Vai al contenuto
PLC Forum


lavastoviglie bosch morta


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno ,

da qualche giorno la mia bosch logixx 59a16 è letteralmente morta ,nel senso che appena avviato il lavaggio si è spenta e non si è più riaccesa. Ho cercato in rete schemi o qualsiasi notizia pertinente ma non ho trovato niente ,mi sono imbattuto in questo sito che sembra davvero molto efficace per l'aiuto di chi si trova in difficoltà da parte di chi ne sa di più.

Non conoscendo più di tanto le lavastovigle ho verificato che l'interruttore principale (connettore a sei contatti) funzioni ovvero arriva la 220 V,il quale fa il suo dovere ,ovvero la interrompe e la switch su altri contatti .

Ho smontato la scheda di controllo ed a vista non presenta segni di bruciature o sfiammate ,i condensatori non sono gonfi  e gli altri componenti sono integri

Ai fili che vanno a connetersi con il connettore a 2 faston ,scheda di controllo ,misuro una  tensione di 130 V ,(valore che sembrerebbe anomalo ,ma non sapendo il funzionamento ne avendo schemi ......)

Cosa posso controllare?

ringrazio anticipatamente chi può darmi dei suggerimenti utili e pertinentiIMG_20170127_230714.jpg

IMG_20170127_230737.jpg


Inserita:

Posta anche l altra metà della scheda lato componebti

Inserita:

Ti ringrazio per il tempo che mi dedichi......a seguire  il lato "B"...

Nuovo documento 2017-01-31_2.jpg

Inserita:

Ciao,  dovrebbe essere quel integrato a 8 pin a difettare,  si legge male, ma deve essere un tny. En in più ci sarà anche la resistenza interrotta. 

Inserita:

Confermo è un tny254g, puoi postare foto più chiara di questo componente?

Inserita:

Riesco a vedere anche una resistenza bruciata vicino l integrato. 

Inserita:

confermo sigla integrato TNY 254 G, quelli indicati sono i valori ohmici rilevati ai componenti vicini

C'è modo senza dissaldare  di provare l'integrato?

P.S.

non capisco il perche ma il sito non mi accetta la foto (ed è 235 kb)

comunque sia la resistenza, quella gialla, il tester misura 667kohm  quella nera che sembra bruciata misura 113 ohm e quella appena vicino 120 ohm .Non posso sapere se sono giusti ma non sono interrotte

Inserita:

confermo sigla integrato TNY 254 G, quelli indicati sono i valori ohmici rilevati ai componenti vicini

C'è modo senza dissaldare  di provare l'integrato?

P.S.

non capisco il perche ma il sito non mi accetta la foto (ed è 235 kb)

comunque sia la resistenza, quella gialla, il tester misura 667kohm  quella nera che sembra bruciata misura 113 ohm e quella appena vicino 120 ohm .Non posso sapere se sono giusti ma non sono interrotte

4a382eae2ce1f5888d4825ab1c5d21e4.jpg

chiedo scusa ma non avevo compreso come si editavano le foto

 

del_user_227154
Inserita:

La resistenza che ai disegnato in foto con 667K non è una resistenza ma un condensatore che viene sempre collegato al pin di by pass e è di solito da 0,1 micro farad quelle che ai segnato da 120 ohm e 113 ohm che vedo male sono quasi sicuramente dei diodi. :toobad:

Inserita:

mi è difficile controllare il condensatore col tester (o c'è qualche modo?) provo a controllare come  diodi quelli che hai indicato

 

del_user_227154
Inserita:

Il condensatore è l'ultima cosa da controllare, da cosa scrivi noto che ai le idee un po confuse......fatti aiutare da una persona più esperta, le discussioni on line non possono risolvere sempre tutte le tipologie di problemi, in particolare legate all'elettronica.:senzasperanza:

Inserita:

ok, quelli che mi hai indicato, con la funzione provadiodi danno 0,83 da ambo le giunzioni quindi sono guasti  .hai da indicarmi qualcos'altro da controllare?

del_user_227154
Inserita:

I diodi per confermare che sono guasti devono essere staccati dal circuito, ci sono da indicare diverse cose, basta vedere le foto..... ma io do alcune informazioni e non faccio discussioni buon lavoro :smile:

Inserita:

ringrazio tutti quelli che partecipano a questa discussione  e sono d'accordo con il sig. Campiglia, ma lo spirito del fai da te con un minumo di manualità e qualche conoscenza sono la molla che animano le discussioni.Ho aperto la richiesta d'aiuto sostenendo che non conosco la " lavastoviglie" e tra foto post e video inizio ad apprenderne il principio di funzionamento .paragonando lo stesso spirito alla scheda elettronica, non conoscendo il funzionamento e soprattutto senza occhiali che ti fanno scambiare una resistenza per un diodo, spero ,con l'aiuto di qualcuno esperto, e siete Tutti Voi  , che mi date una mano a capire e risolvere .

P.S.

".....ai le idee un po confuse......fatti aiutare da una persona più esperta ". La persona  che  mi può aiutare sei tu, e........ soprattutto grazie.

Inserita:

Dissalda i diodi,  e testali con il prova diodi,  devono segnare solo in un verso invertendo i puntali,  se segnano da entrambi le parti invertendo i puntali sono in corto,  confermo con campiglia quello è un condensatore. 

Poi per come hai postato l ultima foto, ne dovresti fare un altra simile spostandoti leggermente a destra e pochino in basso,  così riesco a confermare la resistenza bruciata che avevo visto. L integrato se non hai molto pratica ti conviene cambiarlo direttamente. 

Inserita:

Niente, non è bruciata quella resistenza che dicevo, non ti resta di verificare tutti i diodi vicino l integrato, e verifica anche la resistenza r32 lato componenti se è interrotta il suo valore e intorno i 2kohm

Inserita:

controllati i diodi come suggeritomi uno solo è inefficiente, gli altri sono ok. Controllate tutte le resistenze hanno un valore ohmico corrispondente a quanto riportato sul dorso .

3fa0404cb0273e439a6a72fc0fcbc633.jpg

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao, ho come l'impressione che si stia complicando una cosa che poteva essere molto semplice. Invece di inoltrarsi in misure che fanno perdere tempo e che, se fatte da persone non pratiche, rischiano solo di causare altri danni, facciamo la prima misura semplice: R32 in ohm deve segnare praticamente corto circuito (marrone - nero - oro - oro = 0,1 ohm). Se questa è aperta come credo va cambiata insieme al TNY254. Altre misure e cambiamenti per il momento non sono necessari ;)

Inserita:

Non vorrei sbagliarmi ma la r32 sembra essere di 1kohm marrone nero marrone ed oro. 

I colori giusti ce li può dire solo Antonio che ha la scheda sotto mano.

Cristiano Casagrande
Inserita:
Quote

Non vorrei sbagliarmi ma la r32 sembra essere di 1kohm marrone nero marrone ed oro. 

 

Essendo la resistenza fusibile in serie alla tensione di rete 1k sarebbe troppo alto ;)

del_user_227154
Inserita:

La resistenza R32 è una normale resistenza a 4 colori marrone, nero, marrone 100 ohm con il quarto colore oro che è la tolleranza del 5%.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...