TheUser Inserito: 30 ottobre 2016 Segnala Inserito: 30 ottobre 2016 Sto realizzando le canaline per quando farò venire l'elettricista, e mi sono sorti 3 dubbi. 1- Ci sono problemi nel realizzare una scatola di derivazione a 30cm d'altezza su un muro divisorio bagno/corridoio in corrispondenza del piatto/box doccia? Ovviamente la scatola va dal lato del corridio eh... 2- Le canaline a pavimento non devono necessariamente correre parallele ai muri, giusto? 3- esiste una distanza minima da rispettare tra tubi dell'acqua in materiali plastico e corrugati?
Maurizio Colombi Inserita: 30 ottobre 2016 Segnala Inserita: 30 ottobre 2016 Quote Ci sono problemi nel realizzare una scatola di derivazione a 30cm d'altezza su un muro divisorio bagno/corridoio in corrispondenza ... Non vedo problemi. Quote Le canaline a pavimento non devono necessariamente correre parallele ai muri, giusto? Mi sembra assurdo girare intorno alla stanza, quando si può attraversarla. Quote esiste una distanza minima da rispettare tra tubi dell'acqua in materiali plastico e corrugati? Altra risposta negativa!
Alessandro Meoli Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quote Quote Ci sono problemi nel realizzare una scatola di derivazione a 30cm d'altezza su un muro divisorio bagno/corridoio in corrispondenza ... Non vedo problemi. 3 non vorrei sbagliarmi, ma essendo in zona 1 non dovrebbe essere incassata ad una profondita' di almeno 15 cm ?
Maurizio Colombi Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quote essendo in zona 1 non dovrebbe essere incassata ad una profondita' di almeno 15 cm ? Sei nel corridoio, praticamente dalla parte opposta della parete che delimita la zona...
soltec Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quote esiste una distanza minima da rispettare tra tubi dell'acqua in materiali plastico e corrugati? Io eviterei in ogni caso di passarli troppo vicini perchè in caso di dover intervenire per riparazione di un tubo ci potrebbero essere problemi.
Maurizio Colombi Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Se non consideri la rimozione delle piastrelle, la rottura della parete o del sottofondo, il ripristino delle rotture e tutti i disagi che si aggregano... magari legati alla macchia sul soffitto del vicino, puoi chiaramente affermare: Quote in caso di dover intervenire per riparazione di un tubo ci potrebbero essere problemi.
soltec Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Beh allora aggiungiamoci pure la rottura e riparazione del tubo elettrico. A me è successo che nel fare un buco con il trapano è stato preso il tubo idrico in plastica. Nella stessa traccia passava il corrugato elettrico che ha causato maggiori difficoltà nella riparazione e si è rovinato nell'apertura della traccia. Poi ovviamente deve prevalere il buon senso. Se ho possibilità li passo separatamente se non ho possibilità o devo raddoppiare il lavoro per separarli li passo insieme.
Roby57 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Quote Se non consideri la rimozione delle piastrelle, la rottura della parete o del sottofondo, il ripristino delle rotture e tutti i disagi che si aggregano... magari legati alla macchia sul soffitto del vicino, puoi chiaramente affermare: Quote in caso di dover intervenire per riparazione di un tubo ci potrebbero essere problemi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora