uy41 Inserito: 5 novembre 2016 Segnala Inserito: 5 novembre 2016 Buongiorno a tutti. sto sostituendo la guarnizione in questa macchina, normale amministrazione direte, ma su questo modello sto avendo seri problemi a rimontare quella nuova. il problema sta nel fatto che non riesco ad incassare la parte interna della guarnizione stessa nel labbro della vasca per via del contrappeso montato tutto attorno nel fronte della vasca stessa, lasciando circa un un centimetro di spazio utile. vi è capitato mai lavorare su questo modello? se si come avete agito? spero non smontando la vasca! ! grazie sempre e buon lavoro.
Ciccio 27 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Su un modello analogo con vasca inox, non volendo smontare il contrappeso, ho impiegato più di un'ora e con leggere abrasioni alle dita...
tecnico77 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Mm..che casino quella guarnizione
puma87 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Si, ma che bella macchina, rapida e robusta! Riesci a togliere il contrappeso? Voglio dire, se ha dei dadi, lo smonti rimetti la guarnizione e poi li rimonti. Del resto, mica si può buttare la lavatrice per una guarnizione
uy41 Inserita: 6 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2016 buonasera e grazie tanto per il vostro intervento, quindi come pensavo la situazione è seria,e anche le mie dita sono d'accordo.... tolto il pannello superiore della macchina vedo che il contrappeso ha la forma circolare da qui non vedo viti che lo bloccano sul fronte vasca, l'unica cosa che sembra reggerlo è una fascia che abbraccia tutta la vasca,. bloccata con una brugola. quello che temo è che se mollo questa fascia mi si apre la vasca con delle sicure perdite d'acqua. nel caso il contrappeso si smonti la via d'uscita per lui è dalla parte superiore della macchina,dopo aver rimosso vaschetta e timer. a questo punto tento l'impossibile per rimontare guarnizione . ovviamente vi tengo informati.
Ciccio 27 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 In effetti quella cravatta tiene insieme anche il tappo anteriore della vasca. Ma perché non ti munisci di guanti da lavoro e non estrai niente?
fra.gherard Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 non conosco la macchina, ma il pannello anteriore non si smonta? ieri ho cambiato la guarnizione oblo sempre ad una rex, modello RL44GR, e anche io ho dovuto togliere il blocco di cemento perchè non riuscivo ad incastrarla, però è un modello robotline quindi ho rimosso prima il semiguscio anteriore. potresti anche provare a stendere un velo di grasso o di olio sul bordo della vasca, cosi da facilitarne l'inserimento
fra.gherard Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 allora secondo me conviene smontare il pannello frontale cosi si lavora molto meglio, devi togliere due viti in basso e qualcuna in alto, oltre al frontalino dei comandi. poi vedrai che riesci ad accedere anche alla viti di fissaggio del contrappeso, nella mia ce ne erano 3
Diomede Corso Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 fra.gherard...!!! ERRORE GRAVISSIMO! Perchè dai queste indicazioni SBAGLIATE se non conosci la lavatrice?!?! Trattasi di una robotline, cioè di una lavatrice con la carrozzeria costruita a due semigusci... pensata per la semplicità e agitilià di intervento posteriore ma che si raggiungeva solo attraverso uno smontaggio piuttosto lungo... Il davanti non si apre... resta lì con la vasca appesa al fascione centrale... Semmai tenendo la lavatrice inclinata all'indietro la vasca si allontana un po' dal davanti permettendo maggior manovra tra il frontale e il ruvido contrappeso
tecnico77 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Giusto Diomede. .inclinandola e piu comodo.perché li il frontale e tutto un guscio a metà. .se ti fidi..e la fascetta che regge la gomma la fastidiosa. .
fra.gherard Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 io nella mia robotline ho fatto così ieri, ho tolto il semiguscio anteriore e ho montato la guarnizione in un minuto, dopo che ho tolto anche l'anello di cemento sul bordo vasca. ci ho messo più a smontare il semiguscio che a montare la guarnizione, ma almeno non sono diventato scemo nel montaggio. bisogna smontare la parete anteriore tenendo montata quella posteriore, se no ovviamente la vasca non sta più su
Diomede Corso Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Quote io nella mia robotline ho fatto così ieri, ho tolto il semiguscio anteriore... bisogna smontare la parete anteriore tenendo montata quella posteriore, se no ovviamente la vasca non sta più su fra.gherard... mi spiace. ma alla prossima caxxata che dici sarò costretto a prendere provvedimenti
fra.gherard Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 quando torno a casa ti mando le foto. tra l'altro il semiguscio anteriore l'ho tolto anche perche devo dargli un sistemata, ci sono zone piene di ruggine. comunque non è niente di tanto diverso dal togliere il posteriore. per togliere il posteriore bisogna togliere 2 viti in basso, e le due che sono nella piastra superiore. per togliere l'anteriore ci sono due viti sul fianco, da togliere quando si ha ancora smontato il semiguscio posteriore, poi va rimontato il semiguscio posteriore e fissato con almeno una delle due viti della piastra, dopo si possono rimuovere le viti che tengono ancorata la piastra al semiguscio anteriore, l'elettroserratura, e ovviamente il pannello comandi. ci saranno una decina di viti in tutto e qualche incastro. si perderanno 10 minuti, ma poi almeno nel caso della sostituzione della guarnizione oblò si fa con comodo. ho provato a montare la guarnizione senza togliere niente, ma prima di scomodare tutti i santi ho pensato di facilitare le cose almeno togliendo il semiguscio, poi anche il contrappeso. in questo modo è andata su da solo
fra.gherard Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 ecco la foto della sostituzione guarnizione oblo http://i66.tinypic.com/dnh6hk.jpg
Fulvio Persano Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Ciao. La foto non si vede. Il sito è in manutenzione.
puma87 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Strano, io la foto la vedo benissimo.
uy41 Inserita: 7 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2016 missione compiuta! per iniziare un infinito grazie per i vostri preziosi consigli di cui ne farò tesoro, ma ora andiamo a noi: inclinando la macchina e vero si ha più vista quindi ungo la guarnizione e la sede sulla vasca con del sapone liquido, e con molta pazienza inizio ad incassare la guarnizione in sede,purtoppo l'utilizzo dei guanti peggiora il tutto perchè fanno spessore quindi mani nude ma la cosa importante è l'aiuto di una seconda persona che mantiene la gomma in sede che altrimenti scapperebbe via, quindi proseguendo con l'innesto, e la guarnizione entra in sede. blocco tutto con la molla è infine monto il lato esterno. eseguo il collaudo e consegna al cliente. ancora grazie e alla prossima.
Ciccio 27 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Tornando alla foto, io no farei così, perché tutto il carico del gruppo lavante si concentra su un'area troppo piccola...
Fulvio Persano Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Ciao. Quote Strano, io la foto la vedo benissimo. Infatti ora è visibile !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora