ManuelB Inserito: 31 gennaio 2017 Segnala Inserito: 31 gennaio 2017 Salve a tutti i frequentatori del forum! Ho una lvs Whirlpool ADG 4000 di 6 anni circa, ho da poco sostituito la scheda elettronica dopo aver chiamato l'assistenza; non si accendeva nè dava segni di vita ed il tecnico Whirlpool ha sostituito il pezzo risolvendo il guasto. La lvs ha funzionato per un mese ed ora sono alle prese con un nuovo guasto di altra natura. Negli ultimi lavaggi si notava acqua filtrare da sotto lo zoccolo della cucina ed alcune volte la lvs andava in blocco con messaggio di errore con spia lampeggiante per sei volte. Mi sono deciso a smontare la macchina estraendola dal mobile per vedere da dove arrivasse la perdita ed ho infine osservato che l'acqua fuoriesce da due tubicini posizionati a bordo vasca che immagino fungano da troppo pieno. E man mano che il lavaggio prosegue fuoriesce anche dallo sportello, interrompendo il lavaggio ed aprendo lo sportello, si nota proprio che di acqua ce n'è troppa. Ho smontato la tasca laterale e ripulita per bene, smontato e soffiato in tutti i tubicini presenti sotto la macchina. Ho notato sedimenti di ruggine e/o morchia nell'addolcitore ma non ho modo di smontarlo perchè la ghiera sul fondo vasca è molto dura ed ho timore di romperla. In ogni caso, dubito sia quello il mio guasto. Non ho controllato l'elettrovalvola presente nella tasca laterale, ma così ad occhio sembra che apra e chiuda normalmente. Che sia il contalitri (flussometro)? Non avevo preso in questione la cosa inizialmente perchè davo per scontato che fosse un pezzo che o va o non va, per cui o carica troppa acqua o non ne carica affatto. Potrebbe caricarne una quantità sbagliata sempre uguale? O magari qualche altro fattore che fa leggere male la quantità di litri raccolta? Grazie in anticipo per la vostra attenzione ed il grande lavoro che fate in questo forum. Saluti! Manuel
ManuelB Inserita: 2 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Aggiorno dicendo che ho effettuato dei semplici controlli con il cacciavite cercafase sui componenti elettrici e la corrente arriva dappertutto. Per un controllo accurato con il tester dei vari componenti non so da dove partire. Consigli?
Ciccio 27 Inserita: 2 febbraio 2017 Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Se ricordo bene, quei modelli hanno un pressostato a membrana nel pozzetto, e magari questa è sporca...
ManuelB Inserita: 2 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Per pozzetto intendi la parte su cui é montato il filtro (lato vasca) e i tubi di scarico e pompa (sotto vasca)? Non ci avevo pensato ed in effetti stavo cercando ovunque il pressostato... grazie verificherò ?
Ciccio 27 Inserita: 2 febbraio 2017 Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Esatto: tutta l'acqua che "piove" finisce lì dentro, viene filtrata e rimessa in circolo.
ManuelB Inserita: 3 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 Non riesco a trovare il pressostato a membrana suggerito. Ho smontato il pozzetto e l'unico pezzo che non avevo controllato é quello in foto. A proposito che cos'è?
Ciccio 27 Inserita: 3 febbraio 2017 Segnala Inserita: 3 febbraio 2017 Dovrebbe essere la sonda NTC che misura la temperatura.
ManuelB Inserita: 4 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2017 Continuo la ricerca del pressostato allora, dovrà pure essere da qualche parte... Esiste un sito dove vedere un disegno esploso della macchina?
ManuelB Inserita: 7 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2017 Ho smontato praticamente ogni parte di questa macchina senza capire dove sia il pressostato... posto una foto, magari a me sfugge qualcosa... A proposito, sto valutando se chiamare il tecnico, sto aspettando solo per evitare di farlo venire per una sciocchezza e farmi spillare soldi inutilmente... e magari se ne esce pure che debbo cambiare qualche componente... voglio ricordare che un paio di mesi fa ho fatto cambiare dallo stesso tecnico la scheda. Potrebbe essere che ha settato male la scheda ed è quella che mi falsa la lettura dell'acqua?
ManuelB Inserita: 9 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2017 Ho fatto alcune ricerche e confermo quanto sospettavo: in questa lvs non c'è pressostato. Avevo un bel da cercare... Sono ritornato indietro sulle cause più semplici ed alla fine una cosa banale era la causa della perdita d'acqua. La pala inferiore era scollata nella giunzione e, voglio presupporre fino a prova contraria, durante il lavaggio sparava acqua sullo sportello in maniera troppo abbondante facendola uscire dai fori del troppo pieno. Ho comprato il ricambio a 30 euro ed il problema sembra risolto. Mi auguro che la discussione possa essere di aiuto in futuro a qualcuno. A presto e un grazie all'unico forumista che mi ha risposto.
Ciccio 27 Inserita: 9 febbraio 2017 Segnala Inserita: 9 febbraio 2017 Se gli altri non l'hanno fatto è perché non sapevano come aiutarti. Non sai quante volte capita anche a me... Grazie per il tuo contributo che resta ai posteri. Comunque, se non c'è pressostato, o carica a tempo (come la mia Ardo-Wega White) oppure c'è un contalitri a turbinetta, normalmente sulla tasca laterale. (Non ho capito se quel quadratino bianco tra pozzetto e manicotto che va alla motopompa da cui escono due cavetti gialli è la sonda della temperatura...) P.S.: usa del sale apposito: hai visto quanto terriccio c'è sul fondo del suo serbatoio?
ManuelB Inserita: 10 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2017 In effetti mi sono espresso in maniera equivoca, in realtà volevo ringraziare te in modo particolare senza sminuire il resto degli utenti. Perdonate le parole poco chiare C'è il contalitri a turbinetta sulla tasca, ma se non ricordo male sulla mia precedente lvs erano montati sia contalitri che pressostato pertanto imputavo l'errore ad uno dei due o entrambi. Il quadratino è il cavetto (scollegato) che va sulla sonda NTC che ho postato qualche messaggio fa. L'addolcitore mi ha sorpreso anche a me uso sempre sale winnies o coop e credevo fosse di buona qualità. In generale è una lvs che si sporca tanto, già dopo 5/6 lavaggi da quando la pulisco a fondo, noto residui di sporco sulle guarnizioni e nelle ruote dei cestelli. Ed il filtro devo pulirlo spesso... nonostante le stoviglie entrino dopo una prepulitura con carta. Non è una lvs che consiglierei... costata poco ma vale quello che costa. Saluti
maiky85 Inserita: 10 febbraio 2017 Segnala Inserita: 10 febbraio 2017 Usi spesso programmi a basse temperature?
Ciccio 27 Inserita: 10 febbraio 2017 Segnala Inserita: 10 febbraio 2017 A me sembra buono il sale W5 della Lidl: usato sull'Ariston di mamma, dopo 11 anni questo è il risultato: https://www.youtube.com/watch?v=e8-JSk6W8_c
ManuelB Inserita: 10 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2017 Di solito uso solo il programma completo, eco e rapido non puliscono bene. Ripeto, lvs di scarso livello... Bastava un tasto perché é l'unico che serve davvero. Mai più.
Fabiano Cecco Inserita: 8 maggio 2020 Segnala Inserita: 8 maggio 2020 Il 9/2/2017 alle 22:31 , ManuelB ha scritto: Ho fatto alcune ricerche e confermo quanto sospettavo: in questa lvs non c'è pressostato. Avevo un bel da cercare... Sono ritornato indietro sulle cause più semplici ed alla fine una cosa banale era la causa della perdita d'acqua. La pala inferiore era scollata nella giunzione e, voglio presupporre fino a prova contraria, durante il lavaggio sparava acqua sullo sportello in maniera troppo abbondante facendola uscire dai fori del troppo pieno. Ho comprato il ricambio a 30 euro ed il problema sembra risolto. Mi auguro che la discussione possa essere di aiuto in futuro a qualcuno. A presto e un grazie all'unico forumista che mi ha risposto. Grazie per questa testimonianza che ha risolto in maniera egregia, dopo due giorni di ricerche, il mio problema
Alessio Menditto Inserita: 8 maggio 2020 Segnala Inserita: 8 maggio 2020 Bene, allora possiamo chiudere.
Messaggi consigliati