Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter + Motoriduttore A Frequenza Elevata. Info.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

oggi è finalmente arrivato l'inverter della toshiba che ho accoppiato con un motoriduttore della sew. Nessun problema nell'utilizzo "basilare", però volevo chiedere cosa succede (al motore e/o all'inverter) se porto la frequenza da 50hz a tipo 400hz (massimo consentito dall'inverter). Chiedo questo perchè di default la massima frequenza è settata a 50hz: non vorrei fare danni.

Tnx, Bubz


Mirko Ceronti
Inserita:

Succede che la forza centrifuga è proporzionale al quadrato della velocità, per cui fatti 2 conti e valuta Tu stesso quel che potrebbe accadere se il motore e gli organi asserviti non fossero dimensionati per queste sollecitazioni.

Saluti

Mirko

Inserita:

Ma supponiamo che meccanicamente il motoriduttore abbia le caratteristiche per supportare una determinata "alta" velocità, come si comportano invece "elettricamente" l'inverter e il motore elettrico? Come faccio a capire quale può essere la massima frequenza che posso utilizzare (di picco o "fissa")?

Tnx, Bubz

Inserita:

L'inverter può lavorare sino alla masima frequenza dichiarata. Elettricamente se è previsto per lavorare sino a 400 Hz non deve avere problema alcuno.

Per il motoriduttore fa fede, prima di tutto, la velocità angolare limite dichairata dal costruttore. Poi c'è la problematica legata alla parte elettrica.

Cerco di chiarirtelo con dei numeri.

Se hai un motore previsto per 230 V a 50 Hz, se vuoi lavorare a coppia costante, a 100 Hz dovrebbe essere alimentato con tensione pari a 460 V. A 400 Hz la tensione dovrebbe essere addirittura 1840 V !

Se al crescere della frequenza non aumenta la tensione si lavora a potenza costante, quindi la coppia scende in modo proporzionale. A 400 Hz avresti una coppia massima pari ad 1/8 della coppia nominale. :(

Inserita:
Se hai un motore previsto per 230 V a 50 Hz, se vuoi lavorare a coppia costante, a 100 Hz dovrebbe essere alimentato con tensione pari a 460 V

Quindi, secondo quanto mi hai scritto (lasciamo perdere le parte meccanica) avrei la coppia massima fino alla massima tensione erogata dall'inverter? Dato che il motore è 230/400 volts non avrei problemi e/o danni sino a 400 volts o rischio di danneggare la parte elettrica?

Scusate le domande basilari, ma come sempre, iniziando facendo una cosa (nel caso un trivella per pozzo) mi sto entusiasmando a tutto l'hardware per "progettare" nuove avventure!

Ancora grazie, Bubz

Inserita:

Attenzione, se alimenti l'inverter a 230 V in uscita non avrai più di 230 V. Se invece alimenti l'inverter a 400V con un motore 230 V / 400 V (D/Y) puoi collegare il motore a D per 230 V, parametrizzare la retta V/f 400 V / 87 Hz ed andare a coppia costante sino a 87 Hz. Però l'oinverter dovrà essere in grado di erogare la corrente di targa prevista per collegamento D e non a Y.

Inserita:

Grazie mille Livio, con l'ultimo post hai tolto ogni dubbio: alimentandolo a 230 non posso andare oltre 230! Io, infatti, lo alimento a 230... :thumb_yello:

Bubz

Inserita:
alimentandolo a 230 non posso andare oltre 230! Io, infatti, lo alimento a 230...

:( mi intrometto nella discussione...

come non puoi andare oltre i 230volt? se l inverter è un trifase/trifase 400volt allora puoi andare sino a 400volt

come ha detto Livio devi rispettare il rapporto V/f quindi se colleghi il motore a triangolo 220v 50z puoi alimentarlo a 400volt 87hz perche ottieni lo stesso rapporto di 220v 50hz.

Se colleghi il motore a stella 400v allora devi impostare l inverter 400v 50hz.

Inserita:

MMMhhhh, aumentano i dubbi: io alimento l'inverter con la tesione (di casa) di 230 volts monofase ed "esco" con la 230 - 50 hz trifase ed alimento il motoriduttore a triangolo. Posso ottenere tensioni superiori a quelle d'entrata?

Bubz

P.S. L'inverter è il Toshiba Tosvert VF-S9.

Inserita:

Roberto, se alimenti l'inverter con 230 V non puoi andare oltre i 230 V in uscita. L'inverter non può lavorare da step up!

L'unico modo e usare un auto trasfo elevatore, per esempio 230V/400V. Però bisogna verificare se l'inverter accetta i 400v in monofase. poi bisogna verificare se l'assorbimento a 220 V è compatibile con la potenza installata.

Inserita:

non sapevo che aveva un inverter da ingresso 220v sorry ma avevo detto

come non puoi andare oltre i 230volt? se l inverter è un trifase/trifase 400volt allora puoi andare sino a 400volt

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...