alexcanadair Inserito: 19 ottobre 2016 Segnala Inserito: 19 ottobre 2016 Salve a tutti ho una domanda specifica, ho un dubbio; può essere al quanto banale, ma devo essere sicuro se si può fare oppure no "secondo le normative di sicurezza e per rilasciare la certificazione di conformità" di realizzazione di un impianto elettrico civile al 5° piano di un condominio dovrei realizzare un impianto elettrico di sana pianta, il vecchio quadro di distribuzione era situato dietro il portone d'ingresso, adesso e stato tutto smantellato e ho attualmente il tubo corrugato dell'arrivo dietro il portone d'ingresso dei cavi fase-neutro-terra che parte dal pian terreno dove risiedono tutti i contatori, sale nelle varie derivazioni della scala del palazzo fino ad arrivare dietro il portone. siccome il cliente chiede di posizione l'intero quadro di distribuzione; che si trovava in precedenza dietro il portone, al centro della casa, in quel punto c'è uno sgabuzzino. E di fare da dove arriva quel tubo corrugato dietro il portone (arrivo contatore) di inserire una cassetta di derivazione come ispezione e di fare un giunto con gli stessi cavi di uguale sezione con dei cappellotti per poi far arrivare il tubo corrugato fino allo sgabuzzino, non è altro che un "prolungamento" per spostare il quadro di distribuzione e possibile farlo? c'è una legge specifica che permette di fare questa operazione e di conseguenza rilasciare la certificazione di conformità? per sicurezza se qualcuno sa mi può indicare la descrizione della normativa che lo prevede? anticipo che fino ad ora non mi è mai capitato di spostare un intero quadro elettrico perchè spesso il cliente trovava più comodo averlo dietro il portone d'ingresso, non essendo sicuro su questo punto specifico volevo togliermi il dubbio. Grazie in anticipo a tutti voi per il tempo che mi state dedicando.
patatino59 Inserita: 19 ottobre 2016 Segnala Inserita: 19 ottobre 2016 E' ovvio che sarebbe meglio ripassare il cavo da capo, ma se la giunta è fatta a regola d'arte, con gli appositi giunti in linea, meglio se saldati, e protetti con guaina termorestringente adatta, non ci sono problemi. I cappellotti dovrebbero essere tollerati solo se posti in scatola ispezionabile, in quanto vanno controllati ogni tanto. In ogni caso l'interruttore generale del quadro li lascerebbe alimentati e questo non mi sembra corretto. Potrebbe essere piu corretto installare un sezionatore bipolare al posto della giunta con cappellotti. Chiedo lumi ai piu esperti.
alexcanadair Inserita: 26 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2016 grazie per la informazione aspettiamo ulteriori conferme e dettagli
fradifog Inserita: 26 ottobre 2016 Segnala Inserita: 26 ottobre 2016 Se fai l'impianto nuovo credo che tu debba rispettare la "nuova norma" :protezione montante con un magnetotermico con un pì da 6KA fino a 6KW e sezione minima 6 mmq. Se la montante è in doppio isolamento puoi omettere il differenziale,che comunque dovrebbe essere un 300 mA selettivo.
Carlo Albinoni Inserita: 26 ottobre 2016 Segnala Inserita: 26 ottobre 2016 L'Icn=6 kA è richiesto per le nuove forniture, non per i nuovi impianti. E comunque ai morsetti del contatore.
patatino59 Inserita: 26 ottobre 2016 Segnala Inserita: 26 ottobre 2016 E questo cosa c' entra con la giunta dei cavi di montante ? Il Quadro Elettrico a norma esiste già.
etabetael Inserita: 26 ottobre 2016 Segnala Inserita: 26 ottobre 2016 Quote E' ovvio che sarebbe meglio ripassare il cavo da capo, ma se la giunta è fatta a regola d'arte, con gli appositi giunti in linea, meglio se saldati, e protetti con guaina termorestringente adatta, non ci sono problemi. E la soluzione migliore e più economica:giunti testa-testa crimpati (a regola d'arte)con pinza crimpatrice con cordine stessa sezione e stesso colore,senza scatole di derivazione giuntando anche i corrugati
Carlo Albinoni Inserita: 26 ottobre 2016 Segnala Inserita: 26 ottobre 2016 Eviterei le "saldature" se per saldatura si intende la brasatura a stagno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora