reka Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 ti è stato detto dalla stessa Dehn che sarebbe meglio monitorare l'impianto.. vuoi spendere in apparecchiature senza sapere quali veramente farebbero il caso tuo. di al tuo elettricista di procurarsi un analizzatore di rete con datalogger e attaccarlo qualche giorno.. se i tuoi vicini hanno risolto i distacchi mettendo differenziali ad alta immunità è perchè il problema non sono solo le sovratensioni.
Maurizio Colombi Inserita: 14 novembre 2016 Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Quote io fino ad ora ho capito che se metteo degli spd mi tutelo (parzialmente) dalle sovratensioni e che probabilmente nel mio palazzo c'è un problema di sovratensioni, quindi li metto. Fai come meglio credi! Ribadisco quanto già detto che non risolverai il problema! Se sostieni che: Quote gli spd proteggono dalle sovratensioni, e noi abbiamo delle sovratensioni non posso far altro che confermare quanto ti hanno riferito Dehn e l'elettricista interpellato!
Paolo Ge Inserita: 23 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2016 nonostante i vari spd , le continue sovratensioni mi hanno bruciato nuovamente il sistema di ventilazione. gli altri conodmini non vogliono pagare per una perizia. quindi monterò anche uno stabilizzatore di rete.
reka Inserita: 23 novembre 2016 Segnala Inserita: 23 novembre 2016 perizia? senza prima fare un monitoraggio? ma il tuo elettricista non può affittare l'analizzatore?
dnmeza Inserita: 23 novembre 2016 Segnala Inserita: 23 novembre 2016 Quote ....... sotto il termine ”sovratensioni“ vengono raggruppati diversi fenomeni ..... Paolo Ge, mi sembra che Ti stai fissando su "sovratensioni" senza mai averle rilevate con strumenti adatti, possono essere scariche derivanti anche da utilizzatori che avete in condominio, tipo spunti di motori elettrici quali ascensore, autoclave, condizionatori, motori delle serrande ecc.. Producono delle frequenze spurie che possono influenzare alcuni tipi di differenziali, in alcuni casi di risonanze circuitali provocano anche sovratensioni, se non ascolti quello che fino ad ora ti è stato indicato per rilevare questi fenomeni, continuerai sempre a ricercare invano. Alle volte basta una capacità in linea adeguatamente collegata con resistenza scaricatrice per filtrare, altre servono filtri messi sul macchinario colpevole ecc..... Solo un buon tecnico potra aiutarti.
eliop Inserita: 23 novembre 2016 Segnala Inserita: 23 novembre 2016 Io direi di indagare sullo "Stato " del neutro ,come è già stato suggerito da microchip ,ma per fare ciò occorre la collaborazione dell'azienda fornitrice ,iniziando a controllare dalla cassetta di allaccio generale dello stabile.
Paolo Ge Inserita: 24 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2016 L'ELETTRICISTA DICE CHE LA SUA PERIZIA NON VARREBBE NULLA PERCHè DI PARTE, MENTRE UN PRIMO MONITORAGGIO è RISULTATO NEGATIVO
Paolo Ge Inserita: 28 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2016 l'elettricista dice: Sig.ri buongiorno, io purtroppo non ho il potere di far intervenire ENEL, l'intervento deve essere richiesto dall'utente finale e non dall'installatore. In ogni caso detto questo, anche se sono convinto si tratti di un problema di ENEL chiamato "di fine linea", sconsiglio di richiedere il loro intervento installerebbero un analizzatore di rete, a vostre spese che darebbe sempre un risultato a loro favore, dato che ENEL stabilisce che la fornitura di corrente sia di 230V +/- 10%, vi garantisco che l'analizzatore registrerà sicuramente dei dati all'interno di questi parametri, vanificando di fatto l'intervento. L'unica cosa che si può fare per risolvere il problema è di installare dei salvavita adatti ad assorbire( al 90% ) questi sbalzi. Il costo di questa installazione al netto del ritiro del vostro salvavita attualmente installato è di € 110,00 + iva 4%, non sono stati installati a priori, se è questo che vi domandate, perché la normativa prevede di installare quelli attualmente installati. Gli altri modelli sono apparecchiature che vengono installate solo e quando esiste un problema, che preventivamente è impossibile conoscere.
Maurizio Colombi Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 Elettricista correttissimo!
Paolo Ge Inserita: 1 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 Quindi alla fine io vado per lo stabilizzatore. L'elettricista mi ha detto che stabilizzare tutto l'appartamento non ha molto senso e costerebbe parecchio mentre mi ha consigliato di montare uno stabilizzatore sulla VMC dato che mi si brucia spesso il suo alimentatore. Voi che stabilizzatore mi consigliate di prendere? a breve farò l'upgrade a 4,5 kw
Blackice Inserita: 1 dicembre 2016 Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 Dovevi già averlo installato lo stabilizzatore,non capisco perchè hai aspettato tanto tempo per decidere e,sfortunatamente, aver avuto altri danni.Io per i pochi che ho usato prendo i Sollatek (marchio inglese) da RS,ne hanno di diverse potenze e non mi hanno mai creato problemi(forniscono anche stabilizzatori per le macchinette della Coca Cola).
Paolo Ge Inserita: 2 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 ok allora indicatemi se è meglio mettere uno stabilizzatore per tutto l'appartamento oppure uno solo per la vmc oppure entrambi e possibilmente datemi qualche modello e link perchè io non ne capisco nulla.
reka Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 ma non sei assicurato sul guasto elettrico? il produttore della VMC è stato interpellato? Magari il loro ufficio tecnico può suggerire qualcosa... comunque se il problema è lacalizzato solo sulla VMC io non sprecherei soldi per tutto l'impianto, a meno che non si tratti proprio di qualche centino. (ma pochi)
Paolo Ge Inserita: 3 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 il produttore della vmc dice che non ha mai avuto problemi del genere
eliop Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Confesso la mia ignoranza ,ma cosa è sta c... di vmc? Quanta è bella lingua italiana ,e noi invece facciamo di tutto per deturparla con acronimi ,sigle , ed esterofilie linguistiche!
reka Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Dovrebbe stare per ventilazione meccanica controllata
Paolo Ge Inserita: 3 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 quindi , che stabilizzatore mi consigliate per la sola vmc? + spd o senza?
Elettroplc Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Uno stabilizzatore per utenze residenziali non lo avevo mai visto installato, forse - in alcuni casi del tutto eccezionali - si può prescrivere. Anche se spetta all'ente distributore rispettare le regole di connessione utenti BT.
Elettroplc Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Quote http://www.sollatek.com/products/avr-single-phase-20amps-to-400amps/ Forse questa linea....ma quanto costa,..?
Maurizio Colombi Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Non ingigantiamo sempre le cose! Stabilizzare l'intero appartamento... non ti sembra un po' esagerato? Paolo Ge, prova a seguire i consigli del tuo elettricista che conosce il caso, che ha fatto le misure, che conosce il quartiere e le problematiche elettriche della zona... ma soprattutto che io ritengo un professionista serio e coscienzioso.
Paolo Ge Inserita: 5 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2016 intanto ho chiesto un preventivo, se è entro una certa cifra io stabilizzo tutto perchè secondo me a forza di sbalzi prima o poi mi si danneggiano anche altri elettrodomestici. comunque, gentilmente mi potreste indicare anche uno stabilizzatore piu piccolo per la sola vmc cosi lo compro e me lo monto da solo? grazie
Paolo Ge Inserita: 7 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2016 preventivo: Stabilizzatore di tensione con doppio trasformatore ed Isolamento 230/230V da 5.000VA adatto ad impianto civile con fornitura ENEL fino a 4,5KW n° 1 Modifica impianto per la posa in box o solaio: n° 1 Centralino da 8 moduli n° 2 Interruttori magnetotermici 32A n° 2 Linee in cavo antifiamma da 6mmq - Materiale d'uso e consumo - Messa in opera A corpo Totale in Opera I.V.A. esclusa € 2.328,00
Paolo Ge Inserita: 9 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 VOLTRONIC-4 5000VA 230/230
Paolo Ge Inserita: 13 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2017 nonostante i vari spd montati oltre uno stabilizzatore di rete da 2000 euro VOLTRONIC-4 5000VA 230/230 che mi stabilizza tutta la casa + uno piu piccolo montato prima della vmc , questa vmc si continua a bruciare in concomitanza con le sovratensioni, che ora sono meno frequenti , nel 2017 una sola volta pochi giorni fà ha fatto saltare il magnetotermico del vicino e a me ha bruciato la vmc Ora si è bruciato un fusibile da 0.5 ah nella vmc e se lo cambio si brucia di nuovo subito, quindi immagino che l'ultima sovratensione abbia mandato in corto la vmc . In oltre, se accendo una piastra ad induzione al massimo vedo le luci di casa sfarfallare , nonostante sia regolata in base alla mia potenza disponibile da 4.5 kw ed abbia il suddetto stabilizzatore di rete professionale. A sto punto cosa mi resta da fare oltre che cambiare casa?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora