Vai al contenuto
PLC Forum


Corrosione galvanica della crociera


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho trovato parecchio materiale in rete a riguardo, e non posso non postare il seguente link, che è semplice e completo.

http://www.ingegneriaedintorni.com/2011/03/le-correnti-galvaniche.html?m=1

Ricordo di un post su automatic washer, in cui un utente indignato per la corrosione della crociera (mi sembra di una samsung o di una LG) ne ha comprata una nuova e prima di montarla l'ha rivestita di bitume (che, come viene riportato in fondo nell'articolo del link, fa da isolante e previene questa corrosione galvanica).

Ma da noi ormai le vasche apribili sono quasi estinte, in Europa.

Siamo proprio sicuri che il detersivo in polvere riesca a salvaguardare le crociere?

Voglio dire, se la corrosione galvanica c'è, è indipendente dal resto...


Inserita:

Io sono sempre più convinto della famosa obsolescenza programmata 

Inserita:

Il fatto e':perché a certi durano tanto..a a certi poco dopo la garanzia?ho notato pero' che la crociera si spezza prima a chi usa detersivo liquido,e sempre a basse temperature. .mentre chi usa quello in polvere,dura di più e senza lasciare cattivi odori

Inserita:

Pensate chi usa il famoso ecolavaggio a freddo che laverebbe come un 40 gradi... Io inventerei ecolavaggio a freddo antibatterico.

Non mi stupirei se si rompesse crociera e cuscinetti e poi cattivi odori in vasca 

Inserita:

Ma questo discorso delle basse temperature e detersivi liquidi che spaccano le crociere è scientifico o è una supposizione? 

Inserita:

Dopo che te ne capitano 50 e tutti e 50 solo detersivi liquidi basse temperature o solo a freddo. .con gomme nere dalla muffa..e tutti quelli che usano in polvere sono intatte e vascello pulite..tu che dici?più scientifico di questo..

Inserita:

Uso tutti i programmi, sia polvere e sia liquido e tutte le temperature. La guarnizione è completamente pulita e la lavatrice non puzza.

Per via delle tubature vecchie l'idraulico mi disse di non utilizzare più la polvere. Non potete capire la puzza nel cestello per quel periodo, nonostante cicli a vuoto di pulizia a 60 o 90. Da quando sono ritornato alla polvere... Sono rinato!!!

Inserita:

Appunto..e tu pensa quelli che scaricano nella vasca (quella per lavare a mano)..ancora meglio 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Lo posto perchè mi sembra interessante, ed è attinente alla discussione, soprattutto quando parla della corrosione da parte dell'aceto...

Inserita:

:thumb_yello:

Buone le intenzioni di Zago. A volte però un po' tanto esigente... Comunque ottimi i suoi lavori!

Inserita:

La crocera di un cestello a sbalzo nasce per una macchina a vasca fissa da imbullonare al pavimento e fare appena 350 giri al minuto di centrifuga... qui oltre alla galvano c'è pure un certo grado di sollecitazione meccanica perchè siamo passati alla vasca oscillante, prima acciaio poi plastica, e poi su... fino a 1400 giri...

 

Il dallaltismo non è solo una scelta di dove mettere lo sportello per introdurre la biancheria ma una vera e proprio filosofia costruttiva completamente diversa...

Houseworks expert
Inserita:

Il problema è che non si fanno cariche dall'alto larghe 60 cm. La roba in un cesto di 40 litri si spiegazza di più e si lava peggio. 

Inserita:

Infatti, Diomede, quando (spero presto) andrò a vivere per conto mio, una bella Ardo-Bompani carica dall'alto non me la toglie nessuno...

Ma io mi riferivo alla corrosione galvanica, non rottura da sforzo.

Nelle carica dall'alto anche, o almeno credo, si verificano problemi alla parte in alluminio del cesto, se si abusa di detersivo liquido è bassa temperatura, o no?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...