Vai al contenuto
PLC Forum


lavastoviglie bosch morta


Messaggi consigliati

Inserita:

r32 -marrone nero marrone  oro valore 100 ohm misurato 99,4

90b095cb89cf6afe69ee410481abb4e4.jpg


del_user_227154
Inserita:

E come immaginavo fin dall'inizio non è interrotta.

Cristiano Casagrande
Inserita:

Campiglia ha ragione sul valore, è una 100 ohm, ho visto male nella foto, comunque il resto del discorso non cambia, misurala, se è interrotta cambiala insieme al TNY

Inserita:

cortesi signori che mi state aiutando , all'inizio del post avevo anche chiesto che al connettore che si attacca al faston della scheda ,serigrafato HEIZ2  ,ho misurato 130V.Innanzitutto è un valore giusto o sballato? e  questa tensione, è una uscita dalla scheda che comanda qualcosa (posso ipotizzare la resistenza che riscalda l'acqua) oppure un ingresso alla scheda

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ok, esclusa la cosa più semplice, e la prima da controllare si procede con le altre misure, come stavi già facendo, ma non aveva senso iniziare da metà strada ;)

 

Sappi però che la situazione si complica un po' adesso, se il diodo che hai segnalato è KO va cambiato

 

Fai una foto lato componenti e indica il connettore di cui parli

Inserita:

Da adesso sono impossibilitato a poter fare foto, ma è l'unico connettore a faston che c'è e si vede sulla prima foto postata in basso a dx

 

Inserita:

in evidenza il connettore.

P.S.

il diodo descritto fail riporta sigla DU 02 R ma non riesco a trovarlo come componente ,è giusta la sigla ? come cercare per sostituirlo? grazie

1d6bab971b6029a1deb4037717632943.jpg

Inserita:

Effettivamente è da 100 ohm, ho calcolato male i valori. 

Inserita:

Quel connettore forse alimenta la resistenza di riscaldamento,  dovresti controllare se uno dei suoi pin va a finire su uno dei 2 relè. 

Inserita:

Poi quel diodo l'hai dissaldato per testarlo? 

 

Poi fai una foto a quel transistor attaccato al dissipatore,  potrebbe essere un regolatore dei 5vcc o più.  Oppure un triac, ma meno probabile. 

Controllando meglio non risulta un triac a più di 3 pin. 

Cristiano Casagrande
Inserita:

Potrei sbagliarmi, un conto è avere la scheda in mano, un altro avere le sue foto. Il connettore, dal circuito sembra quello della resistenza. 

Per il diodo guardo.. 

del_user_227154
Inserita:

Al connettore HE gli arriva un filo di linea che alimenta la scheda con l'altro filo di linea che se non ricordo male dovrebbe essere il n.1 a destra del connettore, l'altro filo HE è l'uscita del contatto di potenza che va a comandare la resistenza, l'altro filo di linea della resistenza è ovviamente diretto perchè il relè è a deviatore unipolare quindi la tensione misurata di 130V fra i due fili di HE non significa niente, quello attaccato al dissipatore serigrafato TY6 dovrebbe essere un triac. 

Inserita:

. me , mettendo la sigla riportata sul diodo DU 02 R la ricerca non mi dà nessun risultato utile ,qualcuno può intercedere? magari dalla vostra esperienza, avere la sigla di qualche equivalente .

Inserita:

Sì ma non hai risposto se hai dissaldato il diodo prima di effettuare la misura. Perché potrebbe essere che il diodo e buono ma il corto è altrove.

Inserita:

scusa, giogio160, ma credevo che avessi letto a qualche risposta precedente in cui ho scritto di aver misurato i diodi come da Voi suggeritomi e trovarne uno solo fail mentre gli altri erano ok ,difatti è l'unico a misurare da anbo i lati ,per cui la ricerca eseguita fino ad ora con i vostri  suggerimenti porta al solo diodo ,che non riesco a trovare come ricambio (DU 02 R) e l'integrato TR... che sostituirò a prescindere.

Inserita:

Ok scusa, forse mi è sfuggito qualche msg. Potresti indicare la sigla del componente che è attaccato a dissipatore, forse quello è un regolatore dei 5 e dei 12 vcc. Se la r32 è ok può essere che il tny sia anche ok,  è magari è il regolatore di tensione a difettare.

Comunque posso anche sbagliarmi,  la mia è solo un ipotesi. 

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao, allora il Triac non cambiarlo, il diodo metti un 1n4937 o equivalente. Cambia il TNY e per sicurezza i 2 condensatori elettrolitici. Poi vediamo. 

Inserita:

grazie per la collaborazione .Adesso provvederò a reperire il diodo 1n4937  e dopo le sostituzioni dei componenti vi terrò aggiornati.

Curiosità il diodo consigliato è per esperienza o equivalente all'originale?  poichè ho cercato in tutti i modi di reperire informazioni circa il diodo originale e non ci sono riuscito

330b777b1eceb6238e1b521718c03cbb.jpg

  • 2 weeks later...
Inserita:

saluti a tutti.

Riparata la scheda ,più diffice del previsto vista la difficoltà a sostituire il DU O2 R , ripristinata efficienza,lavastoviglie.Resuscitata.>Vorrei  ringraziar  tutti quelli che si sono interessati dedicandomi del tempo.

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao antoni0. Quindi alla fine che componenti hai sostituito e con cosa?

Inserita:

La difficoltà a reperire e soprattutto sapere cosa  fosse quel componente smd marchiato come diodo, ha  fatto sì che deponessi le speranze ma in aiuto é comparso Fabio mio amico che con la sua competenze ha affermato che quello doveva essere uno "snubber" (che d'ora in poi so che è composto da resistenza e condensatore) e mi ha calcolato  i giusti valori ed effettuato anche l'intervento. Quindi possiamo dire che l'intervento è riuscito sostituendo il TNY254G e l'equivalente del DU O2 R.

 

  • 3 years later...
Inserita:

Buongiorno, scusate mi serve un aiuto ho smontato la pompa di calore della lavastoviglie Bosck-  mod. SMS53M98II/28 nel tirare via lo spinotto collegato sulla resistenza , si sono staccati i fili dallo spina essendo che sono tutti e tre di colore grigio e non numerati , non so adesso come collegarli in ordine, grazie.

Inserita:

Ciao Vincenzo , il regolamento che hai sottoscritto e immagino non letto ,vieta di accodarsi ad altre discussioni .

Apri sempre una tua discussione , citando marca ,modello e problema riscontrato .

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...