dado VRC Inserita: 26 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2016 Buongiorno a tutti! Torno sul tema parametrizzazione inverter, con una domanda. Ho da fare delle lavorazioni che mi richiederebbero più giri dei 3000a cui sono arrivato con i 100hz e trasmissione 2:1. Lavorazioni che non comportano grossi sforzi, devo usare un paio di frese di piccolo diametro e una mola a tazza. Se settassi la frequenza massima a 200hz, ad esempio...cosa rischierei? Il motore è un 2poli, quindi arriverebbe a 12000rpm. Troppi? Rischio danni da sbilanciamento, o dovrebbe reggere? O, diciamo...a quanto potrei arrivare? Altrimenti mi adeguo, e lavoro più lentamente sfruttando meno gli utensili...
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2016 Segnala Inserita: 26 aprile 2016 C'è un modo unico ed inequivocabile per stabilre se quel motore meccanicamente può rotare a 12.000: leggere il foglio tecnico del costruttore alla voce velocità massima. Io, a sensazione, credo che la massima velocità teorica di un motore normale 2 poli sia 6000 - 6500 rpm. Sicuramente sopra gli 8000 rpm si usano motori speciali. Tini poi in consideazione, ammesso che il motore possa ruotare a 12000 rpm e che l'inverter possa lavorare a 200Hz, che la coppia fornita dal motore sarà 1/4 della coppia nominale.
roberto8303 Inserita: 26 aprile 2016 Segnala Inserita: 26 aprile 2016 non reggerebbe, sia ai problemi meccanici sui cuscinetti e vibrazioni da far spaccare anche la carcassa se di alluminio. E poi sicuramente come dice Livio la perdita di potenza sarà talmente tale da bruciare gli avvolgimenti quasi sicuramente
dado VRC Inserita: 27 aprile 2016 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2016 Ok, vi ringrazio! Anche se come scritto la potenza richiesta per la lavorazione a quei regimi è diciamo una frazione della potenza assorbita dalla trasmissione (si tratterebbe di usare una fresa diametro 4 su alluminio e una mola a tazza diametro 35 su acciaio, due casi in cui gli sforzi sono ridicoli), eviterò di farlo per i problemi meccanici. Non ho idea dei giri sopportabili dal motore, è un Electro Adda ma non ho trovato dati da nessuna parte. Se mi troverò a dover lavorare spesso a questi regimi modificherò la trasmissione! Grazie ancora!
Livio Orsini Inserita: 28 aprile 2016 Segnala Inserita: 28 aprile 2016 Il tuo motore è un normale asincrono 2 poli che starei attento a far lavorare oltre i 4500 rpm. Potresti mettere un motore specifico per mandrini, quelli son previsti per oltre 12000; però ci vuole anche l'apposito inverter.
dado VRC Inserita: 1 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2016 Ho scritto al produttore. Mi è stato risposto che non esiste problema di bilanciamento e che posso farlo viaggiare senza problemi a 150hz/9000rpm. Il problema semmai viene dalle "perdite nel ferro..." che potrebbero far bruciare gli avvolgimenti oltre quella frequenza... Correnti parassite?
Livio Orsini Inserita: 1 maggio 2016 Segnala Inserita: 1 maggio 2016 Quote Correnti parassite? No son proprio perdite nel ferro dovute alle caratteristiche dei lamierini che son previsti per lavorare a 50 Hz e man mano che la frequenza aumenta aumentano le perdite. Quote posso farlo viaggiare senza problemi a 150hz/9000rpm. Quale è il dato di massima velocità riportato a catalogo? Sai come vanno solitamente queste cose: verba volant e......str**z galegiant
dado VRC Inserita: 2 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2016 Non c'è più quel motore a catalogo...
Livio Orsini Inserita: 2 maggio 2016 Segnala Inserita: 2 maggio 2016 Ahi! ahi! Io non mi fiderei troppo delle parole del tizio; confronta motori simili che sono a catalogo vedrai che, probabilmente, il dato di velocità massima è un po' meno ottimistico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora