SalvoT79 Inserito: 19 gennaio 2017 Segnala Inserito: 19 gennaio 2017 Buonasera, sono un nuovo iscritto e mi rivolgo a voi per un consiglio relativo all'integrazione di un faretto led aftermarket nel pre-esistente impianto luci di una bici pedelec. L'accensione dell'impianto luci di base è comandata dal ciclista mediante un pulsante presente sul comando al manubrio: (tasto "light" in figura) che manda un segnale al controller della bici affinché attivi le due linee per l'alimentazione del faro anteriore (6_V 2.4_W) e dello stop posteriore. A causa della scarsa capacità di illuminazione del faro anteriore ho acquistato un faretto led supplementare ( https://www.amazon.it/Kingtop-frontale-Impermeabile-Ricaricabile-Caricabatteria/dp/B00YC9S6AG/ref=sr_1_11?s=sports&ie=UTF8&qid=1484832437&sr=1-11 ). Tale faretto led (3.3_V 3_A) è dotato di un connettore stagno per il collegamento al pacco batterie e quando questi sono connessi una luce di cortesia presente sul faretto indica continuamente lo stato di carica del pacco batteria (verde/rosso). Il mio obiettivo è fare in modo che il faretto led risulti collegato al pacco batterie solo quando l'impianto luci di base è acceso, questo per i seguenti due motivi: il faretto è acceso per circa 1 ora ogni giorno lavorativo quindi per le rimanenti 23 ore al giorno, oltre che per l'intera durata dei fine settimana, la luce di cortesia consuma inutilmente l'energia del pacco batterie; mi scoccia connettere e disconnettere all'occorrenza il faretto led al pacco batterie; Vorrei capire, grazie al vostro aiuto, se è possibile implementare qualcosa che non finisca per consumare di suo più di quanto consumato dalla luce di cortesia. Quello che fino ad ora mi è venuto in mente è: MOSFET con Gate collegato al positivo del faro anteriore, Drain al negativo del faretto led e Source al negativo del pacco batterie; Relè con primario in parallelo al faro anteriore, secondario interposto tra faretto led e pacco batterie; MOSFET ( ho a disposizione un STP6NK60ZFP, package: TO-220FP, datasheet: http://www.st.com/content/ccc/resource/technical/document/datasheet/f8/64/c1/02/75/c3/48/77/CD00002937.pdf/files/CD00002937.pdf/jcr:content/translations/en.CD00002937.pdf ) La Rds è pressochè 1_Ohm quindi la potenza dissipata sul Drain/Source è: (3_A)^2 x (1_Ohm) = 9_W Da considerare anche la necessità di raffreddamento. RELE' ( non ho nulla in casa ma ho pensato ad un SPST NO tipo questo HF41F 6-HS, datasheet: http://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/8004555/ ) La potenza dissipata dalla bobina è da specifica: 0.17_W Non necessita raffreddamento. Se la chiudiamo qui e non ci sono errori nelle mie valutazioni mi pare vinca a mani basse il relè, attendo eventuali vostre considerazioni prima di procedere. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione nel leggere questo messaggio. Salvo
tesla88 Inserita: 20 gennaio 2017 Segnala Inserita: 20 gennaio 2017 Dipende dal Mos che usi, ci sono Mos con Rds di pochi milli-ohm ... Es : http://www.infineon.com/dgdl/irfz44n.pdf?fileId=5546d462533600a40153563b3575220b E ce ne sono da veramente pochi mOhm , semplicemente l' IRFZ44N è conosciuto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora