Daniele.A88 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Sbiancanti??? Per capi neri???
payolas Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Francamente mi pare che che la presenza di sbiancanti inferiori al 5% sia ottimo
payolas Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Le altre polveri vanno dal 5 al 15%... Baleno per capi scuri sotto il 5%... vedete un po' voi...direi che è un ottimo compromesso. Poi, se uno si aspetta lo 0% vabbe'....
puma87 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Da una parte mi viene da ridere a leggere la composizione chimica... Dall'altra, se penso che in effetti la dose di sbiancanti è ridotta al minimo, e che molte persone (capitato anche a me) aggiungono il napisan, che è a base di percarbonato, cioè lo sbiancante a base di ossigeno, oppure la classica ace gentile, che è una soluzione di acqua ossigenata, cioè ancora peggio... direi che il 5% di sbiancanti mi pare un ottimo compromesso tra pulizia e igiene, e rispetto dei colori. Più che altro avrei evitato gli sbiancanti ottici...
payolas Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Concordo al 100% Non vedo di meglio in giro (nei negozi italiani). O mi sbaglio?
puma87 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Dove lo hai trovato? Quanto costa?
Daniele.A88 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 3.39 euro Puma... Iper Maury's
puma87 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 Secondo me non costa poco... Vabbè che ormai sono abituato a spendere non più di 10 centesimi al lavaggio per i detersivi.
User2017 Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Quando lavo io i capi scuri utilizzo detersivi senza alcun tipo di sbiancante, né ottico, tanto meno a base di ossigeno.
1986matteo Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Dovrò fare anche io un giro al Tosano per vedere se trovo questi detergenti, ma devo aspettare di finire i miei in casa prima, altrimenti mia mamma mi ammazza!!! ;-P
alesicilia Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Ahahahah Matteo . Quanto ti capisco. Ci sono stati momenti che a casa mia c'era un vero e proprio negozio di detersivi.
payolas Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 ma allora con cosa lavate gli scuri e colorati....?
alesicilia Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Prima lavavo tutto il bucato scuro con un detergente per lana e delicati ( perlana, soflan) e avevo tutti i colori intatti. Adesso li lavo con un detersivo liquido per colorati ( dixan color e similari ) ed ho l'impressione che i jeans si stanno scolorendo. Ho provato a lavare i capi scuri con la polvere ma il risultato non mi piaceva, i capi erano più duri al tatto ( anche con 5-6 risciacqui) e i colori stavano svanendo.
payolas Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Grazie Alesicilia. Sto facendo un mare di confusione e devo schiarirmi le idee una volta per tutte... Mi piace la tua idea, che è anche la mia: per tutti i capi che si lavano a 30/40: Perlana in polvere + un tappo di Lisoformio; per tutti i capi dai 60 in su: Baleno NeroPerfetto polvere + un tappo di Lisoformio. In casa ho ancora una confezione della Stenhome (Steno) per chiari e colorati, e lo termino. Spero di avere trovato la ''formula definitiva'' e di non pensarci più...
1986matteo Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Io ultimamente per i capi neri sto utilizzando il Formil Color della LIDL, mi ci trovo bene, ed è indicato per i capi colorati, non ha sbiancanti all'interno se non ricordo male!! Poi per la lana uso Perlana, per i capi bianchi classico detersivo in polvere (può essere il Formil fustino verde come il sacchettino Dexal all'ossigeno attivo), mentre per i capi colorati normali sto cercando di finire un pò di liquidi vari che avevo in casa, ed il fustone Dexal Marsiglia!!
Daniele.A88 Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 A casa mia c'è proprio un discount di detersivi. Per i colorati uso Woolite colors, per i neri Woolite black, per lana e delicati Sole lana e delicati, per i bianchi Dash in polvere. Tutti acquistati a prezzi irrisori...
payolas Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 In pratica ognuno fa come gli gira
Houseworks expert Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Payolas, secondo me, in questo detersivo che hai trovato tu, differenziano solo la confezione e il contenuto è lo standard. io per i colorati uso il dixan per capi colorati... Che non contiene alcun tipo di sbiancante, è piuttosto fluido e si dissolve velocemente.
saraH Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Buonasera Vorrei chiedervi - spero sia questo lo spazio giusto - come trattereste il lavaggio di un camice bianco appartenente a uno studente di chimica :-) imbrattato di sostanze chimiche appunto, permanganato, zolfo, acidi etc etc. Immagino vada trattato con candeggina ma mi ha sempre spaventato il ricordo di una federa candeggiata e ingiallita per sempre purtroppo, per cui non l'ho mai più considerata nei miei lavaggi.... solo che adesso la situazione (cioè il camice) sta degenerando....urge un aiuto!! Grazie. S.
payolas Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 ciao SaraH anche noi in casa abbiamo un chimico. Noi la candeggina l'abbiamo ormai relegata solo al lavaggio dei pavimenti del garage. Al suo posto si usa Lisoformio, quello per lavare i pavimenti. Io, che sono quello che fa il 90% delle lavatrici, lo uso sempre. Ad es per l'intimo: lascio l'intimo con acqua e un tappino di lisoformio per qualche ora, prima del lavaggio. E, inoltre, metto sempre un tappo di lisoformio nel lavaggio, assieme alla polvere o al liquido. Un paio di settimane fa ero a cena con degli amici e c'era pure un dermatologo a cui ho chiesto e mi ha detto che è ottimo per igienizzare anche in lavatrice. Lo stesso pretrattamento degli intimi lo faccio ai camici del chimico di casa, pur consapevole che certe macchie (causate dal contatto con agenti chimici) non andranno mai via... )e poi dentro in lavatrice assieme agli altri capi (con polvere/liquido e un tappo di lisoformio). Altre persone qui nel forum avranno altre idee e metodi, ma io ti ho espresso il mio
payolas Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 @Houseworks expert: ma come il contenuto è lo standard? a me non pare: gli sbiancanti sono inferiori al 5%, non tra il 5 e il 15% come nelle altri polveri... Ci sarà pure dello sbiancante, non dico di no, ma di certo è un buon compromesso...
Houseworks expert Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 È vero che <5% non è molto, ma i colori molto vivaci e gli scuri si rovinano... Sbiancanti zero per colori che si mantengano in buone condizioni. Già il lavaggio di per sè può rovinarli. Non devono essere lavaggi che trattengono la soluzione di lavaggio troppo a lungo.
payolas Inserita: 19 febbraio 2017 Segnala Inserita: 19 febbraio 2017 ok. Mi dici il nome di una polvere per capi scuri che sia davvero ''per capi scuri''? Io non ne cososco... Non voglio usare il liquido....
puma87 Inserita: 19 febbraio 2017 Segnala Inserita: 19 febbraio 2017 Eh, payolas, mi sa che non esiste a sto punto (tranne i vari amway etc). Mi sento quasi in colpa per aver scoperto il baleno polvere Ma non potevo leggere l'etichetta... torno a dire che secondo me, invece, contiene pochissimi sbiancanti, e considerando che il percarbonato si attiva in realtà raggiunti i 50 gradi, direi che può andare bene (a meno che non abbiano aggiunto il taed alla formula). E, ripeto, molti aggiungono napisan etc, quindi si tratta comunque di percarbonato. Sarah, la federa si è ingiallita perché l'hai candeggiata che era ancora grassa, immagino grasso corporeo. Il motivo per cui la federa ingiallisce nel tempo usandola, è proprio questo: il grasso corporeo si deposita sul tessuto, e con il tempo l'ossigeno presente nell'aria aiuta ad ossidarlo, che già è giallo di suo... tu dovevi semplicemente prima lavarla a fondo, ad esempio lavaggio a 60 gradi con prelavaggio e detersivo in polvere. Se non si sbiancava, a quel punto potevi procedere al candeggio. Idem per il camice. Cioè: lo lavi benissimo, con prelavaggio e detersivo in polvere a 60 gradi, poi candeggi. Se non vuoi usare candeggina, acqua caldissima in una bacinella e usi percarbonato, ammollo tutta la notte. Usa una bella dose di percarbonato soprattutto se è inverno e l'acqua si raffredda rapidamente (sennò usi la lavatrice anche per il "candeggio" al percarbonato, a 60 gradi con 4-5 cucchiai di percarbonato). D'estate invece, puoi mettere la bacinella col camice in ammollo coperta con la pellicola al sole, magari in balcone
Messaggi consigliati