Dj_Wolf Inserito: 30 ottobre 2010 Segnala Inserito: 30 ottobre 2010 Ciao a tutti!!Ho bisogno di un vostro aiuto in merito a una pompa alimentata a 230V, installata in un pozzo a 30m di profondità, la quale "pesca" acqua a 50m di profondità per servire una civile abitazione e una irrigazione del tipo "a goccia".La mia situazione è la seguente: pompa di un pozzo a 30m di profondità il cui motore ha una potenza di circa 1,5 kW ed è alimentato a 230V da una linea (FROR 1x3x1,5mmq) lunga 40m provvista di interruttore salvamotore installato all'interno di un fabbricato vicino. Sotto il quadro contenente l'interruttore salvamotore, l'impiantista ha provveduto ad installare due condensatori in serie (presumo per l'avviamento del motore della pompa). Il proprietario di tale pozzo si lamenta perchè dopo due anni la pompa non funziona più ed è già la 4^ che la cambia nel giro di 7 anni. Praticamente dopo pochi secondi che il proprietario avvia la pompa dal salvamotore, il salvamotore interviene. La corrente regolata sul salvamotore è corretta. Il mio dubbio ricade sul cavo si alimntazione (che secondo me non è corretto per il discorso della caduta di tensione della linea) e soprattutto sulla installazione dei condensatori vicino al quadro elettrico. In teoria, che io sappia, il condensatore di avviamento andrebbe installato nelle vicinanze del motore, o in una scatola con adeguato gradoi di protezione installata a bordo del motore (come spesso avviene).Avete qualche dritta da darmi in merito a tale problema? Se avete qualche riferimento normativo me lo potete indicare, per favore?Vi ringrazio anticipatamente.Ciao!!!
roberto8303 Inserita: 30 ottobre 2010 Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 anch io penso che il cavo sia piccolo di sezione almeno un 2,5mmq ci vuole se si parte gia con una tensione di rete bassa...è stata controllata?? mentre la pompa lavora si intende. poi il condensatore meglio metterlo vicino al motore, dopo i 30metri di cavo del pozzo che si va con un cavo 4 fili 3+terra si puo mettere il condensatore e dopo fare altri 40metri di linea con un cavo 2fili 2+ terra, cosi si risparmia anche sul prezzo del cavo Perche ci sono due condensatori? e poi perche in serie??? la capacita con condensatori in serie si dimezza, in parallelo è il doppio.Come viene gestita la partenza della pompa? autoclave? ci sono perdite? la pompa fa parecchi avviamenti in un breve arco di tempo?
Dj_Wolf Inserita: 30 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 Ciao roberto8303!!Innanzitutto grazie mille per la tua risposta!!Dunque, erronemente ho scritto che i condensatori sono in serie, invece sono in parallelo... Purtroppo la prova di tensione mentre la pompa è in funzione non ho potuto farla, ma ho notato che la lampadina a incandescenza all'interno del locale dove è installato il quadro di alimentazione della pompa, abbassa di almeno un 10% la sua luminosità...La pompa vienegestita per mezzo di una autoclave posta a 90 mt di distanza dalla pompa (30mt in verticale nel pozzo+60mt di tubazione interrata fino all'autoclave, che si trova nel piano interrato dell'abitazione.Sul fatto delle perdite, non scommetterei molto che NON ce ne siano, vedrò di verificare...Il proprietario mi ha detto che deve abbattere il vecchio fabbricato (quello vicino al pozzo, dove all'interno vi è il locale con il quadro elettrico della pompa) e spostare il tutto nel nuovo quadro generale, al piano interrato della civile abitazione...
roberto8303 Inserita: 30 ottobre 2010 Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 Il proprietario mi ha detto che deve abbattere il vecchio fabbricato (quello vicino al pozzo, dove all'interno vi è il locale con il quadro elettrico della pompa) e spostare il tutto nel nuovo quadro generale, al piano interrato della civile abitazione...quindi è tutto da rifare? se cosi tanto meglio.
Rivetti Inserita: 30 ottobre 2010 Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 se tutto è da rifare ti consiglio di estrarre la pompa dl pozzo, sostituire i cavi di alimentazone con degli appositi cavi a doppio isolamento, per le sezioni vedi tu l'assorbimento della pompa.Per quanto riguarda i condensatori veluta s il caso di installare un inverter sempre che la pompa sia compatibile con questo avrai numerosi vntaggi del tipo che puoi regolare il funzionamento della pompa , puoi impostare delle rampe di accelerazione e decelerzione e ha anche possibilità di monitorare l'assorbimento della pompa. non dimenticare inoltre di installare a bordo della tubazione in prossimità della pompa dgli elettrodi per prvenire la marcia a secco.
StefanoSD Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 (modificato) Praticamente dopo pochi secondi che il proprietario avvia la pompa dal salvamotore, il salvamotore interviene. La corrente regolata sul salvamotore è corretta.Potrebbe essere che il pressostato sia starato, e sia questo che fa fermare la pompa, sempre che il pressostato intervenga nella bobina del salvamotore, perché molti lo inseriscono nella potenza del motore. Modificato: 31 ottobre 2010 da stefano.sunda
Dj_Wolf Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Buongiorno!!Ringrazio tutti per l'intervento!!Sabato pomeriggio sono andato a fare un sopralluogo per valutare la situazione...1. Ho fatto una misura di tensione a valle dell'interruttore salvamotore con motore avviato. Tensione ai morsetti: 190-200V2. Valutata la potenza assorbita dall'abitazione e valutata l'estensione dell'area da irrigare (20.000 mq di alberi da mela) con il sistema tipo "a goccia" direi che si necessita di una pompa molto più "potente".3. Ho valutato l'idea, dato che il vecchio fabbricato deve essere abbattuto, di passare a un sistema di alimentazione trifase (il vecchio impiantista aveva già predisposto il cavo quadripolare dal gruppo di misura che attualmente è monofase)4. La mia idea è:- Gruppo di misura- 2 interruttori MT:
Dj_Wolf Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Buongiorno!!Ringrazio tutti per l'intervento!!Sabato pomeriggio sono andato a fare un sopralluogo per valutare la situazione...1. Ho fatto una misura di tensione a valle dell'interruttore salvamotore con motore avviato. Tensione ai morsetti: 190-200V2. Valutata la potenza assorbita dall'abitazione e valutata l'estensione dell'area da irrigare (20.000 mq di alberi da mela) con il sistema tipo "a goccia" direi che si necessita di una pompa molto più "potente".3. Ho valutato l'idea, dato che il vecchio fabbricato deve essere abbattuto, di passare a un sistema di alimentazione trifase (il vecchio impiantista aveva già predisposto il cavo quadripolare dal gruppo di misura che attualmente è monofase)4. La mia idea è:- Gruppo di misura- 2 interruttori MT in quadro IP55, posto subito a valle del gruppo di misura - 1 per il fabbricato (casa+capannone az. agricola) - 1 per la nuova pompa (trifase anzichè monofase)- la prima linea, esistente, lunga 100mt (cavo FG7(O)-R 1x4x6mmq) fino al quadro generale del nuovo fabbricato- la seconda linea, nuova, lunga 50mt (cavo FG7(O)-R 1x4x6mmq) fino al nuovo quadro che sarà installato in una colonnina tipo Conchiglia dedicata, vicino al pozzo dove risiede la pompa, la quale sarà sostituita con una trifase (dato che quella monofase esistente è ormai "deceduta")Cosa dite della mia idea?Qualcuno di voi ha idea dei costi e dei canoni di un allacciamento 3F+N?Grazie!!Ciao!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora