electra Inserito: 21 giugno 2011 Segnala Inserito: 21 giugno 2011 Ciao a tutti, come da titolo devo posizionare un sonar per mantenere regolare la quantità di prodotto su alcuni nastri trasportatori. Il sistema prevede 5 nastri:1- nastro iniziale, regolato da inverter, scarica sul 2;2- nastro piano, riceve il prodotto da 1 e lo scarica su 3, anche questo nastro è regolato da inverter;3- nastro obliquo a velocità fissa, riceve da 2 e scarica su 4. Su questo nastro posizionerei il sonar il quale tramite un'uscita analogica mi va a regolare gli inverter di 1 e 2.4, 5- nastri obliqui a velocità fissa.Il posizionamento del sonar potrebbe essere corretto oppure ci sono controindicazioni?Posizionarlo sul nastro piano 2 a mio avviso non é corretto o sbaglio?Ciao
electra Inserita: 22 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2011 ....dimenticavo il materiale da regolare sono foglie, in grande quantità, e non interessa avere una precisione maniacale ma un minimo di regolarità. Tanto è vero che negli inverter non uso la funzione PID ma semplicemente l'ingresso analogico, puro nudo e crudo, come riferimento per avere una certa velocità.ciao
gaserma Inserita: 23 giugno 2011 Segnala Inserita: 23 giugno 2011 A mio parere dalla tua descrizione manca un parametro fondamentale: l'alimentazione.Non è chiaro infatti come vengono alimentati i nastri; tu intendi mettere il sonar sul nastro 3, per regolare gli inverter di 1 e 2. ma in base a cosa ? quando il sonar rileva una quantità eccessiva di prodotto sul nastro 3, quanto prodotto c'è realmente sul nastro 2 o sul nastro 1 ?Non essendoci maggiori dettagli, ti posso dare un consiglio "a lume di naso" e cioè:- metto il sonar ( o altro trasduttore ) sull'alimentazione del nastro 1, il segnale può andare a pilotare l'inverter 1, l'uscita analogica dell'inverter 1 andrà a pilotare l'inverter 2 in modo che la velocità del nastro 2 sia leggermente più alta del nastro 1, l'uscita analogica dell'inverter 2 andrà a pilotare l'inverter 3 in modo che la velocità del nastro 3 sia leggermente più alta del nastro 2 e in modo che la velocità del nastro 3 non sia superiore a quella dei nastri 4 e 5.Poi chiaramente servono i controlli in modo che se uno dei nastri a valle si ferma, blocchi almeno quelli a monte, ecc.
electra Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Ciao e grazie per la risposta, tutto ha inizio con il nastro 1 il quale viene alimentato ad intevalli più o meno regolari dallo scarico di un rimorchio agricolo il quale in un botto solo mi "presenta" X quintali di prodotto, i quali non devono essere trasportati in un'unica soluzione altrimenti si intasa tutto il sistema, sarà presente quindi un'operatore che aiuterà il prodotto a salire sul nastro 1. La quantità di prodotto che mi interessa mantenere relativamente costante è quella dei nastri 3, 4, 5 che sono a regime fisso. La quantità di prodotto sarò io a deciderlo in fase di start-up in base agli operatori che vi sono, a quanto sono organizzati esigenze del cliente etc. Esempio: vedo che per le esigenze del cliente ci possono stare 20cm di prodotto sul nastro 3, ebbene regolerò sonar e inverter per avere la quantità necessaria di prodotto.metto il sonar ( o altro trasduttore ) sull'alimentazione del nastro 1, il segnale può andare a pilotare l'inverter 1, l'uscita analogica dell'inverter 1 andrà a pilotare l'inverter 2 in modo che la velocità del nastro 2 sia leggermente più alta del nastro 1, l'uscita analogica dell'inverter 2 andrà a pilotare l'inverter 3 in modo che la velocità del nastro 3 sia leggermente più alta del nastro 2 e in modo che la velocità del nastro 3 non sia superiore a quella dei nastri 4 e 5. sul principio di funzionamento sono pienamente d'accordo, infatti il nastro 1 avrà una velocità di 10m/min il nastro 2 avrà una velocità di 30m/min e così via.Pensavo di mettere il sonar sul nastro 3 in quanto ho solo la variabile quantità di prodotto da controllare mentre sui nastri 1 e 2 ho anche la velocità del nastro che varia, inoltre è dal nastro 3 in avanti che intederei essere costante.Altra cosa: a scanso di equivoci la macchina sarà utilizzata in agricoltura con personale di buona volontà ma purtroppo "limitato" nella gestione di apparati elettronici, quindi minori regolazioni elettriche/ elettroniche per l'utente minori problemi o malfunzionamenti.ciao
gaserma Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Pensavo di mettere il sonar sul nastro 3 in quanto ho solo la variabile quantità di prodotto da controllare mentre sui nastri 1 e 2 ho anche la velocità del nastro che varia, inoltre è dal nastro 3 in avanti che intederei essere costante.In pratica il nastro 2 , con riferimento integrato dal segnale del sonar , diventa il tuo alimentatore per i nastri 3 - 4 - 5, mentre il nastro 1 è subordinato alla velocità del nastro 2.Messa così può andar bene, fermo restando che hai la variabile alimentazione che è soggetta alla decisione umana e quindi ti può creare problemi in termini di coordinazione materiale immesso / velocità del nastro 1.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora