xxxtonyxxx Inserito: 19 luglio 2011 Segnala Inserito: 19 luglio 2011 Ciao a tutti,come da oggetto mi è stato assegnato un progetto da realizzare in Matlab/Simulinkriguardante lo Schema di un controllo di velocita ad anello chiuso di un azionamento con motore C.C (ad eccitazione indipendente),con motore preso dalla libreria di simulink ed un chopper che devo realizzare io a componenti discreti...Premettendo che non riesco a trovare uno schema di un chopper a componenti discreti, mi servirebbe un schema pure a blocchi del progetto che devo andare a realizzare...il prof mi chiede di realizzare 5 simulazioni:una prima simulazione deve essere fatta con una coppia e velocità costante;una seconda simulazione deve essere fatta con una variazione di velocità;una terza simulazione deve essere fatta applicando un inversione di velocitàuna quarta simulazione deve essere fatta con una variazione di coppia e velocità costante una quinta simulazione deve essere fatta a velocità costante e inversione di coppia.Adesso la mia domanda è:per realizzare queste simulazioni ho bisogno di un solo circuito??lo schema del chopper puo essere anche ad un solo quadrante??riuscite a procurarmi lo schema di sto benedetto chopper in simulink??uno schema a blocchi dell'intero circuito??Grazie anticipatamente
Livio Orsini Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 (modificato) Scusa ma prima di assegnarti l'esercizio in oggetto, l'argomento "alimentatori-regolatori per motori c.c. con tecnica PWM" non è stato affrontato?Qualsiasi alimentatore-regolatore, qualunque sia la tecnica impiegata, è formato da alcune macrofunzioni in cascata. Partendo dal finale: sezione potenza, sezione pilotaggio, anello di corrente e anello di velocità/tensione.Al tra domanda. La macchina in c.c. conosciuta come "motore ad eccitazione separata" la conosci almeno nei suoi fondamentali? Modificato: 19 luglio 2011 da Livio Orsini
xxxtonyxxx Inserita: 19 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2011 Scusa ma prima di assegnarti l'esercizio in oggetto, l'argomento "alimentatori-regolatori per motori c.c. con tecnica PWM" non è stato affrontato?Qualsiasi alimentatore-regolatore, qualunque sia la tecnica impiegata, è formato da alcune macrofunzioni in cascata. Partendo dal finale: sezione potenza, sezione pilotaggio, anello di corrente e anello di velocità/tensione.Al tra domanda. La macchina in c.c. conosciuta come "motore ad eccitazione separata" la conosci almeno nei suoi fondamentali?purtroppo quest'argomento che a quanto ho capito è un punto fondamentale per la realizzazione della simulazione, l'abbiamo affrontata molto frettolosamente senza scendere nei particolari ma dando un'occhiata piuttosto superficiale;per quanto riguarda l'ultima domanda posso dirti che vorrei affrontare l'argomento di paripasso con la simulazione per aver piu chiaro il funzionametno nell'interezza...Per questo avrei bisogno di uno schema a blocchi su cui studiare passo passo tutti i blocchi da trattare
StefanoSD Inserita: 19 luglio 2011 Segnala Inserita: 19 luglio 2011 (modificato) Sistemi di eccitazione: Motori ccI motori con eccitazione in serie permettono un carico costante e una notevole coppia di avviamento a velocità ridotta, inizialmente autoregolata come occorre sia nella trazione, elevatori, gru ecc.L’eccitazione derivata si usa per le velocità quasi costanti. Un reostato, oltremodo utile per l’avviamento, può avere funzione regolatrice, per aumentare la velocità a carico, quando sia predisposta, per la regolazione del campo induttore derivato, una resistenza variabile. Motore a eccitazione composta:In questa macchina sono riuniti i due sistemi di eccitazione, quello in serie e quello in derivazione. Agendo sull’uno o sull’altro avvolgimento, si può modificare sensibilmente la caratteristica della coppia in funzione dei giri. Questo sistema di eccitazione è chiamato compound. Si può, per esempio, col crescere della corrente rinforzare o indebolire (controcompaund) il campo principale. Nel primo caso si ha una caratteristica della C=f (n) compresa tra quella del motore in derivazione e l’altra del motore in serie; mentre nel secondo caso (controcompaund) si ha un aumento dei giri con l’aumentare della coppia. Modificato: 19 luglio 2011 da stefano.sunda
Federico Milan Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Ciao,Come ha affermato già Livio, senza teoria si fa ben poco .Realizzare un chper significa costruire dei blocchi minimali.Se utilizzi simulink, visto che hai il motore presumo anche il tools simpower non dovrebbe essere un problema reperite le funzioni di base in un convertitore C.C.In ogni caso, la strada - penso - sia semplice, io farei così:1. Costruisco il modello del "chopper", onestamente io realizzerei un modello generale e tramite parametri lo fari funzionare come un chopper, lascio a te la fantasia di realizzarlo.2. In rete, sito di MatLab, si trovano già modelli e molto mateirale di quanto chiedi3. La simulazione consiste nel generare 4 condizioni, io farei un modello che parametrizzato ottenga i 4 casi.Come detto, in rete c'è già tutto quello che haibisogno, devi solo aver la dovuta attenzione e cercare su google prova: Pactice4_DC_Motor_Choper_Controlò.pdf ... ciao
Livio Orsini Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Però se non conosci nemmeno le funzioni di trasferimento della macchina elettrica che fai?Senza contare che anche se trovassi un molello di azionamento c.c., con motore ad eccitazione separata e alimentatore chopper, cosa fai? simuli in modo scimmiesco senza capire quello che succede realmente?E' inutile fare simulazioni se non si sa quel che si sta facendo.
jawdb212 Inserita: 23 luglio 2011 Segnala Inserita: 23 luglio 2011 Salve Sig. Livio noto con piacere che abbiamo la stessa data di iscrizione al forum ormai quasi 10 anni fa'.Con diverso pero' numero di messaggi.Colgo l'occasione per mandarle tanti saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora