Paolo Ge Inserito: 17 settembre 2016 Segnala Inserito: 17 settembre 2016 appartamento in palazzina nuova, sono dentro da tre settimane, ogni 10 giorni salta il salvavita a e agli altri condomini. la mia vmc è già guasta, attendo i tecnici,dai primi rilievi probabile sovratensione . chiamato elettricista che ha fatto l'impianto di casa, fatto verifiche , tutto a posto, dice di sentire enel, enel dice che non dipende da loro. Faccio montare protezione dalle sovratensioni di primo livello e a breve vorrei montare anche un salvavita resistente alle sovratensioni. A questo punto che posso fare?
Blackice Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 Se sei sicuro che la causa dei guasti siano le sovratensioni,potresti far installare uno stabilizzatore di rete,così in caso di sovra/sotto tensione l'apparecchio provvederà a stabilizzarla il più possibile sui 230V.Poi il "salvavita" comunemente non interviene per sovra/sotto tensioni(a meno che non intervengano filtri o perdite di isolamento negli apparecchi verso terra),forse in caso di fulmini nelle immediate vicinanze o probabilmente ci sono commutazioni di grossa potenza sulla rete elettrica che generano spike di tensione.Un esempio di stabilizzatore professionale:
ivano65 Inserita: 17 settembre 2016 Segnala Inserita: 17 settembre 2016 la protezione di primo livello cosa sarebbe?
Paolo Ge Inserita: 18 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2016 oggi è venuta una squadra enel, ha fatto le verifiche, e ha detto che secondo loro potrebbe dipendere dalla massa a terra, ci potrebbe essere qualcosa nella casa o nell case limitrofe che scarica a terra e la corrente risalirebbe ai nostri salvavita. hanno quindi consigliato di fare fare una verifica dell'efficacia della massa a terra e al limite di potenziarla. gli spd di secondo livello che ho messo sono di marca lovato voi che ne pensate? questo è il mio quadro http://imgur.com/a/squ6U
Paolo Ge Inserita: 19 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2016 io pensavo di mettere uno stabilizzatore piu un salvavita resistente. che stabilizzatore mi consigliate?
ivano65 Inserita: 19 settembre 2016 Segnala Inserita: 19 settembre 2016 a me sembra che enel ti abbia raccontato la fiaba della fata turchina. dovresti chiamare un elettricista attrezzato e far provare la messa terra , ma vedrai che non centra nulla. occorrerebbe qualcuno che monitori con analizzatore di rete e tolga ogni dubbio. alla fine risolvi con un differenziale resistente ai disturbi, casi come il tuo sono molti. gli spd io li avrei installati di marche piu' specializzate, pero' se li vendono avranno passato dei test di prodotto
Microchip1967 Inserita: 20 settembre 2016 Segnala Inserita: 20 settembre 2016 Non sarebbe la prima volta che enel si dimentica di collegare il centro stella del trafo al dispersore, e che invece lo stesso ci vada (tramite il neutro) per qualche guasto in qualche impianto terminale.... In questo caso l'unica è monitorare il sistema per 3-4 giorni
Paolo Ge Inserita: 20 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2016 l'elettricista dice che è tutto a posto a sto punto monto salvavita resistente e al limite uno stabilizzatore
Paolo Ge Inserita: 29 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2016 come si montano questi affari? http://www.zotup.com/it/il-1-10-2p-m-it
Elettroplc Inserita: 29 settembre 2016 Segnala Inserita: 29 settembre 2016 Quote a me sembra che enel ti abbia raccontato la fiaba della fata turchina. Quote oggi è venuta una squadra enel, ha fatto le verifiche, e ha detto che secondo loro potrebbe dipendere dalla massa a terra, ci potrebbe essere qualcosa nella casa o nell case limitrofe che scarica a terra e la corrente risalirebbe ai nostri salvavita. Eh, sempre le solite perizie fantomatiche, e dire che dovrebbero essere periti elettrotecnici. Quello che si dovrebbe fare è questo: Posare un analizzatore di rete nell'impianto - con data logger - e verificare cosa accade in quel complesso. Probabilmente potrebbe trattarsi di sovratensioni indirette provocate dai classici fulmini. A parte gli Spd tipo II e III, ora la Dehn ha in catalogo uno sganciatore di sovratensione associato al MT diverso dal valore di intervento dello Spd. Uno stabilizzatore di tensione per un appartamento in un condominio non è strada praticabile, sia per l'ingombro sia per il costo. Per i differenziali, adotta la serie immune ai transienti.
Paolo Ge Inserita: 30 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2016 ok grazie, puoi darmi qualche link ai prodotti da acquistare? sai non ci capisco granchè comunque ora ho chiesto uan consulenza a zotup.com , sono specializzati in sovratensioni
Paolo Ge Inserita: 3 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2016 ieri sera ai vicini di casa è saltata la luce a me mentre ero al pc sentivo varie volte l'ups intervenire a modulare le sovratensioni ma la luce non mi è saltata perchè ho cambiato il salvavita mi spiegheresti per favore cosa offre di particolare uno sganciatore di sovratensione associato al MT diverso dal valore di intervento dello Spd.
Paolo Ge Inserita: 3 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2016 risposta da DEHN ITALIA S.p.A. Buongiorno, sotto il termine ”sovratensioni“ vengono raggruppati diversi fenomeni, ogni fenomeno richiede però un determinata protezione. Sovratensioni possono essere sbalzi della tensione di rete (p.es. al posto di 230 V entrano 300 V) oppure possono essere picchi di tensione dovuti p.es. al fulmine o a manovre di comunicazione fatte dal gestore (p.es. Enel). Un limitatore di sovratensione protegge p.es. soltanto dal secondo tipo di fenomeno, cioè picchi di tensioni con valori anche molto alti ma brevi nel tempo. Per determinare la corretta protezione da applicare l’elettricista dovrebbe attaccare per una paio di giorni/settimane un analizzatore di rete che registra tutti gli eventi sulla rete. Per la parte di cui ci occupiamo noi, ovvero la parte di protezione da picchi di tensione, quanto ad Lei installato potrebbe essere sufficiente. Non essendo un limitatore di sovratensione di nostra produzione non abbiamo informazioni sulla tipologia utilizzata o sul grado di protezione che possa offrire il dispositivo Lovato. Sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito, cogliamo l'occasione per porgere i ns. più cordiali saluti. risposta dal mio elettricista Buongiorno, non per essere pessimista ma temo che con ENEL non riuscirete a fare niente, i loro parametri di tolleranza inseriti nel contratto sono molto tutelativi nei loro confronti. Vi consiglierei di cambiare tutti i salvavita e di non gettare altri soldi in perizie che non portano mai a niente. Io lo strumento non ce l'ho, ma anche se lo avessi essendo l' installatore la mia perizia non sarebbe valida. Dovreste trovare un perito terzo, che sia in possesso di un analizzatore, se decidete di andare avanti potrei chiedere chi possa farvi questo servizio e girarvi il nominativo. Cordiali saluti
Microchip1967 Inserita: 3 ottobre 2016 Segnala Inserita: 3 ottobre 2016 Sono sempre piu' convinto della mia ipotesi...... Cerca un "elettricista serio" che abbia l'analizzatore e monitorizza il tutto per 3-7 giorni. Solo con questi dati poi si potrà decidere il da farsi.
Paolo Ge Inserita: 12 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2016 a breve monterò altri spd vicino al contatore
Paolo Ge Inserita: 1 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2016 ora enel mette in dubbio che il magnetotermico vicino al contatore sia a norma in quanto non ha un salvavita https://drive.google.com/file/d/0BwaKruKI0uDsekl1ZmRlZkY4Z2c/view?usp=sharing infine vorrebbero che togliessi il mio riarmatore automatico posta sopra il contatore
ivano65 Inserita: 1 novembre 2016 Segnala Inserita: 1 novembre 2016 il riarmatore e' sempre stato odiato da enel. loro adducono motivi tecnici, ma la realta' e' che molti grazie ad esso non sono passati a contratti di portata superiore. e' anche vero che in caso di corto continue richiusure sotto corto potrebbero avere conseguenze gravi.d'altra parte il contatore e' loro e sebbene il richiusore non altera il contatore e' pur sempre un apparecchio estraneo fisicamente collegato al contatore. il magnetotermico puo' anche non avere il differenziale sempre che il cavo fino al centralino sia in doppio isolamento. a questo punto visto che anche il condominio soffre di problemi uguali, dovresti chiedere all'amministratore di far intervenire una ditta specializzata in registrazioni su reti elettriche e chiarire una volta per tutte cosa sta succedendo
Carlo Albinoni Inserita: 1 novembre 2016 Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Quote breve monterò altri spd vicino al contatore Purchè sia vicino anche il nodo di terra.
remo williams Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Va benissimo montare degli spd...Ma sinceramente nel caso in questione,non vedo cosa centrino.
Paolo Ge Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 gli spd proteggono dalle sovratensioni, e noi abbiamo delle sovratensioni
reka Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 se non avete ancora monitorato l'impianto come dicono tutti, compresa la Dehn che ha tutto l'interesse a verdervi gli scaricatori, come fai a dirlo?
Paolo Ge Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Se salta il salvavita ci sono sovratensioni, non credo salti per sottotensioni
ivano65 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 potrebbe saltare per disturbi di tipo impulsivo.
reka Inserita: 13 novembre 2016 Segnala Inserita: 13 novembre 2016 quindi il tuo salvavita salterebbe solo per sovratensioni? è un modello particolare? mah... non capisco, se vuoi solo conferme per la strada che hai scelto non chiedere nemmeno che fai prima..
Paolo Ge Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 senti io sono l'utilizzatore finale, non sono un elettricista e non sò nulla di distrubi impulsivi o altro, e per questo vengo qui a chiedere. io fino ad ora ho capito che se metteo degli spd mi tutelo (parzialmente) dalle sovratensioni e che probabilmente nel mio palazzo c'è un problema di sovratensioni, quindi li metto. Poi se mi spiegate cosa sono i disturbi impulsivi è meglio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora