Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice ARISTON AL89X - PROBLEMA PER TECNICI


Messaggi consigliati

Inserito:

Prima di buttare nel fiume la mia vecchia (ma gloriosa) lavatrice che ha smesso improvvisamente di funzionare vorrei tentare di ripararla senza ricorrere ad un tecnico specializzato (!!!)

Difetto:
non funziona! (bella scoperta)!
Nel senso che il programmatore sembra funzionare bene. Ma non scarica, e non parte. Si blocca lo sportello e poi quando dovrebbe partire la pompa di scarico non parte

1) smontata la pompa di scarico
2) verificata tensione sui contatti della stessa, apparentemente presente non appena il programma parte
3) testata la pompa di scarico collegandola direttamente alla 220V - Funziona
4) testato un carico sui contatti della pompa (dove ho rilevato la 220V con un tester) non funziona

Ora...  come è possibile che il tester rilevi la 220V sui contatti della pompa ma che un carico effettivo non funzioni?
 

Qualcuno ha un'idea?


Inserita:

Ovviamente DOPO aver postato (come da normativa) ho fatto una ricerca con il codice della mia lavatrice. 
Potrebbero essere le spazzole anche nel mio caso? 
Il programmatore però non segnala assolutamente nulla.
Regolarissimo come se niente fosse, lampeggia per confermare il programma, chiude lo sportello e poi stop. Non scarica, non carica, ovviamente non gira.
Sembra strano che siano le spazzole del motore, PRIMA dovrebbe scaricare e caricare acqua.
Oppure segnalare l'errore in fase di check.

O mi butto sulle spazzole direttamente?
Chissà se le trovo...

Inserita:
Quote

PRIMA dovrebbe scaricare e caricare acqua.

 

Non su quel modello.

Controlla le spazzole.

Inserita:

Grazie Ciccio, direi che sono ridotte ai minimi termini, peraltro solo toccandole e pulendole ha dato segni di vita, quindi penso si possa ragionevolmente pensare che siano loro. Forse riesco anche a sostituirle senza smontare il motore!!!

Inserita:

No, smontalo e dai una manutenzione ordinaria. Pulizia polvere nera, collettore con carta abrasiva sottilissssssima.

Inserita:

Una delle ultime vere ariston... una bomba!

Non si può mandare in discarica per le spazzole, va assolutamente rimessa a posto ;)

E, mi raccomando, andateci piano coi detervivi liquidi.

Preferite la polvere (ben dosata, cioè poca, perchè sono macchine che vogliono poco detersivo) e lavate a tutte le temperature, comprese le alte, sennò se si rompe la crociera non si può sostituire (la vasca è inox ma chiusa)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inserita:

Allora aggiornamento!!! Sono tornato qui per ringraziare tutto il forum (purtroppo non ho ricevuto notifiche della discussione, che peccato, devo verificare le impostazioni ma non vedo dove è la mail con la quale mi sono registrato in un remoto passato). 
Vabbè ringrazio il forum in generale e chi ha commentato in particolare perchè ho SOSTITUITO LE SPAZZOLE peraltro senza muovermi da casa dato che le ho ordinate su Amazon e sono arrivate in 2 giorni (10 euro).
In effetti mi spiaceva buttarla ma senza le informazioni di questo forum lo avrei fatto sicuramente.
Ora ha ripreso a funzionare normalmente, e speriamo in altri 15 anni di splendido servizio.

@causicurti   ho provato la pulizia, con un pezzo di carta normale non avevo altro, ma è quello che mi ha convinto a tentare. Ha fatto un paio di giri e poi si è di nuovo fermata. Una volta smontata una spazzola era evidente il fatto che fossero da cambiare. Dopotutto non le ho mai cambiate e davvero sono 15 anni. 

@puma87 grazie per il consiglio. In effetti è una bomba. Devo sostituire anche il cassetto dei detersivi che ormai sta su per miracolo. Non so se lo troverò come ricambio... chissà. Ma per ora regge ancora e male che vada lo tappullerò in qualche modo. 
Volevo approfondire la necessità di lavare ad alta temperatura. NON lo faccio mai. Mia moglie adora il lavaggio veloce da 30 minuti dato che non abbiamo praticamente mai le cose tanto sporche da essere lavate diversamente.
Perchè bisogna lavare ad alta temperatura e perchè dobbiamo preferire i detersivi solidi a quelli liquidi ?
Ho letto questo. Basta allora un pò di candeggina con il detersivo liquido ?

https://www.wellme.it/approfondimenti/come-fare-per/3679-lavatrice-i-lavaggi-a-basse-temperature-mettono-a-rischio-la-nostra-salute#accept

Inserita:

No, perché la crocera che regge e fa ruotare il cestello si corrode e s'incrosta. L'abbiamo scritto una marea di volte.

Sarebbe un peccato gettare via questa macchina (o cambiare tutto il gruppo vasca, se si trova, dato che la vasca è chiusa come una scatoletta) dopo essersi ritrovati la crocera spezzata a causa di queste abitudini.

Inserita:

Halx, mi dispiace dover puntualizzare quanto segue, sembra quasi voler imporre il proprio punto di vista e "rimproverare" chi fa diversamente. Ma ragioniamoci insieme. Se fosse davvero sufficiente il rapido 30 minuti, a cosa servono tutti gli altri programmi?

Hai capi sempre così puliti da poter usare sempre quel programma, allora che senso ha lavarli? In 30 minuti, compresi due risciacqui e centrifuga, il lavaggio principale è di circa 10 minuti. Di questi, 8-9 servono (minimo) per bagnare il carico e scaldare l'acqua. In pratica non appena raggiunta la temperatura prevista di 30 gradi, l'acqua viene scaricata. Che spreco di energia!!!

Ma poi scusa, calzini e mutande non li lavate???

Le lenzuola (sulle quali gli acari della polvere si moltiplicano e muoiono- come conferma l'articolo che te stesso hai segnalato e che non dice nulla di nuovo per chi frequenta il forum - ad almeno 60 gradi)??

Gli asciugamani??? Magari quelli da bidet... la vera igienizzazione di questi inizia, se vogliamo essere pignoli, ad almeno 67-68  gradi, cioè a partire dai 70 gradi disponibili sulla tua gloriosa Ariston.

Cerca su Google immagini "washer drum spider" e vedrai molti esempi di come diventa la crociera del cestello, che in molti casi infatti si ossida e si spacca, con queste abitudini di lavaggio. E ci credo, con tutta la muffa e melma che si accumula...

Siete molto, molto fortunati che non si sia rotta né la crociera né i cuscinetti, ma vi conviene correre ai ripari con una bella pulizia con apposito prodotto, cioè l'acido citrico, seguita se necessario da un ciclo con candeggina (entrambi a vuoto a 90 gradi)...

 

Inserita:

Beh, il mio "quasi" era appunto riferito al fatto che nella norma si fanno a basse temperature ma giustamente ci sono carichi che vanno lavati diversamente ma non superiamo mai i 60 gradi. 
Seguirò il tuo consiglio di fare un paio di lavaggi con apposito prodotto. C'e' una procedura da seguire? E poi l'acido citrico dove lo trovo? Posso sostituirlo con ACETO ? (IMMAGINO sia per disincrostare).
Perdonami per il non sapere quello che è stato detto più volte qui ma da tempo (molto tempo) non ci metto piede (ed è un peccato davvero).
La candeggina OK,  no problem per fare un lavaggio a vuoto.

A cosa servono entrambi? Il primo toglie le incrostazioni di calcare (immagino che il VIAKAL e le altre robe commerciali non facciano niente di diverso) ed il secondo toglie qualunque batterio presente?

 

 

 

Inserita:

Viakal ed aceto sonon blandi. Il resto è tutto corretto.

150 grammi di acido citrico e passa la paura.

Inserita:

Io lo trovo in erboristeria, poi magari non tutte le erboristerie lo vendono... si trova anche in alcuni supermercati ben forniti, oppure si ordina su Internet (ormai è una delle vie più seguite).

Si chiama acido citrico anidro. o acido citrico puro... o, semplicemente, acido citrico.

Toglie calcare e residui di detersivo. E spesso, visti i 90 gradi, è sufficiente questo ciclo anche per togliere la muffa e disinfettare.

Altrimenti, ad esempio cattivi odori che persistono, candeggina in un ulteriore ciclo a parte, sempre a 90 gradi.

L'acido  citrico, come diceva Ciccio, ne bastano 150 grammi, lo metti direttamente nel cestello (magari "appoggiato" su una delle pale in posizione leggermente laterale, in modo che non cada immediatamente nei fori del cestello prima che l'acqua arrivi, col rischio di grumi) mentre la candeggina (ripeto, solo se è necessaria) in un successivo ciclo e ne bastano un o massimo due bicchieri, mentre carica l'acqua dalla vaschetta.

Probabilmente i cicli che di tanto in tanto effettuate a 60 gradi vi hanno salvato :-)

Ma per questi ultimi, usate la polvere.

Per tutto il resto, evitate di usare sempre e solo il rapido 30 minuti, quello va bene secondo me ad esempio per i capi nuovi che si vogliono rinfrescare prima di indossarli.

Quella lavatrice ha un sacco di ottimi programmi, ad esempio il programma sintetici (numeri 5 o 6 del selettore) o, per il pieno carico, i programmi cotone... mi raccomando, preferite la  polvere e dosatela bene, in quella lavatrice basta poco detersivo. E selezionate quando possibile il tasto risciacquo intensivo (o risciacquo extra, o come si chiama sulla vostra Margherita...).

Poi, certo che per gli scuri e i delicati va bene il liquido... (usatene poco nel programma lana, che per l'effetto delle satellizzazioni di quel particolare programma, si monta come fosse panna...)

Credo di aver detto tutto...

Inserita:

Questo va bene?   Certo con questa confezione posso trattare tutto il quartiere, ma pagarlo il doppio solo perchè la confezione è da 500 grammi mi secca parecchio. 

 

https://www.amazon.it/Migliore-Alimentare-Decalcificazione-Ecologica-NortemBio/dp/B01CZX9E1A/ref=sr_1_3?s=kitchen&ie=UTF8&qid=1481573313&sr=8-3&keywords=acido+citrico+puro

 

Direi che è un buon acquisto visti gli innumerevoli utilizzi che se ne possono fare...

 

https://www.greenme.it/consumare/detergenza/8717-acido-citrico-usi-dove-trovarlo

 

Per quanto riguarda il detersivo ho fatto scorta di recenti di detersivo liquido. Perchè è sconsigliato?

  • 3 weeks later...
Inserita:

Acido citrico arrivato, provvedo al ciclo di purificazione. Quello con la candeggina l'ho già fatto in precedenza, non credo che fossero da fare in sequenza.

 

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

 

E...  auguri per un buon anno nuovo!

Inserita:

Trattami bene quel gioiello di lavatrice made in Italy, con tanto di vasca inox ;)

Buon anno!

Inserita:

Facci sapere se vedi l'acqua torbida, e di che colore!

Poi, con una torcia, illumina dai fori del cestello sul fondo leggermente a sinistra la resistenza, per vedere se è tornata lucida.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...