Vai al contenuto
PLC Forum


Elettroserratura Yale - Problema di apertura


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti e complimenti per il vs. forum. L'ho appena scoperto perchè in cerca di una soluzione al mio problema e lo trovo molto curato e competente.

Spero che possa trovare una soluzione anche al mio caso. In breve ho fatto installare una elettroserratura Yale (senso di apertura verso l'esterno), a cui pochi giorni fa
l'elettricista ha collegato la linea a 12 V per l'apertura da pulsante (nelle more di collegare anche la linea citofonica per consentirne l'apertura anche dall'interno).

Il problema nasce qui, a cancello aperto la bobina riesce ad attirare la piastrina che consente l'apertura del cancello, quando provo con il cancello chiuso non accade nulla.
Non solo, nel primo caso si avverte distintamente l'arrivo della corrente e la vibrazione della piastrina attirata dalla bobina, nel secondo mi sembra che la corrente sia quasi indebolita in quanto si percepisce a mala pena un ronzio.

Allego delle immagini per inquadrare meglio il tutto.

Anticipo i ringraziamenti a chi possa darmi qualche spunto e mi scuso se non ho utilizzato terminologie pertinenti all'ambito elettrico, ma sono un profano in materia.

_serratura_interno.jpg

_dettaglio_piastrina.jpg


Inserita:

prova a ridurre lo spazio tra la piastrina e l'elettrocalamita, avvicinandole, così riduci il traferro ed aumenti la forza di attrazione. Inoltre spruzza un pochino di olio ai movimenti nel caso fossero troppo secchi.

Inserita:

Ciao.  Ti posso dire come hanno risolto il problema parecchi anni fa dove adesso abito io. Dall'alimentatore del citofono tu hai collegato un filo sul più e uno sul meno. Io in più ho un trasformatore a  24 vac. Il filo del più è staccato dall'alimentatore citofono ed è attaccato ad un capo della 24 vac. L'altro capo è attacato assieme al filo del meno ed inseriti nel meno dell'alimentatore. Spero sia riuscito ad essere chiaro :P.

Inserita:

Omissam74 : il sistema che hanno fatto è di alimentare l'elettroserratura a 24 V, io ho avuto un identico problema con una serratura nuova (sostituita) di un amico, è bastato ridurre l'intraferro, senza sostituire o aumentare la tensione dei 12 V, penso che se la soluzione che ho proposto sia la piu giusta visto gli effetti che attualmente fa.

Inserita:

Hai notato che sul filo di alimentazione della serratura non ci sia giunzione mal fatta o venuta meno?

Maurizio Colombi
Inserita:

Il "fumetto" nella foto potrebbe anche indicare questo inconveniente: il cancello, quando chiuso, deve avere un certo "gioco", l'accoppiamento tra le due parti della serratura deve permettere al cancello di fare un piccolo movimento tale da non incastrare il leverismo dell'elettroserratura.

Inserita:

Ciao.  Io volevo semplicemente descrivere una possibile soluzione.............

Inserita:

Ciao a tutti e grazie innanzittutto per la disponibilità nel proporre una soluzione.

Ho riaperto il tutto e mi sono accorto che lo spazio fra le testine della bobina e la piastrina è già ridotto all'osso, quindi non potrei intervenire per ridurre il cosidetto traferro. Un amico fabbro che stamane ha controllato la parte meccanica della serratura (per fortuna ancora in garanzia), ha il dubbio che potrebbe essere un problema di distanza dal quadro elettrico che conduce la linea a 12 v. Saranno più di 30 metri, il che potrebbe far diminuire la potenza.

Il suo suggerimento è quindi di intervenire su questo aspetto.

Se vi vengono in mente altre soluzioni, sono qui. Grazie

Inserita:

Basta compiere una misura di tensione e una di corrente mentre si aziona l'elettroserratura e ti togli il dubbio.

Hai un multimetro ? 

Inserita:

Una trentina d'anni fa risolsi un problema simile con un banale diodo in serie alla serratura :whistling:

Inserita:

Intendi un ponte diodi ?

Per bobine AC con un solo diodo dimezzi la potenza.

Inserita:

secondo me è un problema meccanico, la serratura ha poco spazio con l' incontro fisso,

essendo un segnale impulsivo la sezione e la lunghezza del cavo influiscono poco

perché la massima tensione arriva subito alla bobina che dovrebbe eccitarsi istantaneamente

ed eventualmente dopo con il perdurare del segnale che si ha una caduta di tensione

ma se l' ancora dell'elettrocalamita è " pressata " dalla molla dell'incontro non può muoversi con scioltezza.

 

  • 1 month later...
Inserita:

un problema simile l'ho avuto anc' hio dopo tanti anni ho scoperto che la sezione 6 decimi  alcune volte faceva caduta di tensione  mi sono accorto solo quando ho cominciato a usare più il pulsante che la chiave.

ho dovuto sostituire i conduttori che vanno alla serratura con 1 mmq.

la distanza comunque è circa venti metri.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...