Water Inserito: 9 luglio 2011 Segnala Inserito: 9 luglio 2011 ciao a tutti,un'altra piccola richiesta .. è la giornata!sto cercando un sistema di controllo contro la marcia a secco delle elettropompe,ma non solo, che riesca a bloccare la pompa in caso di saracinesche chiuse o filtri intasati,questo perchè gli impianti in questione non sono presidiati e la manutenzione .. lasciamo perdere...ho provato con pressostati di minima ma non mi convincono (dovrebbero lavorare con pressioni inferiori al bar)con i flussostati non mi sono trovato male ma non sempre si riesce a posizionarli in luoghi asciutti,pensavo al controllo del cos fi ma non ho esperienza in merito ...qualche idea?ciao, Giuseppe
sondino Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 su vecchi quadri (1974) di avviamento pompe di cui abbiamo la manutenzione, la marcia a secco è stata eseguita con il controllo della corrente della pompa. Dopo un tempo X necessario all'avviamento viene inserito questo rele di soglia regolabile che nel caso la corrente sia troppo bassa e quindi marcia senza acqua, spegne la pompa.
jawdb212 Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Normalmente usiamo flussostati anche per pochi litri al minuto senza problemi
StefanoSD Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 sto cercando un sistema di controllo contro la marcia a secco delle elettropompe, Tanto tempo fa avevo visto delle elettropompe, piazzate in un fiume, che mandavano l’acqua a una laveria mineraria. Avevano per il blocco “marcia a secco” un termostato a contatto fissato sul tubo di mandata con una molla piatta a collare. Finché circolava acqua il tubo è freddo, e va tutto bene, a secco invece cambia la temperatura e da il blocco; e come funzionavano!
roberto8303 Inserita: 10 luglio 2011 Segnala Inserita: 10 luglio 2011 le cose si sono evulote...per fortuna dei clienti e un po meno per i venditori e riparatori... ci sono due sistemi, uno è il controllo del cosf del motore, si memorizza in una centralina il cosf quando il motore pompa acqua, non appena la pompa lavora senza acqua il cosf cambia e la centralina blocca il motore. il quadro è questohttp://www.mwritalia.com/pdf/01.html il quadro nello specifico è pag 5.poi un altro sistema piu vecchiotto è quello della sonda temperatura sul tubo cioe questohttp://www.faet.net/prodotto.asp?cod=50309poi cè il livellostato, che legge la mancanza di acqua nel tubo di aspirazione...http://www.faet.net/prodotto.asp?cod=50310poi personalmente credo che ci siano sensori di flusso, si puo sempre montare su un tubo di mandata e tarare il flusso minimo, sotto una soglia definita quind si fa fermare la pompa... pero ripeto il controllo della variazione cosf è ottimo, l ho provato con una pompa sommersa 4'' con 19 girante, con il livello dell acqua a meta girante il quadro ha fermato la pompa.
Water Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 grazie delle esaurienti risposte,la soluzione del cos fi pare quella più evoluta, tra l'altro è presente anche su (penso) tutti gli inverter,il problema che ho notato usando flussostati e pressostati è che la soglia è poco "sensibile",ovviamente usando prodotti standard per qualità e prezzotra l'altro un secondo problema è l'intasamento dei filtri in linea,con il controllo del cos fi si riesce a cogliere oltre alla marcia a secco, anche intasamento dei filtrie non ultimo la chiusura accidentale della saracinesca sull'aspirazione ... giusto?ri-grazie, Giuseppe
barone rosso Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Salve a tutti .Potrebbe andaer bene anche un presol control, a pressione costante aspirazione a secco si ferma la pompa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora