanto belli i Telemecanique o i Vacon!
cagliostro Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 (modificato) Salve,giovedi ho montato il potenziometro sull'nverter e...funziona! Il motore di prova funziona perfettamentevariando la resistenza del potenziometro NON variano gli Hz che l'inverter da al motoreAllora proprio perfettamente non funziona.Mi sembra di capire comunque che hai risolto i problemi che avevi elencato nel precedente post, e che adesso riesci ad variare i giri motore attraverso il tastierino.Bene a questo punto credo che il problema sia solamente quello di impostare il parametro che sceglie la sorgente del riferimento di velocità; da tastierino, oppure da potenziometro, oppure via fieldbus.Per abilitare la regolazione da potenziometro devi impostare il parametro P1000 a 2. Modificato: 6 giugno 2010 da cagliostro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora