nutrio Inserito: 12 dicembre 2016 Segnala Inserito: 12 dicembre 2016 Buon pomeriggio, vorrei un consiglio dagli esperti del forum: il mio condizionatore blowmaster da 12.000 btu pompa di calore all'improvviso non si accende. Il telecomando funziona perchè l'ho provato su un altro simile che ho in camera, ho provato anche con il tastino che è sullo splitter ma niente nessun segno di vita. Allora ho smontato la parte in plastica ed ho controllato con il tester l'alternata che non arriva ed il fusibile sulla prima scheda di alimentazione (intatto). Ho provato a vedere sempre con il tester cosa arrivi al motore esterno ma anche lì nessun segno di alternata. Allora ho pensato di dare corrente diretta al motore da un'altra presa da cui esce sicuramente la 220 ma mi sono fermato perchè non vorrei far danni (o altri danni). Secondo voi ho fatto bene? Come posso risolvere? Grazie.
alighi Inserita: 12 dicembre 2016 Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 Non si capisce dove hai misurato comunque controlla se presente primario e secondario trasformatore
click0 Inserita: 12 dicembre 2016 Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 se c'è un interruttore, per spegnere il clima, parti a controllare da quello dove hai verificato, è abbastanza normale non trovare tensione (all'interno dello split, sotto lo spotello, ci sono solitamente i collegamenti con l'unità esterna)
nutrio Inserita: 13 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2016 Allora, la corrente arriva all'interruttore esterno che ho montato (e che funziona). ho smontato lo splitter ed ho fatto le misure sui 5 fili presenti nella morsettiera (tre dei quali dovrebbero portare l'alternata vero?). E lì niente. Poi ho fatto le misure sulla morsettiera che si trova sulla parte esterna del motore ed anche lì dei 220 volts neanche l'ombra. Puretoppo non posso smontare la scheda del motore perchè non ho abbastanza spazio tra il motore ed il soffitto (quindi dovrei tirare giù tutto). Ma allora la 220 per far funzionare il tutto da dove arriva?
alighi Inserita: 13 dicembre 2016 Segnala Inserita: 13 dicembre 2016 Intanto sembra di capire che il tuo è un on-off sui cinque fili non trovi tensione se non si accende ma solo sul neutro l'alimentazione arriva all'interno della scheda unita interna(in genere)tramite un spina devi controllare il fusibile (capendo se è bruciato)e poi come ti ho detto il trasformatore . Per togliere la cover la puoi sgangiare anche da sopra dopo aver tolto le viti E AVER TOLTO TENSIONE
nutrio Inserita: 13 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2016 Ho tolto dal suo alloggiamento la scheda di alimentazione dello splitter ed il fusibile è integro. Ma il trasformatore di cui tu parli dove lo trovo? Parli di quello sulla scheda? L'unità esterna poi ha una scheda ma non è accessibile a meno che non tolga l'unità completa dal suo supporto a muro (ho solo un centimetro di aria con il soffitto).
nutrio Inserita: 19 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Riprendo questa discussione dopo qualche giorno anche perchè ho trovato un post che spiegava cosa fare dall'inizio e cioè cercare l'alternata 220 tra il pin 1 e due della morsettiera dell'unità esterna (poi però non dava altri consigli). Allora il mio problema è il cercare di fare passi graduali perchè ho l'unità esterna montata a due cm dal soffitto e dovrei tirarla giù, cosa non molto semplice, per controllare la scheda interna o il condensatore. Scusate se insisto ma visto che non ho tensione alla morsettiera e tutto l'apparato interno ed esterno non dà alcun segno di vita converrebbe dedicarsi prima all'unità esterna o a quella interna? Potrei anche pensare di sostituire la scheda interna però il fusibile è integro. Alighi gentilmente scriveva che la tensione la trovo solo sull'unità interna ma ho provato sui cinque fili della mosettiera prima di smontare la scheda e non mi misurava niente. Non è che potreste dirmi esattamente dove devo sicuramente trovare tensione (interno ed esterno) prima di passare ad altre conclusioni? Grazie mille.
Darlington Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Quote Non è che potreste dirmi esattamente dove devo sicuramente trovare tensione Sul cavo di alimentazione, cioé quello che parte dal tuo impianto elettrico e va ad alimentare l'apparecchio. Non conosco il modello ma se ti hanno detto che è un on-off e non c'è scheda sull'unità esterna, allora l'alimentazione arriverà all'unità interna. Se c'è alimentazione ma l'apparecchio non da segni di vita il problema è con buona probabilità nella sezione di alimentazione ma lì è meglio se ti fai aiutare da qualcuno esperto di elettronica; la diagnosi del guasto non è semplice specie se si tratta di un alimentatore switching e farla a distanza è impossibile. L'unica cosa che puoi controllare visivamente è che sulla scheda non ci siano condensatori elettrolitici gonfi, se il fusibile non è saltato allora probabilmente la sezione primaria non è in corto, ma comunque non vuol dire che sia sana, il mos principale può anche interrompersi, oppure può bruciarsi un resistore fusibile prima del fusibile di rete
alighi Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 se hai la fortuna che il trasformatore sia normale e non alimentatore switching il trasformatore spesso è dietro la scheda lo vedi se alla scheda arrivano due coppie di fili da dietro in genere sono un po piu grossi circa 1mm e colorati due a due se riesci a postare qualche foto della scheda quacuno magari ti può aiutare meglio. come ti e stato detto se è un on off non troverai mai tensione ai morsetti 1- 2della morsettiera in genere morsetto1 comune morsett2 compressore morsetto 3 ventilatore morsetto 4 valvola inversione (per pompa di calore).se la scheda non è alimentata NON SI CHIUDERA MAI IL RELE DI POTENZA che alimenta l'unita esterna
nutrio Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 In effetti è meglio fare delle foto!!
nutrio Inserita: 23 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2016 Allora, ieri è passato un mio amico che se ne intende ed ha finalmente trovato l'alternata in ingresso allo splitter. Quindi il problema è quasi sicuramente sulla scheda di alimentazione. Prova a cercare il guasto altrimenti tocccherà sostituirla. Farò sapere. Intanto grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora