Vai al contenuto
PLC Forum


basculante non funzionante


Messaggi consigliati

Inserito:

da qualche giorno la basculante del mio garage non funziona piu . Non si alza e non si abbassa ovviamente . Posto delle foto in merito. Ho sostituito il condensatore da 10 microfarad 450 vl. MIl difetto rimane . mi potete aiutare grazie . fatemi sapere se avete bisogno di qualche altra indicazione . Marche non ne vedo.Il microinteruttore funziona , ho provato con il tester.

basculante3.jpg

basculante2.jpg

basculante.jpg

basculante1.jpg


Inserita:

aggiungo che quando schiaccio il pulsante verde come da foto ,tenta a dare lo spunto ma non ci riesce

Maurizio Colombi
Inserita:

Nella foto della morsettiera bianca, vedo qualcosa che non mi piace!

L'innesto a "coda di rondine" ossia, quelle due linguette che sono ai lati del faston di metallo, non dovrebbero vedersi. Togli il connettore multiplo da dove è "infilato" attualmente, ed infilalo dall'alto facendolo scivolare e cercando di incastrare per bene la "coda di rondine".

Magari non è quella la causa del malfunzionamento, ma sicuramente non c'è un contatto saldo tra parte fissa e parte mobile.

Inserita:

Ciao gio 64,

tanto per capire meglio com'è fatta l'automazione,

- ci sono sicurezze tipo fotocellule e/o coste di sicurezza, oppure pulsanti di STOP?

- Sulla scheda c'è qualche led che si accende o è tutto spento?

- Il comando avviene solo con radiocomando e pulsante verde integrato che si vede nella prima foto, oppure ci sono altri pulsanti?

il difetto avviene con tutti i tipi di comando?

- Prova anche a sbloccare il portone e portarlo manualmente a metà corsa e poi dai un impulso di apertura o chiusura.

- Se puoi posta una foto della scheda intera togliendo la morsettiera bianca e facendo in modo che si veda la serigrafia con le indicazioni dei vari morsetti.

- Ci dovrebbe essere anche un trasformatore, hai misurato se esce tensione dai morsetti della bassissima tensione 12 o 24V?

- Ci sono fusibili sulla scheda e li hai testati?

Inserita:

grazie ragazzi .per le risposte Per Maurizio:Scusa non capisco dove sono le 2 linguette che dici.  Per ROBY : fotocellule non ce ne. unica cosa che ce è un contatto sul gommone sopra cher mi hanno detto che è una sicurezza per "antischiacciamento" .sulla scheda ci sono dei led e sono accesi . i 3 fusibili sono buoni.Il difetto avviene sempre , ossia usando sia il telecomandi sia usare il tasto verde presente nella foto . non ho misurato la tensione. la scheda si puo togliere senza staccare i fili ? 

Inserita:

per Rfabri :Sulla scheda non cè nessun display. Ci sono dei pulsantini con scritto memoria ecc se non sbaglio . stasera quando sono a casa cerco di smontare la scheda e guardo meglio

Inserita:

Ok non vorrei che fosse un tipo di automazione con tutta una procedura memoria corsa e battute, e per un qualsiasi motivo ha perso i riferimenti, se non si risale alla marca e si ha il manuale per i vari settaggi non si riesce nemmeno a farla muovere, bye

Inserita:
Quote

 Per ROBY : fotocellule non ce ne. unica cosa che ce è un contatto sul gommone sopra cher mi hanno detto che è una sicurezza per "antischiacciamento" 

Ecco! E qua ti volevo, potrebbe essere benissimo la costa (gommone) meccanica o pneumatica che sia che tiene aperto il contatto di sicurezza.

Devi controllare se questa che di solito è rotonda e non ha nulla al suo interno significa che è pneumatica e quindi dovrebbe esserci un pressostato dentro una scatoletta sulla parte bassa dell'anta, altrimenti se vedi un cordino di acciaio con da un lato una guaina nera (tipo i freni delle biciclette) allora questa è meccanica e comunque dovresti trovare sempre la famosa scatola con un micro-switch all'interno e uno di questi tiene il contatto aperto e non ti da alcun consenso alla scheda.

 

Quote

.sulla scheda ci sono dei led e sono accesi .

Ma a fianco dei led c'è scritto qualcosa? Sono tutti accesi?

Eventualmente se provi a premere la costa, probabilmente uno di questi si dovrebbe spegnere ad indicarne l'intervento.

 

Quote

 la scheda si puo togliere senza staccare i fili ? 

In teoria sì, questo devi valutarlo tu, verificando quanto lunghi sono i fili già collegati e se hai gioco sufficiente per girare la scheda.

Comunque ti conviene togliere tensione prima, altrimenti rischi di mettere le dita sulle piste posteriori dove ci sono i 230V

Inserita:

ragazzi vi aggiorno sul difetto . La 24 volt è presente sulla piastra che ho smontato e che adesso posto la foto.. come avevo detto i led sono accesi. Per Roby : grazie per il tuo intervento. sulla parte dx della basculante , ho tolto il coperchietto nero e ho visto che arrivano 2 fili bloccati da 2 brugole . seguengo il loro percorso li ho individuati sulla scheda ,. ho messi iil tester in ohm ed è andato a zero , quindi deduco che il contatto sia chiuso. e quindi dovrebbe essere giusto . ecco la foto della scheda.scheda basculante.jpg

Inserita:
Quote

...................sulla parte dx della basculante , ho tolto il coperchietto nero e ho visto che arrivano 2 fili bloccati da 2 brugole . seguengo il loro percorso li ho individuati sulla scheda ,. ho messi iil tester in ohm ed è andato a zero , quindi deduco che il contatto sia chiuso. e quindi dovrebbe  essere giusto..................

Ma quei 2 fili li avevi scollegati dalla scheda oppure li hai lasciati collegati?  Ed inoltre hai provato anche a premere la famosa costa per vedere se effettivamente il contatto si apriva?

 

Comunque posso anche sbagliarmi, guardando la foto della scheda mi sembra che i 2 integrati, quello sopra e quello sotto dei 2 dip-switch abbiano dei piccoli difetti, sembrano quasi dei buchi, oppure sono indeciso se possano essere dei semplici segni di pennarello, verifica un attimo per cortesia e poi mi sai dire.

 

Poi l'ultima cosa, mi dispiace ma non riesco ad individuare il nome e la marca della scheda, sul retro non c'è scritto niente?

 

 

Inserita:

i 2 fili li ho lasciati collegati. alla morsettiera. i 2 integrati sono sporchi semplicemente da un pennarello . adesso ti mando foto del retro della scheda che stupidamente non ho messo venerdi . grazie e attendo risposte in merito

basculante 5.jpg

basculante 9.jpg

basculante7.jpg

Inserita:

Mannaggia! E ci voleva tanto per dire che è una Cardin GL20? :superlol:  Bada che sto scherzando naturalmente.

 

Ci sono più versioni di questa scheda e da quello che ho trovato la più simile è questa, (ma non so se corrisponda al 100%):

http://www.cardin.it/Attachment/zvl405-02.pdf

ora tu dicevi che i led sono accesi, ma non hai specificato quali led siano appunto accesi, visto che con il portone a metà corsa dovrebbero essere questi:

- L3 LED rosso di sicurezza tasto di blocco acceso

- L4 LED rosso di sicurezza fotocellule d’inversione acceso, ti risultano?

- L5  LED rosso di alimentazione circuito, ma questo dovrebbe rimanere acceso sempre e poi,

- L1 LED rosso di segnalazione tasto prog. tempi, dovrebbe rimanere acceso solo in fase di programmazione.

Quindi prendi il tester con la funzione in continuità (Ohm o cicalino, sempre con anta a metà) e controlla oltre ai led, togliendo la morsettiera bianca che ci siano i fili che arrivano aalla stesa sui morsetti: 

- 17 FCA (contatto N.C.) ingresso finecorsa di apertura motore

- 18 FCC (contatto N.C.) ingresso finecorsa di chiusura motore

- 19 FTC_I (contatto N.C.) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula di inversione in chiusura).

- 20 TB (contatto N.C.) ingresso pulsante di blocco, chiusi NC sui comuni che vanno dal morsetto 14 al 16.

Quindi se uno di questi risultasse aperto, avrebbe ragione a non funzionare e devi controllare dove vanno gli eventuali fili che ti danno il contatto NA (aperto).

 

Controlla e facci sapere.

 

  • 9 months later...
Inserita:

Salve a tutti mi permetto di dirvi che credo siano i condensatori sulla scheda uno da 35volt 470 microfarad e due da 50volt 100 microfarad

Inserita:

Ciao nikij,

anche se @gio 64 non ha più risposto dal 19 dicembre del 2016 (quasi un anno), spero tanto per lui che a quest'ora abbia risolto il problema.

Purtroppo c'è più di qualcuno qui nel forum che vuole le soluzioni dei propri problemi e poi ha il brutto (pessimo) vizio di non farsi più "vivo", anche solo per la soddisfazione di chi si è prodigato e ha "perso tempo" per aiutarli. 

Matteo Mabesolani
Inserita:
Quote

ha il brutto (pessimo) vizio di non farsi più "vivo"

 concordo, anche a me non piace quando ti prodighi per risolvere qualcosa e non sai più nulla...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...