crpetrucci Inserito: 20 agosto 2016 Segnala Inserito: 20 agosto 2016 Salve buon giorno, premetto che sono nuovo di questo forum e che non ho delle competenze tecniche adeguate; quindi se scrivo qualche castroneria ..... vi prego di perdonarmi. Fatte questa premessa, passo ad esporvi il problema. Ho necessità di alimentare in una zona non asservita da linea elettrica n.3 lampade a led da 13 W e una ad incandescenza da 30 W e una coppia di casse acustiche da 7,5 W; il tutto per un assorbimento totale di 76,5 W. Dopo aver fatto una lunga ricerca ed essermi documentato ho acquistato su Amazon un Inverter da 2000W e da un rivenditore di materiale nautico una batteria del tipo per servizi da 65 Ah, in quanto considerato l'assorbimento totale dovrei poter avere un autonomia di 10 ore e 20 minuti; e un caricabatterie elettronico C-tech capace di caricare una batteria da 150ah in 11 ore. Per i primi due mesi tutto ha funzionato correttamente, poi ad un certo punto dopo un funzionamento continuativo di 3/3.5 ore il sistema stacca e le lampade vanno ad intermittenza fino a quando non inizio a staccare qualche carico. In un primo momento ho pensato fosse un problema di batteria, l'ho sostituita però il problema non si è risolto. A questo punto devo pensare solo ad un problema dell'intevert; però considerato l'enorme differenza di capacità dell'inverter e il carico realmente utilizzato non riesco a comprendere come mai mi fa questi problemi. c'è qualcuno che mi può aiutare?
Livio Orsini Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 L'inverter non ha nessuna diagnostica? Che marca e che modello è l'inverter? Se spegni tutto per qalche tempo, per esempio 30' circa, quando riaccendi a pieno carico hai ancora lo stesso problema oppure per un poco tutto funziona regolarmente? Se è così è un problema o di sovra temperatura reale dell'inverter, oppure l'inverter ha la parte di riconoscimento di sovratemperatura starata. Potrebbe anche essere che c'è un componente nel circuito di limitazione di corrente che, scaldandosi, fa intervenire in modo improprio il limitatore.
crpetrucci Inserita: 21 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Livio purtroppo la al momento la marca dell'inverter non la conosco perché mi trovo in un posto differente, e prima di domani sera non posso indicartela. Per quanto riguarda la prova che tu mi dici, non l'ho mai fatta perché in realtà io utilizzo questo inverter per alimentare le luci degli ombrelloni del mio ristorante, che se pur in pieno centro città essendo in una piazza principale non c'è altro modo di alimentarli se non facendo in questo modo. Una cosa posso dirti però che l'inverter ha due ventole di raffreddamento che si avviano quando questo inizia a lavorare
sx3me Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 scusa la curiosità, ma perchè non puoi portare la corrente ai tavoli, che impedimento c'è??
Darlington Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Che poi non ho capito perché andare alla ricerca della soluzione più inutilmente complessa con inverter e lampade a incandescenza quando esisteranno un quisbilione di illuminazioni a LED, già a 12V, che consumano sensibilmente di meno e non richiedono batterie da camion per andare un paio d'ore Comunque se hai comprato una batteria da avviamento (per camion e furgoni appunto) è facile che in due mesi si sia già cotta, quelle batterie non sono fatte per fornire autonomia né tantomeno per uso statico e per scariche profonde, sennò non sarebbero batterie da avviamento. Per quegli usi esistono le batterie al gel, che ovviamente costano sensibilmente di più
sx3me Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 la batteria non centra (penso) ha detto che ne ha presa una "servizi" che non è di avviamento, e comunque ha provato a sostituirla...
Darlington Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 Si hai ragione, ho letto di fretta... il problema non può essere che l'inverter, specie se è il classico marca cavallo e i 2000W dichiarati non li vede neanche col binocolo. Comunque ribadisco l'assurdità di usare un siffatto sistema; piuttosto farei andare tutto a 12V, vista la disponibilità sul mercato di barre a led di tutte le fogge, oppure troverei un modo di portare la corrente di rete; non credo che gli ombrelloni distino metri e metri dal ristorante, o si tira un cavo per aria oppure lo si posa a terra, con gli appositi passacavo calpestabili.
sx3me Inserita: 21 agosto 2016 Segnala Inserita: 21 agosto 2016 ci sono pure le lampadine fluorescenti a 12Vcc, se proprio non vuole fare modifiche... Quote o si tira un cavo per aria oppure lo si posa a terra, con gli appositi passacavo calpestabili. esattamente, perciò ero curioso di sapere cosa ci possa essere ad impedirlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora