saxmro Inserito: 14 dicembre 2016 Segnala Inserito: 14 dicembre 2016 Ciao a tutti. Un mio collega è andato su un impianto di un cancello Came ad ante battenti dove a volte e sottolineo a volte, succede codesto fatto: la prima anta compie la manovra di chiusura perfettamente, la seconda arriva a fine corsa in chiusura si appoggia sulla prima e poi si riapre di circa 10cm invertendo la corsa prima di fermarsi. Si comporta come se avesse trovato un ostacolo e di conseguenza ricomincia la manovra di apertura che però dura soltanto il tempo di percorrenza di quei 10cm suddetti. L'impianto ha come sicurezze:due coppie di fotocellule in serie con riapertura durante la chiusura e due coste sensibili, una per anta, sulla faccia esterna del cancello. Il tempo di lavoro è già stato ridotto al minimo utile a compiere le manovre di apertura e chiusura. Potrebbe essere dovuto a qualche inghippo sulle sicurezze il problema? La cosa strana è che non si presenta sempre. Grazie a tutti,buona serata.
Maurizio Colombi Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Sono motori interrati, esterni tradizionali o esterni con braccio snodato?
saxmro Inserita: 14 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Sono motori axo esterni lineari tradizionali
marco.caricato Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Bisogna rifare la taratura della corsa alla centralina. E' un settaggio che di solito non si modifica ma può essere che nel corso del tempo "gli equilibri" originari dell'installazione si alterino e quindi per un qualche motivo la centrale legge il fine corsa come un ostacolo e quindi di conseguenza si riapre. Sul manuale di istruzioni della scheda troverai le indicazioni altrimenti metti qui il modello e sicuramente ti diremo come procedere...i tempi o i sistemi di sicurezza non centrano nulla con questo problema....
saxmro Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Ok grazie proverò. Il problema è che oltretutto non riapre del tutto ma solo di qualche cm..oggi comunque andiamo a provare poi vi faccio sapere
saxmro Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 La scheda è una za3 e sul manuale non parla di taratura corsa,che probabilmente su questo vecchio modello non era prevista. Presumo sia un problema di bracci, entrambi hanno più di 10 anni e quello che torna indietro, anche da bloccato si riesce a spingere e muovere, sembra che non tenga più come un braccio come si deve.
marco.caricato Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Guarda, mi sembra strano! Gli axo sono motori con encoder (sia a 24v che a 230v) e la za3 non ha encoder! Non è che per caso la scheda è la zm3e? Perchè se è veramente la za3 sicuramente ci hanno già messo le mani... E se invece degli axo fossero gli ati?
saxmro Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Scheda confermo za3 in quanto l'ho vista oggi. I motori potrebbero essere gli ati come dici tu ma sono talmente disastrati che per riconoscerli ci vorrebbe CSI...
Maurizio Colombi Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 ... beh da ATI a AXO... c'è una bella differenza, si riconoscono anche se fossero a pezzi!
marco.caricato Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Ma quando dici che apre per 10 cm lo fa con inversione di marcia? Perché mi vien da pensare che possa essere l'elettrofreno che non "tiene" più e che quindi finché il motore è alimentato il cancello resta chiuso, quando la centralina si spegna e toglie tensione al motore allora questo si rilassa e si apre...te lo dico perché mi è successo!
saxmro Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Per maurizio colmbi: confermo ati, purtroppo non lavoro spesso con came quindi sono andato a verificare su Internet,chiedo venia per l'imprecisione. Per Marco caricato: il movimento lo fa con inversione di marcia.
Maurizio Colombi Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Quote chiedo venia per l'imprecisione. ... non è un problema! Quote il movimento lo fa con inversione di marcia. mmmmmm, l'affare si complica! Se aggiungiamo questa affermazione, a quest'altra: Quote anche da bloccato si riesce a spingere e muovere, sembra che non tenga più ... personalmente, senza vedere il sistema, non saprei proprio cosa dirti! L'unica soluzione per togliersi ogni dubbio, è quella di far muovere l'attuatore con un collegamento diretto, senza passare per la centrale, così facendo riusciresto ad individuare l'origine del difetto.
marco.caricato Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Quote anche da bloccato si riesce a spingere e muovere, sembra che non tenga più è proprio questa affermazione che mi lascia pensare al freno rotto. La za3 è una centrale "stupida" nel senso che non ha questo tipo di controllo. L'unico responsabile per me è l'attuatore...togli il carter sulla canna e verifica che succede quando fa il difetto...
saxmro Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Oggi lo si sarà fatto aprire e chiudere una ventina di volte senza presentare il problema...vedremo la prossima volta che ci si recherà in loco di svolgere ulteriori analisi. Nel frattempo grazie a tutti per il tempo dedicato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora