Vai al contenuto
PLC Forum


Problema chiusura motori BFT


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

ho un problema riguardo la chiusura di un cancello a doppia anta, munito di due motori interrati BFT.

Premetto che l'impianto in questione è stato per circa un anno con le ante sbloccate in manuale, non se per malfunzionamento o altro. Parliamo sicuramente di un sistema vecchio. Il problema è il seguente:

Mediante la chiavetta apposita ho nuovamente bloccato le ante in modo da rimettere in funzione l'automatismo. All'apertura le ante sembrano aprirsi regolarmete. Quella di "battuta", prima di arrivare a fine corsa, sembra essere più lenta, però il tutto va a buon fine. L'anomalia si presenta alla chiusura, durante la quale l'anta "di chiusura" arriva prima a termine; l'anta di "battuta", anche se il motore sento che parte per primo, rimane ferma per 5 sec circa, per poi muoversi leggermente fino a rimanere semiaperta a 45°.

Personalmente ho ipotizzato qualche anomalia al motore in quanto alla chiusura lo stesso sembra girare ma riesce a stento a chiudere l'anta. Cosa strana è che il tutto però funzioni all'apertura. Altra cosa che ho notato è che l'anta che chiude male, nonostante abbia nuovamente bloccato i motori mediante chiavetta, rispetto all'altra sembra essere ancora abbastanza molle alla spinta.

Se la mia descrizione è stata abbastanza chiara, vorrei chiedervi un parere su tale malfunzionamento, se riesco a risolvere il problema mediante una qualche regolazione oppure se il motore è spacciato. Allego una foto in cui si nota il punto di blocco/sblocco del motore e i relativi regolatori (non so di che cosa)

Grazie per la collaborazione

IMG-20161120-WA0013.jpg


Inserita:

Ciao marco 250785,

quelli sono motori oleodinamici BFT della serie SUB, da quello che descrivi sembra che ci sia un problema sul circuito idraulico, magari basta rifare la taratura della forza di spinta tramite le 2 viti rosse che servono proprio a questo.

Il fatto è che se come dici i motori sono fermi da un anno, ti conviene smontarli e farli revisionare, o almeno cambiare l'olio, ma probabilmente sarebbe una spesa fatta 2 volte perché rischieresti di doverli smontare dopo poco tempo in quanto questo tipo di motori hanno bisogno di girare altrimenti si può formare condensa all'interno e poi funzionare non proprio correttamente.

Comunque per tua informazione c'è anche la versione con rallentamento di questi motori, quindi se dici che uno gira più piano potrebbe far parte di questo modello.

Tanto per informazione, che centrale di comando ha l'impianto? 

Inserita:

i motori in in questione non li conosco ma i motori a olio più o meno si assomigliano, allora i problemi potrebbero essere più di uno, uno potrebbe essere solo una perdita di olio e quindi il motore non riesce a compiere il movimento completo, potrebbe essere un cattivo montaggio e quindi ci sono degli attriti durante il movimento, oppure una cattiva regolazione dei rallentamenti, speriamo che qualcuno che li conosce ti dia un aiuto più mirato, bye

Inserita:

Ciao Roby e grazie per la celere risposta. Purtroppo non riesco a darti una risposta immediata perchè sinceramente non ne ho la minima idea. Ti posso però dire che stiamo parlando di un sistema di almeno 15-20anni. Se la vista non mi ha ingannato, sulle viti c'era scritto "open" e "close": in teoria dovrebbero regolare la spinta in apertura e chiusura? 

Inserita:

Rfabri grazie. Io escluderei il cattivo montaggio perchè in passato funzionava regolarmente. In merito alla perdita di olio mi viene da pensare che se cosi fosse anche l'apertura non era regolare

Inserita:
Quote

Ti posso però dire che stiamo parlando di un sistema di almeno 15-20anni. Se la vista non mi ha ingannato, sulle viti c'era scritto "open" e "close": in teoria dovrebbero regolare la spinta in apertura e chiusura? 

I motori oleodinamici se ben tenuti con manutenzioni regolari (cambio olio, guarnizioni varie, ecc...) possono essere "eterni" (o meglio quasi).

La BFT per esempio  raccomanda di sostituire l'olio ogni 2 anni, ma possiamo dire che forse è anche troppo spesso, se gli stessi non hanno grossi problemi si può cambiare ogni 6/7 anni senza noie in genere, ma 15  o 20 anni sono un po' troppi. 

E sì, quelle viti come ti dicevo prima sono quelle di regolazione della spinta, prova ad agire su quella di chiusura, comunque prima cerca in rete, ci sono le istruzioni su come funzionano.

Inserita:

potrebbe essere...

l'albero di uscita è scanalato e si incastra in una boccola saldata all'anta

se con l'usura del tempo questo accoppiamento si grana aumenta il gioco tra i due accoppiamenti,

 succede che il motore parte e fino a quando non si agganciano i due pezzi l'anta non si muove.

poi naturalmente il tempo di chiusura finisce e l'anta rimane aperta.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...