Vai al contenuto
PLC Forum


Citofono Urmet guasto.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi.

La domanda riguarda come avrete immaginato, un "problema " su un impianto citofonico Urmet.

L'impianto esistente,e funzionante, riguarda un condominio di 4/6 utenze.

L'alimentatore è un vecchio alimentatore urmet, di quelli con lo scatola grigia di copertura, ed un classico trasformatore, un ponte di diodi un transistorino (immagino vecchi Ac in metallo) con uscita 12 Vca e 7Vcc, ovviamente con lo 0 ed il - in comune,le tensioni in uscita sono presenti e perfette.

Il posto esterno è un Urmet Sch.1145/20, con collegati i terminali " - , + , 1 ,2".

Poi ci sono due moduli pulsanti (4) 1145/13 , con collegati 12 Vca, 0 Vca, U1, U2, G4 (quest'ultimo non ricordo molto bene)

le cornette utilizzate sono le classiche 1130 della Urmet, come verificato in uno degli appartamenti del condominio.

Ora,in uno di questi appartamenti,in fase di lavori, è stata tolta la cornetta (sparita) e spostata di posizione, portando un cavo 8 coppie nel nuovo punto...

E qui  entro in gioco io, ovvero, il mio amico (ignaro di quanto prima descritto) mi ha chiesto se potevo installargli la cornetta del citofono, non avendo più la vecchia, e si trattava solo di collegarla. Così ho verificato quale fosse la situazione (descritta sopra) ed dopo aver acquistato la cornetta Urmet, ho cercato di risalire ai collegamenti del cavo disponibile, ma dopo ore di ricerca e info prese a campo si scopre che ...colui che ha collegato il nuovo cavo al vecchio cavo ...e qui c'è l'arcano ... ha eseguito il collegamento, e poi senza preoccuparsene, ha lasciato che i mattonatori coprissero con il maiolicato la giuntura...ora irragiungibile...

Cosi armato di pazienza , ho provato a battermi i conduttori dal posto esterno ... trovando i conduttori "1 - 2 - 7 (U1)" ma senza trovare gli altri due mancanti fra cui il "-".

Ha questo punto, non ho potuto far funzionare il citofono, non avendo i due conduttori mancanti ..ed a serata inoltrata ho lasciato i conduttori trovati (1-2-7) collegati al citofono, rimandando l'intervento.

E qui sorge il problema.

In serata mi chiama, ilmio amico dicendomi che la signora al piano di sopra non funziona il citofono,non chiama dal posto esterno e se alza la cornetta sente solo un forte ronzio.

Ora recatomi sul posto, verifico di non aver manomesso i collegamenti sul posto esterno, ed erano tutti presenti ed ok, verifico le tensioni all'alimentatore e sono presenti sia la Vc che la Vca, e scollego i conduttori sulla cornetta del mio amico.

Poi osservando bene vedo che la scheda 1145 che ospita la signora al piano di sopra ed il mio amico ha il difetto incriminato, ovvero non suona verso le utenze, mentre l'altra scheda che ospita le altre utenze o interne se pigio sui loro nomi  il citofono suona (non so se funziona il parla ascolta, non c'erano).

Avendo questa scheda (1145/13)  elettronica a bordo, può essersi guastata , mentre facevo delle prove di chiamata verso la cornetta che ho installato, o semplicemnte perchè ho collegato la cornetta ai conduttori trovati ?

Grazie per tutte le info e aiuto che potrete fornirmi.

Perdonata la lungaggine, ma mi è sembrata necessaria per essere il più chiaro possibile.

 


Inserita:

Salve, secondo me alla pulsantiera manca il Comune, forse si è staccato qualche filo nel toccare. Prova a far suonare direttamente gli interni toccando i ritorni sul comune chiamata. 

Non credo che si possa danneggiare niente facendo delle prove, al limite il parla/ascolta, non certo la chiamata. 

 

 

 

Inserita:

Volevo aggiungere che la scheda 1145 non ha elettronica a bordo...

Inserita:

Scollega il citofono del tuo amico e controlla dalla signora, guasti alla pulsantiera non possono essere stati fatti se non toccando la stessa

Inserita:

Salve ragazzi e Grazie  per le Vostre cortesi risposte.:thumb_yello:

Sarò sul posto nel pomeriggio,per eseguire ulteriori verifiche.

Al momento sto cercano di capire, grazie anche ai vostri suggerimenti cosa sia successo.

Vorrei aggiungere, che:

-la cornetta 1130 del mio amico è scollegata,

-che le utenze che non funzionano (non chiama,ronzio,non parla-ascolta) sono solamente quelle interessate alla scheda  1145/13 dei primi 4 utenti (solo 3 connessi),

mentre l'altra scheda simile che gestisce gli altri tre utenti funziona, o meglio i rispettivi citofoni funzionano;

pertanto (correggetemi se sbaglio) escluderei il posto esterno (sc 1145/20) e mi concentrerei sulla scheda pulsanti (1145/13).

Ora, non sono sul posto per verificare meglio, ma vorrei approfondire un aspetto (per capire) ieri sera ho visto (non smontandola) sotto il pcb della pulsantiera dei componenti smd, mi son sembrati dei diodi ..da qui il sospetto di elettronica presente ...sbaglio se penso che siano solamente dei diodi di raddrizzamento per i diodi led di retroilluminazione, e che un possibile loro guasto, crei il problema (i due utenti di questa scheda non hanno più funzionanti i citofoni, solo forte ronzio ) ?

O è più probabile (sospetto) che si sia staccato un riferimento di negativo sulla schedina (la notte porta consiglio .. :) ?

 

OT.

Gli impianti citofonici li ho sempre presi male... :toobad: ...e ad un amico difficilmente dico di no ...:(

Grazie ragazzi per la Vostra Collaborazione.

Inserita:

Il comune pulsanti GT è lo stesso per tutte e due le pulsantiere?

Inserita:

Rieccomi ragazzi.:thumb_yello:

Roby57, quanto segue si aggancia proprio al GT.

Dopo aver seguito i vostri suggerimenti ed aver letto le indicazioni urmet relative alla scheda 1145/30,pag 5 di questo manuale pdf, mi è tornato in mente un cavetto nero con un piccolo faston penzolone all'interno della scatola della pulsantiera, dietro quella che ho smontato ed incriminata.

Certo che fosse il cavetto G/T della pulsantiera l'ho collegato come da manuale e magia ... i citofoni (della signora) che prima non funzionavano hanno ripreso a funzionare. chiamata-parla/ascolta.

Ma ...e si c'è un ma... sulla cornetta della signora si sente un ronzio di fondo, a suo dire prima non presente .. il tentativo di eliminare il 0/12 Vca (luce led) sulla pulsantiera incriminata non è servito a nulla ... cosi per il momento (tarda ora ed impegni urgenti) ho lasciato il citofono cosi, ,se non altro funzionante, ma con ronzio di fondo...ed ora qui sarà da approfondire...

ed approfittando della vostra disponibilità, chiedo vostre ulteriori dritte ...;)

Nuovamente grazie.

Ovviamente vi terrò aggiornati.

Inserita:

Un piccolo aggiornamento.

-Roby57 - Da quanto sono riuscito a vedere, il GT che si era scollegato dal morsetto era relativo solamente alla tastiera incriminata, che come già ho scritto si è ripristinato ilsuo regolare funzionamento una volta che l'ho ripinzato sul morsetto dei comuni GT della tastiera.

Pertanto mi resta solamente il difetto dell'eliminazione del ronzio in cornetta all'utente (guardacaso)  interessato proprio dalla tastiera dove ho ripristinato la connessione GT ed è la stessa a cui è connesso il pulsante di chiamata del citofono del mio amico ...:(

Ora, riassumendo:

- dando per scontato che prima il ronzio non fosse presente,

- ipotizzando una cdt del circuito di illuminazione tastierino e quindi un ritorno di ac, eliminando la tensione 0/12 Vca (luce tastierino) dal tastierino (1145/13 urmet) il ronzio non sparisce e ne si attenua, (la comunicazione rimane sempre chiara e forte), mi viene da pensare che non sia un ritorno di ac dal tastierino ...

Pertanto, mi resta da considerare:

a - che il difetto sia in un guasto dell'alimentatore antidiluviano urmet (identico a quello raffigurato a destra nell'immagine), ed in tal senso pensavo ad una verifica delle tensione di uscita, se corrette nei valori la riterrei una verifica sufficiente, in quanto l'alimentatore mi sembra non presenti particolari costruttivi elettronici, se non un circuito di raddrizzamento-livellamento e stabilizzazione del 6 Vdc ed il circuito dei 12 Vca ... o una sostituzione in prova con un alimentatore equivalente;

b - che il difetto sia generato in qualche modo, dal collegamento del cavo che hanno realizzato (meglio specificato nel primo topic) per il citofono del mio amico, e che rimane aperto, in quanto impossibilitato nel collegamento per la non corrispondeza dei conduttori/funzioni, ovvero il problema iniziale. (la giuntura  del cavo ricordo che è stata magistralmente lasciata sottotraccia e maiolicata dal genio di turno ... :thumbdown:) e in questo caso non saprei come venirne fuori ...:(

c - ultimo caso, ma non credo sia possibile, ma va considerato che il difetto sia da sempre esistito e mai appurato, questa ipotesi mi sovviene dalla realizzazione dell'impianto, molto vecchio e con componenti adattati nel tempo... aliment.urmet old..posto esterno urmet  1145/20, tasiterini urmet 1145/13, cornette urmet 1131...conduttori rigidi old distribuiti con cavi elettrici ...quest'ultima è un'ipotesi alla quale non credo molto ma va anch'essa considerata.

 

Ora il punto è che per qualche gg non potrò fare ulteriori prove a campo,quindi proverò a meditarci su ... nel frattempo se avete idee/suggerimenti/consigli ...sono bene accetti.

PS.

Se qualcuno ha lo schema o conosce l'alimentatore urmet old che ho postato, può fornirmi indicazioni precise sulla funzione del bjt (credo sia un'AC...) presente sul pcb di quell'alimentatore? .

Grazie.

ma re

 

 

Inserita:

 

L'ipotesi B la puoi verificare scollegando dalle cassetta nelle scale i cavi del citofono incriminato, e provando un'altro interno.

 

L'ipotesi C non è da scartare. 

Potrebbe anche essere il posto esterno guasto o l'alimentatore.

Come potrebbe essere un problema di impianto.

(Tieni presente  che quando metti mano su un impianto trovi sempre quello del PRIMA FUNZIONAVA TUTTO BENISSIMO… )

 

Potresti provare ad attaccare direttamente sotto l'alimentatore il posto esterno + e - e un citofono -6, 1,2e vedere se il ronzio permane. 

 

 

Inserita:

Il ronzio può essere prodotto dal microfono del posto esterno....capita spesso. Togliolo dal suo guscio e vedi se il ronzio persiste altrimenti prova a cambiarlo o a verificare se ce dell'ossido tra i contatti.

  • 1 month later...
Inserita:

Ragazzi, perdonatemi il ritardo nell'aggiornarvi, purtroppo gli  interventi sull'impianto in oggetto erano condizionati dalla disponibilità dell'amico proprietario. ;)

Dunque, per il citofono nell'appartamento del mio amico ho risolto individuando il difetto nella mancanza fr ai conduttori disponibili di quello del negativo proveniente dall'alimentatore, e si è risolto realizzando un tratto di conduttore nuovo dall'alimentatore (sottoscala) alla cornetta.

Mentre per il ronzio in cornetta si direbbe che sia di vecchia data e semnrebbe presente solo sull'utente che ne ha lamentato il difetto, in tal senso si dovrà verificare quando lo stesso darà disponibilità.

Grazie per la Vostra pazienza e collaborazione.

:thumb_yello:

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...